RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le prime foto della Olympus E-M1X


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Le prime foto della Olympus E-M1X





avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 10:32

Cinzia è un inguaribile romanticona MrGreen
MrGreen, cerco di trovarci i pregi lo stesso, non ho mai guardato l'estetica delle fotocamere che ho avuto, non e' che canon sia sta bellezza e nemmeno panasonic.. a dire la verita'MrGreen,vuoi mettere una leicaSorriso cn tutte le reflex o miroless che ci sono adesso?, peccato che le leica costino un rene...

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 10:46

Ma cosa vuoi che sia un rene di fronte a un bel bollino rosso???MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 11:04

Beh...visto che si parla di bellezza estetica delle fotocamere...non avete ancora citato le Fuji.
Bellissime, ottime macchine a prezzi relativamente contenuti!
E poi....le Fuji sono "native digitali", le Leica M digitali sono sempre delle macchine a telemetro "digitalizzate" ex post...

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 11:17

Per me l'aspetto può anche andare, tanto già il bello rappresenta uno dei grandi problemi della filosofia, inutile andarlo a cercare in una fotocamera.

Poi si allinea su un filone abbastanza battuto (es. canon 1DX) di macchine che puntanto tutto sulla concretezza. A proposito di concretezza, se sul dorso non mettono un display fanno una gran stupidaggine.

Parlando poi di cosa c'è dentro la macchina, se mettono lo stesso sensore della em1mk2 e migliorano solo af e stabilizzatore secondo me (come già scritto in altra discussione) rischiano grosso. O meglio, va bene se fanno questi miglioramenti ma poi dubito che possano metterla a 3.000 €.

O meglio, possono pure farlo ma poi perché mi dovrei comprare questa e non una em1mk2/g9 col bg che costerebbe la metà?

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 11:27

personalmente 3000€ e' troppo, a meno che con ci affianchi un tele luminoso che invogli il professionista a mollare le varie FF a discapito di un af fulmineo e sopratutto preciso, allora avrebbe senso, ma cosi' rischi un flop spaventoso

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 11:30

Questa macchina per i pro potrebbe funzionare solo nel momento in cui tutti gli elementi alternativi al sensore saranno da flagship.

1. Velocità e precisione dell'AF in TUTTE le condizioni di luce/buio.
2. Durata e ottimizzazione della batteria, che dovrà avere una capacità nettamente superiore alle concorrenti.
3. Velocità di tutte le funzioni e di elaborazione delle immagini (i rumors parlano di doppio processore) tra i quali secondo me è necessario velocizzare la fase di accensione riducendo a ZERO quel tempo, per essere sempra pronta
4. Aumentando la superficie la facilità di utilizzo sicuramente migliora a livelli esorbitanti, ma spero che la maggior aria disponibile permetta di migliorare le temperature sulla superficie del sensore
5. Telezoom "esagerati" ma dalla qualità assolutamente eccellente

X. (non dipendente dal modello in question ma in generale per andare ad intaccare l'utenza pro) Assistenza 24h/365gg,ovunque nel mondo.

Il design, per quanto Olympus ci ha viziato e fatto affinare il palato (quasi ai livelli di Leica), è una cosa che passa in secondo piano.

PS: Magaaaaaari iniziavano a mettere il joystick pure sugli altri modelli EM

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 11:52

Citate le Leica come esempio di stile .. ma avete presente una Leica SL?
Un mattone è più stiloso ... MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 12:08

E poi....le Fuji sono "native digitali", le Leica M digitali sono sempre delle macchine a telemetro "digitalizzate" ex post...

Che vuol dire? Una telemetro non può essere digitale? non capisco la correlazione tra forma, sistema di messa a fuoco e il fatto che sia nata digitale oppure no.

Citate le Leica come esempio di stile .. ma avete presente una Leica SL?
Un mattone è più stiloso

Concordo! La trovo orribile, come trovo orribile anche le Sony del resto.
A pensarci bene macchine belle non me ne vengono in menteMrGreen Le Canon sembrano dei pezzi di sapone nero squagliato. Ma comunque almeno tutte hanno un design coerente, invece 'sta Olympus è proprio un'accozzaglia di linee e curve!

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 12:15

Beh...visto che si parla di bellezza estetica delle fotocamere...non avete ancora citato le Fuji.


Visto che ormai siamo decisamente OT, tra le Fuji la più bella è a mio avviso la X-T100: piccola, dal frontale pulito, in colorazioni eleganti, sembra una macchina d'altri tempi.

In topic concordo invece con quanti dicono che una macchina professionale può fare a meno di un'estetica elegante in favore di una funzionalità sopraffina.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 12:27

Questa macchina per i pro potrebbe funzionare solo nel momento in cui tutti gli elementi alternativi al sensore saranno da flagship.

