RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony: produttore mondiale di sensori digitali cmos


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony: produttore mondiale di sensori digitali cmos





user158139
avatar
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 12:20

@Maesrc, avevo capito. Rimane un mercato, ad oggi, marginale rispetto a quello degli smarphone.
Molte previsioni lo danno in forte crescita, ovviamente. Ma Sony ha diversi e agguerriti concorrenti in questo segmento.

Però mi sono stancato di evidenziare i problemi e le opportunità strategiche di Sony, che è un'azienda che seguo da un decennio come investitore, visto che qui si continua a considerare ad un segmento molto piccolo della sua offerta come quello trainante.

@Blackdiamond: finalmente qualcuno conosce il significato del mio nick! MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 12:23

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 12:31

Sony semiconduttori lavora separatamente dalla divisione delle apparecchiature fotografiche.
Un dirigente Sony mi ha spiegato che sony semiconduttori ha i macchinari per produrre sensori da loro progettati ma anche sensori progettati da altri.
Spesso ci facciamo ingannare dallo stesso numero di pixel ma quelle sono scelte progettuali fatte ad hoc per risparmiare dai progettisti per "pagare" meno Sony.
Quindi le proprietà intellettuali dei sensori "Nikon" piuttosto che "Fuji" che non rientrano in partnership con Sony stessa, sono sconosciute dalla divisione camera di Sony pur venendo prodotte da Sony semiconduttori.
Sembra un gioco di parole ma è cosi, questo dirigente me l'ha spiegato molto bene.
Per esempio su sensore da 1" Sony ha costi bassissimi quindi anche Canon compra da Sony.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 13:14

Ma la divisione camera se ne sbatte del CFA x-trans perché tanto non lo può montare, è ovvio che sia così.

user158139
avatar
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 13:16

La questione è che Sony non sa decidere da che parte stare. Un po' progetta, un po' realizza per conto terzi, un po' impiega in proprio.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 13:32

A Sony, come del resto a tutte le società, interessano i soldi!!!!!! Secondo voi la divisione semiconduttori segue le richieste di sviluppo di Apple, che compra 150 milioni di sensori (sparo cifre casuali) oppure Sony stessa che compra 10 milioni di sensori per i suoi cellulari?

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 13:33

Sony è un gigante e ha come obiettivo il massimo profitto.
C'è ciccia nel mercato fotocamere? si compra il know how di Minolta e crea la Sony Camera Corp. ...c'è mercato nell'elettronica di consumo? videoradiosveglie, televisori, playstation...c'è mercato nell'elettronica industriale? sensori, trasduttori, etc...

Non c'è più "ciccia" da qualche parte? dismette il ramo.
Ha sempre fatto così. E non solo lei. Anche Panasonic non scherza. Mi pare i due gruppi abbiano fatturati abbastanza confrontabili, compresi tra 65-75 Miliardi di dollari.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 14:25

Korra, è un problema di mercato, secondo me un azienda come Canon che non può permettersi il giro d'affari di Sony dovrebbe mettersi d'accordo con Samsung e tornare ad armi pari piuttosto che arrampicarsi sugli specchi.

user170878
avatar
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 14:45

@Pierfranco: è esattamente così, ma alla fine se ci pensi questa è anche una forza poiché quando un settore va male si può arretrare, continuare ad investire anche in ricerca in settori affini e magari ammortizzare anche le perdite per periodi di tempo non eccessivi. Altri più piccoli e troppo settorializzati, appena manca la ciccia, rischiano di crollare.

Poi, per quanto riguarda i 4 milioni di sensori digitali prodotti, bisogna anche dire che molti di essi sono destinati ad uso industriale, e molto spesso hanno specifiche molto meno stringenti o comunque differenti dei sensori per uso fotografico; io stesso utilizzai, nella mia tesi di Laurea triennale, un sensore Sony per una macchina per la raccolta automatica del radicchio ed il compito che doveva svolgere era riuscire a definire nel miglior modo i contorni degli oggetti ed il macro contrasto per poi ricostruire lo spazio di lavoro entro cui il braccio antropomorfo doveva muoversi e compiere le azioni, quindi specifiche ben differenti da quelle che deve possedere un sensore fotografico ;)
Era l'ormai lontano 2006 :))

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 15:24

Per fortuna, la foto la fa un insieme di fattori che a parità di fotografo sono principalmente il corpo macchina e l'obiettivo, e il sensore si limita a registrare quanto accade. Altrimenti sai che noia sarebbe, con tutti i sensori uguali fra loro!!! (cosa che comunque non sono)

user170878
avatar
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 15:52

@Korra88: ti posso assicurare che i sensori non sono tutti uguali, ma proprio per niente niente: esistono diverse caratteristiche dei componenti, diverse architetture, diverse tecnologie di realizzazione. Poi che, come dice giustamente Pierfranco, conti anche altro e sicuramente nella resa finale conti più di tutto la qualità della lente a parità di tecnologia del sensore, sono d'accordo. Il fotografo c'entra zero in questa discussione, così come anche la pp.

user170878
avatar
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 16:54

@Korra: si si, su questo non ci sono dubbi. Infatti non avevo capito cosa intendessi con quella frase criptica :))

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 18:15

boh...

La Leica Q ha il suo bel Towerjazz e non ci sono tutti sti problemi MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 18:28

Ci sono problemi di costi MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 18:33

Sicuro Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me