| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 20:52
Mi permetto di darti un piccolo consiglio: prova a fare un ritaglio della parte inferiore eliminando una parte del cemento in primissimo piano che risulta molto fuori fuoco. Non toglieresti niente al contenuto della foto, solo una parte vuota e sposteresti maggiormente l'attenzione sul vero soggetto. Richiede pochi secondi. Potrei postarti un esempio, ma credo sia meglio che faccia direttamente tu le prove, se poi non ti piace quello che ottieni, rimani sul tuo scatto originale e come ti ho già consigliato manda in stampa un paio di provini, è il modo migliore per valutare la resa della stampa. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 18:53
“ @Ale Z anche il bordo del molo, così in diagonale imprecisa, dà l'idea di una composizione non curata. „ potresti spiegarmi il concetto di "diagonale imprecisa? |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 19:11
Le diagonali sono tra gli elementi più insidiosi per il fotografo. Danno imprecisione e instabilità alla composizione. Normalmente sarebbe bene che inziassero e finissero in un punto “notevole" del bordo dell'inquadratura (un angolo, un terzo, il centro, ...). Altrimenti bisognerebbe provare a trasformarle in linee parallele al bordo del frame. Provare per credere... Ma non sempre è possibile. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 19:32
Come vedi la diagonale cade quasi esattamente nella line dei terzi..leggermente sopra a sinistra, e leggermente sotto a destra, (altrimenti non sarebbe neanche stata una diagonale) bilanciando perfettamente la composizione...perciò smentisce chiaramente ciò che dici... se poi il tuo è solo gusto personale, non spacciare il tuo gusto personale per "REGOLA"...
 |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 19:40
“ Mi permetto di darti un piccolo consiglio: prova a fare un ritaglio della parte inferiore eliminando una parte del cemento in primissimo piano che risulta molto fuori fuoco. Non toglieresti niente al contenuto della foto, solo una parte vuota e sposteresti maggiormente l'attenzione sul vero soggetto. Richiede pochi secondi. Potrei postarti un esempio, ma credo sia meglio che faccia direttamente tu le prove, se poi non ti piace quello che ottieni, rimani sul tuo scatto originale e come ti ho già consigliato manda in stampa un paio di provini, è il modo migliore per valutare la resa della stampa. „ grazie per il consiglio..in effetti ho provato ma quella è stata la composizione con il formato 3:2 che mi piaceva maggiormente..ho fatto anche una versione 2:1 dove tagliavo anche buona parte della banchina, (tagliando però anche buona parte del cielo perchè volevo unire 2 panorami 2:1 appesi in camera), ma se dovessi decidere il ritaglio che mi piace di più sarebbe questo...mentre ritagliando qualcosa della banchina mantenendo il formato 3:2 a mio gusto, perdo un po di equilibrio fra gli elementi... |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 19:44
Robox88 secondo me la puoi stampare tranquillamente in 120x80 certamente ti fara buona impressione se non la guardi da 10 cm..non sarà ne meglio ne peggio che un formato più piccolo, sarà solamente più grande e in conseguenza fatta per essere osservata da più lontano. Ma se quello che cerchi (mi é sembrato di capirlo dalla discussione ma forse mi sbaglio) é di avere una "finestra" che rispecchia fedelmente la scena che hai visto al momento dello scatto come brillantezza, presenza, luminosità, ecc...sarai deluso perché é impossibile...una foto resta una foto e si valuta con altri criteri che la somiglianza con la scena reale che hai ripreso, direi anzi che é controprodutivo come lo dimostra la divergenza con Il Signor Mario che lui ragiona in termini fotografici...Capisco che puo essere irritante di ricevere consigli e giudizi senza rapporto diretto alla tua questione ( Posso stampare questa foto in formato 120x80?) ma insomma l'hai messa in galleria e quindi esposta alla critica, é credimi c'é da dire...un po più di umilità forse non ti farebbe male...no? |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 21:30
“ ...bilanciando perfettamente la composizione...perciò smentisce chiaramente ciò che dici... se poi il tuo è solo gusto personale, non spacciare il tuo gusto personale per "REGOLA"... „ Fare due chiacchiere con gli altri in un forum ci può essere *utile* solo se siamo disponibili ad accettare l'opinione degli altri come qualcosa che ci può arricchire e migliorare. Perché è perfino possibile che gli altri abbiano più esperienza di noi... Se stiamo qui a difenderci e "sappiamo già tutto", allora non impariamo nulla. Detto ciò e leggendo la tua risposta, mi rendo conto "chiaramente" che non ti sono *utile* ... Ti saluto cordialmente |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 21:54
Robox88 la foto con le line dei terzi che hai postato conferma esattamente cio` che ha scritto Ale Z, tradotto in termini buzzurri ti ha detto che la linea non e ne dritta ne storta |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 21:57
Io credo che arrivati a questo punto sia solo perder tempo e sapone. Gli piace? Sì Accetta consigli per migliorarla? No La stampasse grande quanto un lenzuolo sono soldi e immagine suoi |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 12:17
