RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 1DX Mark III nel 2019?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Rumors Fotocamere
  6. » Canon 1DX Mark III nel 2019?





avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 20:39

Io sono uno di quelli.
Certo che se i mirini miglioreranno ancora un po, potrei decidere di cambiare.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 21:21


Sarà esteticamente identica alla 1DxII ma con 26-28 mpxl a 22 fps e ML con attacco EFMrGreen
Piu' che altro me lo auguroCool
Uscirà insieme ad una 5dsrII con 51 mpxl (così il marketing potrà dire di aver aumentato la risoluzioneMrGreen), 10 fps e ML anche questa con baionetta ef, gamma dinamica di 15 ev e af su tutti i punti anche coi 2x e i tele f4 e velocità invariate come le attuali reflex.
PERCHE' ha cambiato baionetta PERCHE'...doveva fare ML con stesso attacco e prestazioni. Ora deve ricominciare da zero. A meno che non si comporterà da Canon e garantirà prestazioni equivalenti tra i due sistemi...ma è Canon e ama castrare.

Ovviamente sensore stabilizzato e nella 5dsrII schermo snodabile.

Una mirrorless con attacco ef non avrebbe alcun senso commerciale, avendo sviluppato il sistema r.

Discorso analogo per una 5dsr da 10fps: è una fotocamera da studio, e come tale rimarrà collocata. Al limite, aumenteranno il numero di pixel sulla 5d mark V (se mai ne realizzeranno una), così come la velocità di scatto.

Per la cronaca, la base del nuovo sistema è stata proprio l'innesto, e conseguentemente hanno optato per un sistema mirrorless, visto il tiraggio necessario per avere una sufficiente flessibilità progettuale per le ottiche.

Le prestazioni autofocus dipendono dalla velocità del motore dell'ottica e dal sistema autofocus della fotocamera (oltre che dal dialogo tra ottica e fotocamera): i sistemi integrati nel sensore d'immagine non sono ancora a livello dei sensori af ttl-sir delle reflex, con certi superteleobiettivi, soprattutto quando si utilizzano extender e l'ottica è molto fuori fuoco. Chiaramente il problema si pone per i costruttori che hanno a listino dei 600 e 800mm, visto che altri non li propongono proprio...


avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 21:26


Io non penso sia una questione di "rivaleggiare" semplicemente chi ha già un corredo canon ha la possibilità se vuole di acquistare un corpo macchina ancora più prestante.
Forse, e dico forse, c'è chi ancora preferisce l'ergonomia di una reflex e un mirino ottico.

Il punto è proprio questo: continuano a sviluppare certi tipi di fotocamere fino a che vi è richiesta. Nel momento in cui noteranno un crollo drammatico delle vendite di reflex, allora probabilmente valuteranno di muoversi in altra direzione: tuttavia, il sistema r è attualmente ben poco sviluppato, e passeranno anni prima che arrivi ad una gamma di prodotti (ottiche/fotocamere) ampia quanto quella della serie reflex. Il tutto con prezzi mediamente superiori, almeno lato ottiche, dato che i volumi di vendita saranno mediamente inferiori agli omologhi obiettivi ef, che possono essere montati su decine di fotocamere.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 21:34

Una mirrorless con attacco ef non avrebbe alcun senso commerciale, avendo sviluppato il sistema r.


Ma infatti io avrei lasciato le cose così come sono e avrei cambiato il "cuore" della fotocamera trasformandolo da reflex a ML. Le ottiche progettate finora hanno sempre soddisfatto i clienti Canon e la priorità non è certamente quella di fare gli f0,95, 0,65 ecc...e probabilmente nel mondo nessuno sentiva l'esigenza di un 28-70 f2 da 1,4 Kg non stabilizzato.
Ma questo è solo il mio pensiero e fino all'ultimo ho sperato ad una baionetta EF su ML. Ma magari in futuro faranno corpi macchina ML all'altezza delle prestazioni af a cui questo brand ci ha abituato.
Ovvio che quel mio messggio era molto ironico...

Per la cronaca, la base del nuovo sistema è stata proprio l'innesto, e conseguentemente hanno optato per un sistema mirrorless, visto il tiraggio necessario per avere una sufficiente flessibilità progettuale per le ottiche.


A livello di ottiche Canon forse è l'unico brand che propone eccellenze ormai da decenni. Spero che questa baionetta "larga" non serva solo per mostrare i muscoli facendo ottiche "particolari", enormi, pesanti e ultracostose. Vedremo

Discorso analogo per una 5dsr da 10fps: è una fotocamera da studio, e come tale rimarrà collocata. Al limite, aumenteranno il numero di pixel sulla 5d mark V (se mai ne realizzeranno una), così come la velocità di scatto.


La 5dsR si può usare ovunque e relegarla in studio equivale quasi ad insultarla. Ormai le megapixellate hanno anche propensioni sportive (vedi D850 e A7rIII) e quindi non vedo un solo motivo per relegare la 5dsRXXX a bradipo. Per me dovrebbero unificare le serie 5 e fare un solo modello.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 21:41

Una mirrorless con attacco ef non avrebbe avuto senso comunque: il tiraggio ef era ottimizzato per una reflex, e per una mirrorless era ragionevole crearne uno ad hoc, in modo da sfruttare lo spazio non occupato dallo specchio.

Anche senza considerare ottiche particolari come il 28-70 f2 L usm, già il 24-105 rf è decisamente superiore alla versione ef, dal punto di vista ottico, ed è anche più leggero. Se il 24-105 II è solo leggermente migliorativo, rispetto al modello precedente (nonostante sia più voluminoso e pesante), è anche per questioni di ingombri e peso: se avessero proposto un 24-105 da 1kg, l'ottica sarebbe stata quasi invendibile.

Con le ottiche grandangolari il beneficio di un tiraggio ridotto sarà ancora maggiore, quando le svilupperanno.

Quanto alla 5dsr, è una questione di posizionamento di prodotto: la mia congettura è che 5ds e 5dsr non verranno sostituite, e rimarrà solo una 5d mark V, tra le 5d.

Per la gamma mirrorless è da valutare cosa faranno: la eos r è un prodotto di fascia media, come lo era la eos 650 al lancio del sistema eos.

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 21:48

Si ma: cosa riesci a mettere in più sulla iii che non ha la ii? Di usabile, non di specifiche da forum. Come ti distingui dalla A9 che costerà la metà e che può montare le tue lenti?
Non mi sembra una operazione banale.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 21:49

già il 24-105 rf è decisamente superiore alla versione ef,


No perdonami ma la definizione "decisamente superiore" è abbastanza azzardata. Se parli di un 24-70 f2.8 II ok possiamo affermare che sia "decisamente superiore" mentre tra i 24-105 c'è si una differenza ma nulla di "deciso".

Come grandangoli il 16-35 f4 è un'ottica decisamente buona anche a tutta apertura e su 50 mpxl e ha un tiraggio da reflex.

Non avrebbe avuto senso comunque: il tiraggio ef era ottimizzato per una reflex, e per una mirrorless aveva senso crearne uno ad hoc, in modo da sfruttare lo spazio non occupato dallo specchio.


Non ci voleva niente a lasciare lo stesso tiraggio con dentro un sistema ML.
Certamente tra 10 anni il sistema R sarà completo e inizierà ad esserci anche un buon mercato dell'usato. Ma devono pensare al sistema EF e renderlo effettivamente compatibile al 100% con questo sistema R, l'hanno scritto e io ci voglio sperare. Voglio sperare che NON si comporti da Canon con castrazioni assurde già presenti nella R, ma è entry level e "accettiamolo". Peccato che non abbia un prezzo da "entry".

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 21:50

Le prestazioni autofocus dipendono dalla velocità del motore dell'ottica e dal sistema autofocus della fotocamera (oltre che dal dialogo tra ottica e fotocamera): i sistemi integrati nel sensore d'immagine non sono ancora a livello dei sensori af ttl-sir delle reflex, con certi superteleobiettivi, soprattutto quando si utilizzano extender e l'ottica è molto fuori fuoco. Chiaramente il problema si pone per i costruttori che hanno a listino dei 600 e 800mm, visto che altri non li propongono proprio...


Il rallentamento della velocità dell'af si presenta non solo sui "pesi massimi" 600 ed 800 moltiplicati, ma anche con il 500 ed il ben più terreno 100-400ISII, e non è un problema connaturato a tutti gli autofocus con sistemi integrati nel sensore; credo piuttosto che le ottiche autofocus dedicate, per garantire le massime performance, debbano essere appunto sviluppate in sinergia con i sistemi ML.
Se Canon con il DPAF ancora non è riuscita a colmare questa differenza, fa a mio avviso benissimo a rilasciare l'evoluzione di un'ammiraglia sportiva in tecnologia reflex. La quale compirà in modo egregio il lavoro per il quale è stata pensata.

Certamente tra 10 anni il sistema R sarà completo e inizierà ad esserci anche un buon mercato dell'usato. Ma devono pensare al sistema EF e renderlo effettivamente compatibile al 100% con questo sistema R, l'hanno scritto e io ci voglio sperare. Voglio sperare che NON si comporti da Canon con castrazioni assurde già presenti nella R, ma è entry level e "accettiamolo". Peccato che non abbia un prezzo da "entry".


Al Canon Day mi hanno detto che la prossima ad uscire sarà la vera "entry", di livello più abbordabile. Magari gli mettono il sensore della 6D2 ed una scocca meno metallica.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 21:59


No perdonami ma la definizione "decisamente superiore" è abbastanza azzardata. Se parli di un 24-70 f2.8 II ok possiamo affermare che sia "decisamente superiore" mentre tra i 24-105 c'è si una differenza ma nulla di "deciso".

Basta visionare i file: nelle zone periferiche dell'immagine non vi è paragone, già alla massima apertura del diaframma, in particolare a 24mm.

Non ci voleva niente a lasciare lo stesso tiraggio con dentro un sistema ML.
Certamente tra 10 anni il sistema R sarà completo e inizierà ad esserci anche un buon mercato dell'usato. Ma devono pensare al sistema EF e renderlo effettivamente compatibile al 100% con questo sistema R, l'hanno scritto e io ci voglio sperare. Voglio sperare che NON si comporti da Canon con castrazioni assurde già presenti nella R, ma è entry level e "accettiamolo". Peccato che non abbia un prezzo da "entry".

La questione non era quella di sviluppare UN sistema mirrorless, bensì un sistema fotografico che consentisse di avere una gamma di ottiche di un certo livello, cosa che il tiraggio del sistema ef non riusciva a rendere possibile, senza trovarsi con oggetti dagli ingombri improponibili (almeno per certi tipi di obiettivi).

Per il resto, la r è un modello di fascia media, e come tale non ha certe funzioni e prestazioni. E' valida per certi tipi di utilizzi, e meno per altri.

Quanto ai prezzi, è accaduto esattamente quanto mi aspettavo: Canon non ha mai regalato nulla (e non lo fanno nemmeno altri costruttori, che magari hanno un prezzo più competitivo sulla fotocamera, e poi si "rifanno" con le ottiche)...

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 22:07

@ Fabrizio: Sulla 3 monti un sistema AF ancora migliorato e migliori di 2 stop la qualità di immagine. Ti distingui dalla A9 semplicemente perché non sei Sony, sei Canon. E i professionisti che fanno 3-400k scatti all'anno con teleobiettivi che costano oltre 5k euro non ci pensano minimamente a comprare una sony con adattatore, ma sicuramente venderanno la 1dx2 comprata nuova un anno e mezzo fa in favore della 1dx3, perché sarà migliore, punto.
Sono sicuro prima o poi le ML surclasseranno le reflex. In certi ambiti lo hanno già fatto (macro, paesaggi) ma in certi altri hanno ancora strada da fare. La a7 (Non so se la s o la r.. la versione da 12-14 megapixel che arriva a 1milione di iso) é senz'altro una gran macchina, é per certi versi ho toccato con mano che ridicolizza la mia ex 5d3. ma conosco professionisti che hanno venduto la 5d3 al tempo per prendere la a7 e che sono ritornati a canon. Motivo? Feeling col corpo macchina. Peso sbilanciato, ergonomia. Sul fatto che non siano per nulla ergonomiche siamo d'accordo no?


avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 22:12


Si ma: cosa riesci a mettere in più sulla iii che non ha la ii? Di usabile, non di specifiche da forum.

Dipende da cosa si debba fare con la fotocamera: già la 1dx mark II ha diversi contenuti aggiuntivi rispetto alla 1dx. Per alcuni il passaggio era giustificato, mentre per altri no.

Non so cosa miglioreranno, non essendo un progettista: la resa del sensore e le prestazioni autofocus saranno due elementi che terranno in considerazione, come hanno sempre fatto.

Probabilmente miglioreranno anche la modalità video, visto ciò che è stato implementato sulla 1dx mark II.

Come ti distingui dalla A9 che costerà la metà e che può montare le tue lenti?

La Sony alpha 9 costava 5300 euro, al lancio: meno rispetto ai 6500 della 1dx mark II, ma non certo la metà. Come già scritto, peraltro, Sony "recupera" sulle ottiche, per quanto concerne i prezzi.

Quanto al fatto di poter "utilizzare" le ottiche Canon, è bene rammentare che si sta discutendo di un modello professionale, in cui l'affidabilità del sistema è assolutamente fondamentale. Mettersi a giocare con gli adattatori (di terze parti, con cui non si ha alcuna garanzia di compatibilità) può essere adeguato per contesti meno critici, in cui perdere uno scatto non è un problema, ma se non si vogliono avere seccature è fortemente sconsigliabile: anche perché, a fronte di un problema di compatibilità, non si avrebbe nemmeno assistenza tecnica, mentre agli eventi ufficiali vi è il supporto CPS, per i fotografi accreditati.

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 22:13

Sul fatto che non siano per nulla ergonomiche siamo d'accordo no?


Sono certamente meno impugnabili e più sbilanciate con ottiche importanti, ma ora che me le sono "cucite addosso" (possono essere personalizzate molto più di qualunque Canon), accedo al menù meno con le mie a7r3 e a9 che con 1DX2 e 5Dsr che avevo prima.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 22:19

ma sicuramente venderanno la 1dx2 comprata nuova un anno e mezzo fa in favore della 1dx3, perché sarà migliore, punto.


io conosco almeno due persone che hanno venduto la 1Dx2 (e tutto il corredo di lenti) per passare alla A9.

user17361
avatar
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 22:29

@
io conosco almeno due persone che hanno venduto la 1Dx2 (e tutto il corredo di lenti) per passare alla A9.

Per metterci cosa davanti???

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 22:33


io conosco almeno due persone che hanno venduto la 1Dx2 (e tutto il corredo di lenti) per passare alla A9.

Meglio così:

1) Più fotocamere vi sono sul mercato dell'usato, e più i prezzi devono essere bassi

2) Una maggior concorrenza fa sperare in prezzi potenzialmente più favorevoli sull'acquisto di un prodotto nuovo Canon, e scelte commerciali meno conservative in termini di funzionalità.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me