RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nessuna nuova lente EF nel 2019, solo RF?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nessuna nuova lente EF nel 2019, solo RF?





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 17:35

Appunto, l'ef 85 1.8 ha un'apertura massima meno critica: ottica compatta/economica e apertura massima con f-stop basso sono aspetti che mal si conciliano, se si vuole una resa ottica di alto livello. Le altre ottiche citate, oltre ad essere più costose sono anche più ingombranti e pesanti, rispetto al 50 f1.4 usm.


Non sono comunque d'accordo: insieme al 50 1.4, per il periodo in cui l'ho avuto anni fa, avevo anche il 30 1.4 sigma (aps-c, più o meno dello stesso valore). Tutt'altra resa. Ed era piccolo ed economico. Sarà più facile fare un 1.4 per aps-c rispetto a uno FF, ma la qualità del 50 1.4 rimane ridicola e, soprattutto, insufficiente per gli standard attuali e passati.

Quanto al 200 f2.8, le differenze citate sono indicate nel catalogo ricambi.


Dove? non trovo nulla a riguardo.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 17:46

@Donagh. Per risolvere il problema ho acquistato il Tammy 45/1.8 VC (ed, in verità, anche l'85/1.8 VC, appena prima che uscisse sul mercato l'85 IS CANON) affrontando "il lancio di dadi" della (non)assistenza Polyphoto, a fronte di un basso prezzo (e di una eccellente -ma, veramente eccellente-) resa. Vedremo! Ciao. G.

ah io lo voglio luminoso pero

lo sai vero che canon ha gia creato un 50mm 1.4 is? era in prova da tot fotografi come beta
sara le lente che esce tra l altro doveva uscire nel periodo della mirrorless...

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 18:04


Non sono comunque d'accordo: insieme al 50 1.4, per il periodo in cui l'ho avuto anni fa, avevo anche il 30 1.4 sigma (aps-c, più o meno dello stesso valore). Tutt'altra resa. Ed era piccolo ed economico. Sarà più facile fare un 1.4 per aps-c rispetto a uno FF, ma la qualità del 50 1.4 rimane ridicola e, soprattutto, insufficiente per gli standard attuali e passati.

Appunto, per sensori aps-c: il diametro delle lenti è quindi inferiore, e la complessità progettuale si riduce notevolmente. Anche il 32 f1.4 ef-m è compatto e leggero...

Comunque, tecnicamente un 50 f1.4 rinnovato è realizzabile: tuttavia, di certo non lo venderebbero a 300 euro (e probabilmente nemmeno a 500).

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 18:26

No Perbo, la resa del 50/1.4 non è ridicola, molto semplicemente un obiettivo che risale al 1966 mal si attaglia, anzi non si attaglia affatto, ai sensori digitali.
Provalo su pellicola ... ne riavrai un'ottica di ben altra qualità!

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 18:50

In realtà l'ef 50 1.4 usm risale al 1993: poi, è vero che sono partiti dal progetto dello schema ottico del modello fd 50 1.4, ma hanno sicuramente attuato qualche modifica.

global.canon/en/c-museum/product/ef318.html

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 19:06

Non mi sfanculate il 50 1.4 che mi piace un saccoMrGreen
lo uso da f2.0 in poi però.

user92023
avatar
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 19:35

ASSOLUTAMENTE d'accordo (anzi, d'accordissimo!) con Jazzo e con l'amico Paolo sull'EF 50/1,4!!!

@Donagh, non vorrei "perdere punti" ma, soprattutto in ambiente digitale, la differenza tra un vetro f. 1,8 ed una altro f. 1,4 non mi fà nè caldo, nè freddo! Oh,...punti di vista...! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 19:35

Il peggior 50/1.4 mai avuto, a mio avviso peggio dell'fd

user92023
avatar
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 19:38

@Leone. Mi pare proprio di ricordare che l'FD, secondo i tests di "Tutti Fotografi", era quotato come migliore della sua mamma: lo Zeiss Planar 50/1,4! Tanta roba! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 19:44

Lo schema sopra è il FD
quello sotto l' EF
per me sono uguali.






avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 20:04

@Donagh, non vorrei "perdere punti" ma, soprattutto in ambiente digitale, la differenza tra un vetro f. 1,8 ed una altro f. 1,4 non mi fà nè caldo, nè freddo! Oh,...punti di vista...! Ciao. G.


a me cambia un sacco specie se non vado oltre 2000/raramente 3200 iso
cmq il tamron è interessante.. (peccato per quel 1.8 ) chissa se avra colori e contrasto buoni "di base" si perche uso tanto jpg in viaggio io. e non mi interessa tutta la faccenda sviluppo photoshop et similia... (anche se quando voglio sono uno smanettone) vedo che ha una distorsione praticamente assente (rispetto al 50 1.8 stm che ne ha molta)




user92023
avatar
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 20:37

@Donagh. ...punti di vista, appunto!

Quanto all'85 Tammy...li ha, li ha...in abbondanza! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 20:42


Lo schema sopra è il FD
quello sotto l' EF
per me sono uguali.

Non è questione di opinioni, ma di elementi oggettivi: dai grafici citati sopra si evince ben poco, se non il fatto che la forma di alcuni elementi ottici è diversa (e già questo basterebbe a fare intuire che qualche differenza è presente).

Non viene detto nulla sui materiali utilizzati e rivestimenti delle lenti, peraltro, che hanno un impatto non trascurabile sulla resa complessiva.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 8:23

Jazzcocks
Non mi sfanculate il 50 1.4 che mi piace un sacco
lo uso da f2.0 in poi però.


Giusto come paragone












avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 11:39

Uffaaaa ...
nel passaggio da FD a EF molti obiettivi sono rimasti assolutamente invariati a iniziare dal 200/1.8 e proseguendo col 300/2.8 col 500/4.5 e altri ancora COMPRESO il 50/1,4 che è uguale al 50/1,4 FDn del 1980, se non ricordo male, a sua volta uguale al 50/1,4 breachlock, di qualche anno antecedente, il quale, a sua volta, è la copia con innesto FD del precedente 50/1,4 FL del 1966 ... appunto.
In buona sostanza l'unica differenza fra queste ottiche è il trattamento anti riflessi che in quello del 1966 non mi risulta essere S.S.C. gli altri invece, a iniziare proprio dall'FD breachlock, hanno in comune pure quello!
Per le prestazioni invece ha ragione l'amico Gianni: il 50/1.4 FD è superiore dall'omologo Planar con innesto CY.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me