“ Fare due chiacchiere con gli altri in un forum ci può essere *utile* solo se siamo disponibili ad accettare l'opinione degli altri come qualcosa che ci può arricchire e migliorare. Perché è perfino possibile che gli altri abbiano più esperienza di noi... Se stiamo qui a difenderci e "sappiamo già tutto", allora non impariamo nulla. Detto ciò e leggendo la tua risposta, mi rendo conto "chiaramente" che non ti sono *utile* ... Ti saluto cordialmente Sorriso „ “ Robox88 la foto con le line dei terzi che hai postato conferma esattamente cio` che ha scritto Ale Z, tradotto in termini buzzurri ti ha detto che la linea non e ne dritta ne storta „ Quando si parla in termini di gusti personali e non in termini di verità assolute, come per esempio ha fatto Davide C , che in sostanza mi parlava di peso visivo, come vedete ho risposto normalmente, argomentando, perchè mi sembrava un consiglio sensato, anche se già avevo provato diversi ritagli... quando avete parlato di pendenza, della torre e dei fabbricati, (chi più chi meno in termini "altezzosi") ho preso il consiglio e modificato la foto... ma quando si buttano fuori, "postulati" "assiomi", regole, senza nemmeno guardare la foto, o senza nemmeno capire le regole si devono applicare alla realtà, e non sempre si possono far cadere le linee nel punto esatto della regola, per me si dicono sono un mare di castronerie (che sono appunto ancora peggio quando chi le dice pensa di dire verità assolute, non so nemmeno da quale pulpito poi) mi fa piacere che Ale Z non sia stato in grado di argomentare ulteriormente la sua IDEA (spacciata per regola), alla quale io invece mi sono preso il disturbo di prendere l'immagine e mostrare la sua regola dei terzi... detto questo faccio anche di più...
 ho segnato alcune regole compositive importanti in questa foto: 1) La tanto odiata banchina rispetta la regola dei terzi ed in più (collegata al punto due) 2) la tanto odiata linea Obliqua storta ( ) riprende la linea obliqua formata dalla particolare forma del terreno su cui è costruita la struttura della madonnina (che non è dritta ovviamente) 3) gli elementi importanti della foto si collocano sulle intersezioni dei terzi una in basso a sinistra e una in alto a destra. 4) in alto ci sono nuvole e uno spiraglio di luna, al centro il riflesso dei colori italiani, che possono ancora ben bilanciare visivamente la pesantezza della roccia in basso...(questo probabilmente è l'unico punto opinabile, perchè dipende dalla propria "visione") potete dirmi tutto a gusto personale, che vi sarebbe piaciuta maggiormente senza le luci puntate sulla madonnina, che avreste preferito una madonnina ancora leggibile, che vi piaceva più al naturale, senza una sovraesposizione (voluta da me)...che attorno alle luci dei lampioni , avendo tirato su l'esposizione si veda più rumore (ho preferito no abbatterlo del tutto per mantenere più dettagli) che a vostro gusto personale la avreste fatta in un altro modo (ANCHE SE L'INTENTO DEL POST NON ERA QUESTO VORREI RICORDARE)....che la banchina se fosse stata ben a fuoco, probabilmente la foto sarebbe stata migliore, vi ho detto che sono d'accordo anche io, ma vi ho ricordato che questo non può essere un errore a prescindere.....ma proprio sulle regole compositive vi state arrampicando sugli specchi.... se proprio volete dire qualcosa, vi prego di dirle per il vostro gusto personale e non per qualche regola interpretata male da voi... Vi potrei mettere un paio di foto, anche pubblicate su libri venduti (non solo in parrocchia) che dimostrano l'assurdità del concetto di linea obliqua "storta" di Ale Z..... oltre al fatto poi che le regole non sempre devono essere applicate ossessivamente, altrimenti ogni singola foto sarebbe uguale ad un altra..ma quando le regole si conoscono possiamo servircene...e le regole compositive, le conosco abbastanza bene.. mi piacerebbe comunque ricevere una risposta in merito alle regole compositive segnalate a questo punto... (anche se nutro molti dubbi che questo avverrà)... |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 13:45
Robox88.... sdrammatizziamo subito perché proprio non è il caso... Potrei argomentare mille e mille volte ma non lo farò, perché personalmente non intervengo sui forum per "vincere" in una discussione. Mi pare un trofeo piuttosto infantile e ridicolo... A farci vincere e perdere ci pensa già la vita, ed è quello l'affare serio di cui dobbiamo occuparci ogni giorno. Il forum è un "gioco", non è la realtà. E personalmente intervengo se penso di poter essere utile a qualcuno. O per domandare di cose che non conosco. Premesso ciò, le "regole" (sarebbe meglio dire "canoni") cui faccio riferimento non le ho certo inventate io. Io e te non siamo Euclide e Archimede, e non abbiamo inventato teoremi. Sappiamo però entrambi che esistono delle "consuetudini" che fanno riferimento ad un canone estetico che risale alla Grecia antica e che ha guidato la composizione nelle arti visive in Occidente almeno fino alla rottura avvenuta poco più di un secolo fa. Io semplicemente mi limito a conoscere certe consuetudini, a riconoscerle nelle foto che osservo, a "sentirle" nel momento in cui definisco un'inquadratura in fase di ripresa. Le "regole" sono fatte per essere trasgredite (frase fatta...) ma non tutti i tipi di fotografia ammettono ugualmente tale rottura. Quello che volevo dire è che la tua foto può essere ricondotta ad un genere dove il rispetto di un certo ordine formale può giovare molto al risultato. Se quella famosa linea (oggetto dello scontro...) fosse parallela all'orizzonte ho l'impressione (non è una verità) che darebbe più forza alla tua immagine. NON guardare a questa maldestra correzione che ho fatto in fretta sull'iPAD. E' solo per darti un'idea. In realtà in questi casi l'ideale è intervenire già in fase di ripresa.

