RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quelli che... Sono passati da Reflex Canikon & Co ad ML Sony & Co


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quelli che... Sono passati da Reflex Canikon & Co ad ML Sony & Co





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 16:33

Gio3000m , non è che devi giustificare o spiegare le TUE scelte, ci mancherebbe, ci si sta confrontando, infatti il riferimento alle lenti vintage è oggettivo, sul mirino, invece, ognuno riporta la sua esperienza.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 16:47

Concordo, anche perchè dai confronti fra opinioni diverse si ottengono piu' risultati, piu' cose da imparare.Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 16:50

OK!:-P

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 17:23

Per me non e' stata una questione di peso e di ingombro.
Tolleravo benissimo la Reflex e quello che comportava al riguardo di questi due temi.
Ho approcciare il mondo delle ML per viaggiare in moto senza preoccuparmi di un corpo dotato di meccanismi che consideravo troppo delicati per vibrazioni e sollecitazioni varie (magari era solo una mania perché quando le ML non erano disponibili, giravo con la Reflex e in realta' non e' mai successo nulla). Ho iniziato con la Fujifilm Xe1 e non e' che ci fosse tutto questo amore per via dei limiti di allora che mi facevano tornare volentieri alla Reflex ognii volta che potevo.
Ma una cosa l'avevo imparata: la ML ti dà la possibilita' di vedere in tempo reale quello che stai facendo.
Ti consente di modificare tutto quello che serve per ottenere quello che vuoi, applicando le regole "vecchie" coniugandole con le nuove tecnologie e tecniche che l'elettronica consente.
E non appena ho cominciato ad usare la A7III, ho capito che non avrei più fatto ritorno ad una Reflex. La possibilità di trasformare la macchina in tanti modi diversi configurandola a seconda delle foto che fai e a come ti trovi meglio farle ti rendono dipendente dalla sua elettronica che una volta capita, e' una vera manna!. Ovviamente il tutto e' soggettivo, e comprendo chi si trova meglio con altre ML o chi continua a preferire la Reflex. Le ML, dopo un primo momento di perplessità e dopo vari marchi e modelli provati, ora le considero una opportunità nuova e coinvolgente.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 17:34

sto passando al sistema sony…
per ora il lavoro vero viene fatto tutto ancora con le reflex.
Tra non molto affiancheremo anche una ML vera da utilizzare quando davvero serve.
Credo che per noi passera' ancora un bel po di tempo prima di restare solo con ML.



Sono pero' convinto che si finira' tutti li per ragioni commerciali e non "fotografiche" Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 17:37

Sono pero' convinto che si finira' tutti li per ragioni commerciali e non "fotografiche" Sorriso


Salt... stai parlando del tuo ambito professionale o più in generale?

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 18:20

la ML ti dà la possibilita' di vedere in tempo reale quello che stai facendo.

Nì... Ricordate che vedete un JPG, quindi mooolto più limitato di quel che registra il sensore; per chi scatta solo in JPG sarà sicuramente utile, per gli altri può addirittura essere controproducente.

Una domanda agli utilizzatori di ML: nelle lunghe esposizioni, cosa esce nel mirino?

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 18:26

" per gli altri può addirittura essere controproducente. "

Non vedo nessuna problematica, al max non sbagli esposizione o esponi come vorresti, poi in raw hai altro margine di manovra.


"Una domanda agli utilizzatori di ML: nelle lunghe esposizioni, cosa esce nel mirino?"

Se è buio e togli l'anteprima di solito amplifica per farti vedere qualcosa. Altrimenti vedi nero. Durante lo scatto è buio, almeno sulla fuji che avevo.
Invidio il live composite della Olympus.

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 19:35

"Nì... Ricordate che vedete un JPG, quindi mooolto più limitato di quel che registra il sensore; per chi scatta solo in JPG sarà sicuramente utile, per gli altri può addirittura essere controproducente. "

Certo.
Ma se apro il file con C1, vedrò lo stesso jpeg ma eventualmente potro' correggere una base gia' ben orientata lavorando sul raw tramite C1 appunto.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 14:57

Salt... stai parlando del tuo ambito professionale o più in generale?




parlo in generale…
esattamente come per il digitale, dove vendiamo l'anima per ritrovare il sapore e la grana del BN a pellicola.

Ma per la maggior parte scartiamo (per ragioni pratiche e commerciali) l'unica soluzione davvero efficace:

Riprendere in mano la vecchia rollei con un rullo 120 e scattare un BN da manuale MrGreen


MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 15:30

purtroppo Salt, le ragioni commerciali vincono sempre su quelle tecniche...
E, mia personale opinione, di vere ragioni tecniche per il passaggio da Reflex a ML non ne trovo granché... piuttosto la tendenza è che i sensori migliori sono sulle ML, ed i fotoamatori, con ormai anche i professionisti, vanno in quella direzione.
Le Reflex continueranno ad esserci ancora per molti anni, ma sempre più relegate in una posizione di nicchia...

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 17:45

Sai.. un circuito elettronico si stampa in milioni di copie con un robot ed una volta che hai il robot, ogni copia costa pochissimo ed e' velocissima da sfornare.

Allineare un meccanismo complesso come un vetrino-pentaprisma-specchio in una fotocamera richiede lavoro di fino.

E' la nuova frontiera… permettera' di costruire oggetti impensabili fino a ieri. E ribalta il modo di fotografare.

Dieci anni fa una Hasselblad usata costava come un'automobile… la stessa hasselblad usata oggi costa come tre pieni di benzina.

Ha smesso di fare le foto bene? no.. ma e' cambiato il prezzo… e nessuno la vuole. Dieci anni fa i fotografi la sognavano e poi ripiegavano sulla piu economica "zenza comica" oggi sognano un pezzetto di silicio che gli spara immagini distorte nell'occhio e gridano felici " vedo quello che vede il sensore!!" dimenticando che il sensore NON VEDE NULLA MrGreen


pero' per ora e per me, chi corre dietro alle ML fa solo l'interesse dei produttori.


avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 17:55

Salt hai scoperto l'acqua calda: è ovvio che se compro un prodotto faccio l'interesse di chi lo produce.
Oltre che ovvio mi sembra anche sano.
Questo però vale per qualsiasi tipo di prodotto, non esclusivamente per le ML.
Non è che le reflex te le regalano.;-)

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 18:13

Anche se in ritardo volevo partecipare al post e chiedere avendo tutte ottiche per Nikon sia sigma che tamron se passo a Sony le potrei utilizzare?

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 18:18

Anche se in ritardo volevo partecipare al post e chiedere avendo tutte ottiche per Nikon sia sigma che tamron se passo a Sony le potrei utilizzare?

Ma hai una d850 e vuoi passare a Sony?
Se posso, qual è la motivazione?
Per curiosità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me