RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apple, fine della innovazione = crollo in borsa.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Apple, fine della innovazione = crollo in borsa.





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 13:03

ora vado proprio fuori con l'accuso, a chi ha aperto il post chiedo veramente scusa, ma ad oggi, con windows, a livello software, diciamo per grafica e video non a livelli troppo seri, rispetto ad un osx, quanta è la differenza?
quando passai da windows 7 o vista non mi ricordo neanche, con lion era veramente tanta

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 13:05

il problema di Apple non sono i prezzi (non lo sono mai stati, anzi fanno parte del fascino del marchio), ma la mancanza di innovazione. In cosa uno qualsiasi dei prodotti Apple si distingue rispetto al mercato?
Apple ha "inventato" l'ipod, il concetto di app, il concetto di store e quello di smartphone, poi il tablet (tutte idee sviluppate da Jobs), da quando c'è TimCocks che innovazioni sono arrivate?

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 13:07

beh non puoi non citare un sistema operativo affidabile e veloce che lavora in modo totalmente rivoluzionario tra i componenti, ma sono d'accordo con quanto dici.. vorrei potervi caricare un video ma non so come si fa

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 13:10

tant'è che ha ance vinto cause.


non scherziamo… e' risaputo che le cause vinte/perse per furto di proprieta' intellettuale, nella grande industria, sono da sempre state un escamotage per non pagare tasse e trasferire denaro oltrefrontiera in modo indolore.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 13:21

ora vado proprio fuori con l'accuso, a chi ha aperto il post chiedo veramente scusa, ma ad oggi, con windows, a livello software, diciamo per grafica e video non a livelli troppo seri, rispetto ad un osx, quanta è la differenza?


perché dovrebbero esserci delle differenze?

il problema di Apple non sono i prezzi (non lo sono mai stati, anzi fanno parte del fascino del marchio), ma la mancanza di innovazione.


no, il problema negli ultimi anni sono proprio i prezzi. Apple non si è mai distinta per innovazione, ha sempre affinato l'esistente. E non sta facendo molto di diverso, ora.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 13:29

non lo so perbo, ai tempi del mio cambio le differenze erano notevoli, parlo di photoshop soprattutto.
da allora non ho più avuto modo di fare confornti.

anche io penso che il problema siano i prezzi.. rapportati ad una scelta spesso forzata, rapportati a macchine che non sono più infallibili, rapportati a un software che non ha più lo sviluppo di prima, rapportati ad un'azienda che tiene più al marketing che ai bisogni degli utilizzatori.

semplicemente i prezzi sono lievitati, ma non giustificati da un avanzamento prestazionale e tecnologico

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 13:38

non lo so perbo, ai tempi del mio cambio le differenze erano notevoli, parlo di photoshop soprattutto.
da allora non ho più avuto modo di fare confornti.


sono ormai parecchi anni, da ben prima di Lion e Win 7, che Photoshop è esattamente lo stesso in ambito Mac e Win.
Prima, addirittura, andava meglio sotto Win, a parità di HW.
Tu a cosa ti riferisci?

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 14:02

Usando photoshop su entrambi i sistemi non vedo davvero nessuna differenza....

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 14:11

Io uso entrambi i sistemi, l'esperienza d'uso dei programmi Adobe è la medesima. Anche i sistemi operativi ora si somigliano molto, diciamo che ho avuto l'impressione che win 10 si sia osxcizzato MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 14:27

Secondo me vi fate una montagna di pippe inutili su sti OS...

La bonta' di un sistema operativo si giudica da parametri che ormai sono fermi al palo da anni e da problemi che sono risolti da un decennio.
Parlo proprio dei compiti base di un OS, ossia:
1) L'interfacciamento con l'HW
2) La gestione della memoria
3) La schedulazione dei processi
4) La gestione del file system

Quello state giudicando voi e' un'impalcatura di software applicativo costruita SOPRA l'OS (interfaccia grafica, wizard vari...) che possono essere piu' o meno d'impatto, ma che sono assolutamente accessori.

Nel corso degli anni delle vere innovazioni sono state annunciate, come la gestione di un file system relazionale, ma MAI implementate e presentate.

Io progetto e scrivo software per automazione industriale da dieci anni, se mi date un PC da 500 euro con Visual Studio sono apposto. Figuramoci poi l'automazione di ufficio, pc da 300 euro col pacchetto Office, fine, anzi per tanti ambiti basterebbe Open Office.

Se con ci sono REALI esigenze (simulatori fisici, rendering video...) un pc performante serve solo ai pochi videogiocatori che il mercato console non si e' ancora pappato.

Tutto il resto e' solo fuffa.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 14:34

@Perbo
"Apple non si è mai distinta per innovazione, ha sempre affinato l'esistente."
Perbo, tu confondi l'utilizzo di una tecnologia con l'innovazione di un prodotto/servizio.