 Puoi essere d'accordo o meno. E' affar tuo. Non interverrò ulteriormente. Ti mostro anche una foto "tutta sbilenca".... Ho ripreso una stampa in mostra di Paolo Monti (e non ho dubbi tu conosca bene chi sia stato...). Apparentemente è tutto "storto". Se guardi bene però, noterai che nulla delle tante linee oblique cade a casaccio, ma in punti molto precisi. In particolare ti invito a notare la linea curva, che immaginariamente unisce i centri delle circonferenze delle cupole, che parte dall'angolo in alto a sinistra e finisce a metà del bordo inferiore. Mi immagino sia stata questa a guidarlo nella costruzione dell'inquadratura. Davanti ad una composizione così, tutti dobbiamo osservare (a lungo) e imparare. Poi applicare, se siamo capaci...
 |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 13:48
RoboX, io sono l'ultimo arrivato qui credo, ma penso che quello che voleva dire Ale Z è che le diagonali devono condurre lo sguardo o verso i fuochi, o verso il centro (se il soggetto è centrale o se si vuole costruire una composizione simmetrica). Puoi benissimo ribattere che l'inquadratura non lo permetteva, che ti piace più così, o mille altre cose, ma non te la prendere se ti hanno fatto notare una basilare regola di composizione. Che poi la foto sia divisa a modo secondo i terzi con i due soggetti sui fuochi opposti non lo mette in dubbio nessuno, l'obiezione era sulla linea del molo, che non essendo orizzontale, cattura l'attenzione pur non portando da nessuna parte. |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 14:24
@ Ale z... il ritaglio 16/9 l'ho anche provato, ed è probabile che nel muro di casa del mio amico ci stia anche meglio..devo fargli vedere le prove per vedere quale ritaglio preferisce nella sua parete.. ma sono in disaccordo sulla linea orizzontale dello scoglio che a mio parere toglie molto dinamismo nella foto...potrei farti altre linee nella foto per farti capire come il mio sguardo si dirige nell'immagine proprio grazie alle linee che per te sono storte... ma finalmente, per me hai detto una cosa giusta: "Io semplicemente mi limito a conoscere certe consuetudini, a riconoscerle nelle foto che osservo, a " sentirle " nel momento in cui definisco un'inquadratura in fase di ripresa." , ed ho messo in grassetto la parola "sentirle" perchè ognuno di noi sente le cose in modo diverso... se tu "senti", percepisci, l'immagine in un modo, è un tuo sentire...se me lo fai passare per regola, io non ci sto, perchè ci sono mille regole, e a seconda di quale vuoi applicare puoi trasgredirne delle altre ovviamente... se tu preferisci una linea perfettamente orizzontale dello scoglio, non puoi venirmi a dire che "c'è una linea obliqua storta, indice di una composizione non curata", perchè, particolarmente nella foto in questione, la composizione mi sembra molto curata, secondo le regole che ho voluto applicare nella mia personale visione di quel momento... nella foto di paolo monti io non ci ho trovato nulla di storto nemmeno a prima impressione... tornando alla parola "sentire"..se io sento che alcuni utenti hanno voluto esprimere la propria opinione non per fare due chiacchiere, e/o aiutare, ma per far risaltare la propria saccente cultura fotografica (ci sono molte culture fotografiche..chi se ne intende di street per esempio, non per forza se ne deve intendere di paesaggi per esempio)...accetta allora anche tu, come altri, questo mio sentire...magari la prossima volta, con altri utenti, si riuscirà fin da subito a fare una buona chiacchierata.... |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 20:26
Che palle robox |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |