JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Giobol. .. primo,Gaga non l'ho bloccato... è lui che ha bloccato me..... io ho sempre avuto oltre al micro sia reflex fufu che sony A7.2 e poi A7R2 ...ora uso principalmente la em1 con metabones speedbooster 0.64* e ottiche reflex dove guadagno 1.3 stop di apertura. la A7.3 OGGI rappresenta un ottima soluzione per chiunque ...ha un po tutto...touch, stabilizzazione decente, finalmente un af versatile .....a 1900 euro si riesce a prendere nuova e qualche soluzione economica con buoni risultati ottici si riesce a combinare (tamron 28-75 e canon 70-200 f4) ....il punto è che è una stronz@ta immane parlare solo del corpo macchina.... ho sempre posto l'attenzione al ruolo delle ottiche che stanno DAVANTI a un sensore....troppo comodo ignorare quanto immensamente diversi siano 12-35 e 35-100 lumix 2.8 tropicalizzati da 24-70 e 70-200 .... se uno accetta il raddoppio delle dimensioni e dei prezzi contento lui può godere di maggico sfocato e meno disturbo.....ma non stiamo parlando di una nikon D700 contro una A7s.2 ...li le ottiche sono identiche.....quando parlate di fotocamere senza considerare l'enorme differenza degli obiettivi si,mi fate incazz@re
sarà, ma se non si considera l'interfaccia software/ergonomia, fotografare con FF permette più approssimazione rispetto al m43, dove devi prestare più attenzione a composizione/inquadratura e soprattutto esposizione, proprio perchè in post il file ff è molto più malleabile per recuperi di alte luci ed ombre, specie ad alti iso, nonchè possibilità di crop più disinvolti (specie sulle big mpix).
APSC è un po' il suv japponese che tanto piace all'italiano medio: è sufficiente un po' per tutto ma non va bene per nulla. Per chi non ci capisce nulla di macchine insomma
“ Allora diciamo che il APSC è il giusto e più sensato compromesso complessivo „
La verità infatti sta nel mezzo
No seriamente, ogni sistema ha i suoi pro e contro. Con il FF chiaramente hai dalla tua un file decisamente più pulito e lavorabile, questo è innegabile e poi c'è il discorso pdc :)
comunque resto convinto che siano flame trollati da qualche moderatore col nickname nuovo....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.