1. Velocità e precisione dell'AF in TUTTE le condizioni di luce/buio.
2. Durata e ottimizzazione della batteria, che dovrà avere una capacità nettamente superiore alle concorrenti.
3. Velocità di tutte le funzioni e di elaborazione delle immagini (i rumors parlano di doppio processore) tra i quali secondo me è necessario velocizzare la fase di accensione riducendo a ZERO quel tempo, per essere sempra pronta
4. Aumentando la superficie la facilità di utilizzo sicuramente migliora a livelli esorbitanti, ma spero che la maggior aria disponibile permetta di migliorare le temperature sulla superficie del sensore
5. Telezoom "esagerati" ma dalla qualità assolutamente eccellente

X. (non dipendente dal modello in question ma in generale per andare ad intaccare l'utenza pro) Assistenza 24h/365gg,ovunque nel mondo.

Il design, per quanto Olympus ci ha viziato e fatto affinare il palato (quasi ai livelli di Leica), è una cosa che passa in secondo piano.

PS: Magaaaaaari iniziavano a mettere il joystick pure sugli altri modelli EM


quoto. E sarebbe giustificato anche il prezzo di 3000 euro, perche la 1xd o la d5 costano di più.

Però deve avere dei contenuti molto validi.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 13:00

Quoto anche io in buona sostanza quanto scritto da Shrieking ma nello specifico:
1) L'autofocus deve essere fine du mundo, nuovo riferimento per le mirrorless e in grado di rivaleggere con qualsiasi reflex.
2) Sulla durata delle batterie....in fondo sono le stesse della em1mk2, mi aspetto che funzioni come quest'ultima con il battery grip. Quindi autonomia buona ma non al livello di reflex "sportive".
3) Velocità operativa al top....ma anche qui, già una em1mk2 non è certo lenta, si riuscirà ad avere una differenza realmente percepibile?
4) Sì immagino che il sensore con un corpo grande possa dissipare meglio....ma a che pro? Già una em1mk2 non mi pare abbia problemi su questo versante, salvo quelli tipici dei sensori piccoli sulle lunghe esposizioni....ma su una macchina nata per avifauna e sport mi pare un particolare molto secondario.
5) i telezoom esagerati, che andranno a completare il parco obiettivi già notevole in ambito m4/3, sono i benvenuti e ovviamente sono necessari perché questa macchina venda....ma, a costo di essere noioso, torno a dire che funzioneranno altrettanto magnificamente (immagino doppia stabilizzazione) anche su corpi già esistenti.

L'assistenza diventa un particolare invece davvero importante se ti vuoi rivolgere ad un pubblico di professionisti. In tale ambito il distributore italiano, polyphoto, non mi pare una garanzia da quanto ho letto.....

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 13:16

compratevi una Nikon...!

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 13:16

@Lanfi:
4) Sì immagino che il sensore con un corpo grande possa dissipare meglio....ma a che pro?


Il discorso delle temperature sul sensore si rivolge direttamente sulla qualità di immagine, più le temperature sono vicine a quelle ottimali di funzionamento e minore rumore (ergo, mantenimento del dettaglio a iso alti) è presente sulla foto. Tempo fa si parlava di tecnologie a nano tubi di carbonio (mi pare fosse Canon ad aver aperto questa strada) per dissipare il calore generato dal sensore aumentando gli iso (con particolare riferimento ai video in 4K senza limite massimo di tempo) e poichè aumentando gli iso, in pratica si va ad aumentare il voltaggio sui fotodiodi, automaticamente aumenta la temperatura. Il vantaggio sarebbe tutto li.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 14:04

Quante volte oggetti visti in foto esteticamente fanno schifo poi una volta in mano si cambia idea? Senza contare che queste foto sono di una pre produzione e si vede dall imperfetto stampaggio dei componenti esterni assemblati. Aspettiamo l annuncio ufficiale ,poi ovviamente se a uno non piace ha tutto il diritto di evidenziarlo. Io aspetto di vederla in un negozio dal vivo e soprattutto che innovazioni avrà . Se prezzo estetica e novità non mi aggradano prenderò la sorella minore m1 -ll

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 14:07

Non ho mai usato una mirrorless quindi non ho termini di paragone.
Mi sembra di intuire che il battery grip sia stato inserito in maniera solidale per poter ospitare i 4 pulsanti e il manettino posizionati sotto lo schermo.
Credo sarebbe stato impossibile posizionarli sul lato sx posteriore per la presenza dell'attacco del display. Sembra che le dimensioni non siano poi così eccessive, nell'insieme. $ 3000 comunque, sono una bella cifra.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me