I lettori MP3 esistevano già, ma nessuno era in grado di competere con l'iPod, Apple in questo caso ha creato dal nulla un ecosistema in cui potevi scaricarti legalmente da uno store on line una singola canzone pagando una frazione del costo dell'intero disco per tutte le più importanti etichette discografiche.

Gli schermi touch esistevano gìà, ma non erano capacitivi e non erano pensati per un uso su mobile, dovevi usare un pennino e l'interfaccia era un adattamento di windows, non una versione nativa ed ottimizata. Con l'iphone apple ha ridefinito/creato il concetto di smartphone, e anche in questo caso con le app, ha reso qualsiasi programma utilizzabile tramite un tap su schermo.

I tablet non esistevano se non in star treek, c'erano portatili con schermo ribaltabile e touch, ma erano giocattoli inutili e costosi essendo basati su adattamenti di architetture software pensati per i computer.

Per concludere mi risulta che il mouse sia stato inventato da Apple ( e scusa se è poco).

I costi invece sono sempre stati spropositati per l'hardware che Apple offriva, ma la sua utenza li sosteneva di buon grado poichè spesso su hardware inferiore, l'ottimizzazione di un sistema chiuso, favoriva una esperienza utente superiore.

Io parlo da utente che non ha mai comprato prodotti Apple perchè ho sempre ritenuto il suo ecosistema una gabbia, dorata, ma pur sempre una gabbia.

Ma dire che apple non sia stata una azienda innovativa è francamente impossibile.



avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 14:57

Continuo interessato a seguirvi.
Sono una "bestia rara" nel senso che ho una splendida copia registrata di Photoshop CS del 2004 che mi basta e mi avanza insieme a Nikon NX2 e ICE di Microsoft, per il 100x100 delle mie esigenze fotografiche.
Il tutto può girare solo su Win 7 e ho due pc descktop, uno con Hd SSD, ma poi per pigrizia uso il portatile, sempre con Win 7 dentro.

Quando ci sarà qualcosa che funziona meglio cercherò di impararlo e di cambiare le vecchie abitudini. E molte foto sono su esigenze Pro. Proprio vero, vorrei tanto fare il fotoamatore qualche volta, l'inverso dei "desideranda" di tanti fotografi dilettanti ( ma non per questo meno bravi ).

Quando faccio un lavoro cerco di farlo bene, leggo in certe prove che la tal reflex non riesce a compensare 4 o 5 stop. Se sbagli di 4 o 5 stop, cambia mestiere o hobby, forse il golf è un miglior passatempo.
Quindi sulla scheda sd mi trovo una fila di Nef e una fila di jpg.
Di solito uso questi, crop, piccoli ritocchini, qualche scritta da aggiungere o da modificare.


Quindi un pc super-performante non mi serve, deve solo fare bene 10 cose MrGreen ma se ne uscisse uno che ne fa undici, ad esempio avere una Virtual Machine su un secondo Hd, unica interfaccia con internet ( e Duckduckgo anzichè Google ) così se acchiappo qualche schifezza formatto il secondo Hd e continuo come nulla fosse.. mah forse esiste già e non lo so..Sorriso


avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 14:57

Bisogna guardare le cose come ecosistema.

Non sul singolo prodotto.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 15:06

io comunque mi riferivo alla mia esperienza dove venivo da un windows che bisognava riavviare dopo tot ore di lavoro , dove photoshop si funzionava bene, ma con i suoi tempi, con spesso blocchi durante la lavorazione, con video editing che bisognava incrociare le dita ad ogni rendering perchè si bloccava.
Con mac tutto questo non mi è mai successo, l'ho formattato una volta perchè montai l'ssd, credo che sia stato riavviato solo quando andava via la corrente.
Comunque ora sto ricominciando a guardare l'altra parte, per farmi delle idee. Anche io ci faccio "poco" con il computer, anzi, cerco di farci sempre meno, ma quel poco vorrei che non fosse un problema.
della serie, voglio che il computer sia ai miei servigi e non io suo schiavo

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 15:33

io comunque mi riferivo alla mia esperienza dove venivo da un windows che bisognava riavviare dopo tot ore di lavoro


Windows Xp e' stato il primo OS Microsoft stabile, e' stata la sua salvezza, senno' immagino che Linux avrebbe potuto realmente prendere piede. A proposito, all'epoca sulle macchine server non c'era paragone, le macchine Unix like erano anni luce avanti come stabilita'.

Ora sinceramente non trovo tutta questa miseria nella macchine Microsoft, conosco gente che usa entrambi i sistemi, Apple sara' pure superiore, ma se uno non ha chissa' quali esigenze, spendere certe cifre mi pare insensato.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me