RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sto per fare il passo definitivo e vi chiedo: ci sono controindicazioni?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sto per fare il passo definitivo e vi chiedo: ci sono controindicazioni?





avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 23:18

Si Maserc, l'idea iniziale era questa, anche se poi Ulysselta mi ha messo in testa un'idea pericolosa (per le mie tasche), cioè quella di vendere la a7r2 insieme alla 5d4 e acquistare una coppia meravigliosa: a7r3 e a73, con la quale potrei stare contento per qualche annetto.
Inoltre, poiché gli adattatori, perlomeno quelli che trasmettono diavolerie elettroniche, soprattutto l'autofocus, mi mettono ansia (lo so, è una cosa irrazionale, da vecchio analogico) il pensiero è quello di vendere tutti gli obiettivi Canon e prendere il 24-70 GM.
Più in là potrei decidere se prendere il 70-200 oppure (visto che l'obiettivo da ritratto e da fashion ce l'ho ed è l'85 GM) il 100-400.
Insomma, sto costruendo la mia attrezzatura del prossimo futuro.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 23:21

A proposito, questa è l'attrezzatura che darò indietro al mio dealer, che è ben felice di ritirare un usato tenuto alla perfezione ed ancora in garanzia (tranne il battery grip ed il flash).



ATTREZZATURA CANON by sanpit1, su Flickr

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 23:24

PROVA prima il 16 35 e il 24 70..

Pensavo peggio io e scatto foto a mio figlio in interni.. non proprio roba facile..se la usi come una 5div per af usando il dito e af on.. puoi continuare serenamente..

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 23:26

Ahahah, Ulysselta, dopo avermi messo in testa l'idea di prendere sia a7r3 che a73 ti sei preoccupato per le mie finanze e stai cercando almeno di farmi risparmiare i soldi per il 24/70 GM?MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 0:40

no.... voglio solo darti l'emozione diu vedere come va il mostro 24 70 su 42mpx senza aa, con stabilizzatore!MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 1:32

seguo Cool

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 7:39

Direi nessuna controindicazione. Anche perché se vuoi completare il passaggio è perché ti trovi bene con la a7rii.
Per quando riguarda il secondo corpo ti consiglio la a7 iii ma non scartare la a7 riii.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 7:55

Ho avuto la R2 ed ora ho la III liscia. Trovo che la R2 con obiettivi originali fosse già molto buona dal punto di vista AF, per me avrebbe senso tenerla in vista di un futuro upgrade quando ci saranno modelli nuovi. Non posso parlare per le ottiche Canon adattate perché ho solo un Sigma Art con MC11 che va bene. L'unico difetto della R2 che mi dava fastidio era la durata delle batterie che con la serie 3 è diventata ottima.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 8:02

Uly scusami, ma perché tu come altri consigli di usare il pulsate af-on per focheggiare separando la maf dal pulsante di scatto?
Che differenza c'è nell'usare un solo pulsante invece che due?
Mi spiegate bene cosa cambia per favore

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 8:03

Questo isterismo di massa per un passaggio a ML proprio non lo capisco... sembra che si debba correre per prendere una scialuppa di salvataggio perchè questo mondo è in pericolo. Io se avessi le possibilità di avere un corredo come il tuo non cambierei NULLA !

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 8:06

Poi a parte i 42 mpix contro i 24, che differenza c'è tra la A73 e la A7R3?
Perché scegliere la prima al posto della seconda per un utente medio come me che si diletta a fotografare paesaggi e mio figlio in varie situazioni?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 8:13

Vedi @ElHombre, a me delle reflex non mi è mai piaciuta la copertura del frame dai punti AF che per quanti siano sono sempre tutti concentrati nella parte centrale del frame e questo mi limita molto nei ritratti scattati in orizzontale, dove mi manca sempre il punto AF nella parte slta e spesso scattando di fretta mi ritrovo troppa aria sopra la testa e i piedi tagliati. Con un ML non hai questo problema proprio perché il frame è quasi interamente coperto dai punti AF. Oltre ad avere la possibilità di poter sfruttare altre peculiarità tipo l'eye-af della sony in af-c che, purtroppo canon non ha implementato nella nuova Eos R, altrimenti non avrei avuto dubbi con cosa sostituire la mia 5d3

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 8:16

Poi a parte i 42 mpix contro i 24, che differenza c'è tra la A73 e la A7R3?

Le differenze più importanti sono la risoluzione e la miglior qualità di mirino e display posteriore.
Per il resto:
mirrorlesscomparison.com/preview/sony-a7iii-vs-a7riii/

Io ho optato per la A7 III perché la differenza di prezzo non valeva per me la pena. Ammetto però che le possibilità di croppare in post produzione e la modalità APS-C in camera per avere una focale più lunga mantenendo una buona qualità sono comunque molto utili.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 8:20

Si conosco le differenze sulla carta, ma nell'uso pratico? Tipo funzioni AF, rumore alti iso, reattività...

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 8:26

Si conosco le differenze sulla carta, ma nell'uso pratico? Tipo funzioni AF, rumore alti iso, reattività...

Per queste caratteristiche è meglio la A7III. Anche se stiamo parlando di differenze veramente marginali tutti concordano nel dire che l'AF della 24Mpixel è più reattivo, la tenuta ISO è la migliore della categoria e la reattività dovendo gestire una mole di dati minore durante le raffiche è migliore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me