RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Postproduzione o non postproduzione?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Postproduzione o non postproduzione?





avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 0:11

Caro Salvo attendo fiducioso la foto...

Ps: non è un hdr da un braketing, ma 3 scatti diversi per comporre il panorama

user92328
avatar
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 1:34

Caro Salvo attendo fiducioso la foto...
Ciao Alberto, sono più di una foto.. eccoli qua, ho diverse notturne con la dp2M su OneDive, sia jpg per come l'ha fatti la macchina senza PP e se vuoi ci sono anche i corrispettivi raw(apribili solo con SPP) se ti va di dare un'occhiata...

Ti consiglio di scaricare le foto se vuoi apprezzarle al meglio, perchè OneDrive si mangia un po di qualità... ma in ogni caso basta poco per avere un file equilibrato e pulito...
Considera che i JPG in macchina della sigma dp2M se pur buoni devi sapere che dal raw si ottengono risultati di livello superiore, molto superiore, ma ciò non toglie che tira fuori dei jpg molto interessanti.......
1drv.ms/f/s!AjIQlExh-713gYhegFUFMtCyiHTRcg

Questo qui sotto è l'unico JPG che ho ricavato dal raw, cosi puoi vedere, anche, che qualità riesce a raggiungere 400€ di macchina...valuta tu stesso...;-)
1drv.ms/u/s!AjIQlExh-713gYhEPAFW9lQcJVdZmA

Qua sotto altri JPG della macchina più un TiFF del RAW, dagli un'occhiata....;-)
1drv.ms/f/s!AjIQlExh-713gZ1OgEvLOAEDVt9njg

Se non ti bastano ne ho un sacco di notturne, perchè con la piccola dp2M mi sono innamorato dei notturni visto che in questo settore eccelle parecchio...
Se qualche JPG mostra una lieve sovraesposizione delle alte luci, sappi che, già solo aprendo il raw si sistema da solo, questo perchè il file è abbastanza bilanciato quindi di facile gestione per luci e tutto il resto, senza avere artefatti di forzature per recuperare le alte luci o altro... ma tu stesso vedrai che i jpg, tranne qualcuno, già sono ben bilanciati...

_______________________
Qua su Juza ho qualche notturna con la A6000 e puoi vederla tu stesso, non sono un gran che ma di sicuro molto meglio di quel scatto li, per gestione colore e luci......

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 1:38

Ciao a tutti,
Ai giorni di oggi ha senso pensare la fotografia senza postproduzione?
Esistono fotografi professionali che nei loro lavori non utilizzano postproduzione?


Non è mai esistito un solo fotografo al mondo che non abbia fatto postproduzione "attiva" o "passiva". Analogico e digitale che sia.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 2:03

Ciao Salvo, ho guardato tra le foto gentilmente segnalatemi la foto che per carattestiche di scena potrebbe essere più vicina alla mia e, che ti devo dire, siamo molto distanti come livello qualitativo. La foto vista peraltro la trovo esposta in modo poco corretto (p2m3645).
Per quanto alla qualità dei file la cosa non mi stupisce. La D850 con il suo zoom 70-200 è ai vertici tecnicamente.

Per quanto attiene ai gusti di una foto, dall'inquadratura a come è post prodotta non entro nel merito, evidentemente se ho postato la foto da me menzionata vuole dire che la trovo molto bella. La mano per te pesante, per me è corretta e adeguata.

Prendo atto che il mio modo di post produrre non incontra il tuo gusto. Mi auguro comunque che tu abbia un monitor adeguato e calibrato per poter dare giudizi basati su una rappresentazione affidabile degli scatti.

Adesso ti saluto, sono uno che fa sempre tardi ma adesso lo è davvero e domani è lunedì.
Grazie per la discussione molto apprezzata.

Buona notte.



user92328
avatar
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 2:15

Ciao Salvo, ho guardato tra le foto gentilmente segnalatemi la foto che per carattestiche di scena potrebbe essere più vicina alla mia e, che ti devo dire, siamo molto distanti come livello qualitativo. La foto vista peraltro la trovo esposta in modo poco corretto (p2m3645).
la foto (p2m3645) è un jpg senza PP, ha un pochino di alte luci sovraesposte ma già solo aprendo il raw si ridimensiona di suo, e mi pare che tra tutte sia la sola che abbia qualcosa da sistemate, ma le altre sono parecchio bilanciate per essere dei JPG senza PP.....
Invece, non devi cercare l'esatta corrispondenza della scena, ma devi vedere la naturalezza che ti ho mostrato con luci e colori molto armoniosi e non fortemente saturi come nel tuo scatto, o con le alte luci troppo recuperate, capisci cosa voglio dire...??
Nella tua foto l'unica cosa di buono è la qualità del dettaglio ma per il resto non ci siamo...
Queste sono le cose che ti sto sottolineando che ritengo importanti, e che sono foto fattibili con qualsiasi macchina....

Se tu vieni a giocare nel Gioco di PP che ti ho consigliato prima, di queste cose se ne parla spesso... ma sopratutto lo vedi tu stesso se qualcosa non va vedendo il lavoro degli altri, insomma, aiuta molto a lavorare sul buon gusto in generale... tutti ci siamo passati in un modo o nell'altro...ma sopratutto, la crescita non finisce mai e guai se ci si sente di essere arrivati all'apice della crescita, guai... "questo lo dico in generale"...



__________________________

Poi, per la qualità delle mie foto, ti faccio notare che, hai visto i JPG della macchina senza PP MrGreen, infatti ti ho messo un jpg ed un tiff ricavato dal raw senza PP per farti vedere la qualità del raw senza usare SPP, guarda quelli per capire meglio la qualità, anche se, il grosso del potenziale sta nello sviluppo del raw (x3f), solo li, se si vuole, esce tanto ma tanto ma tanto ma tanto dettaglio, insomma, vagonate di dettaglio e sopratutto tanta pulizia e cremosità generale... MrGreen

Quindi, se ti va, scarica SPP che è il programma per aprire i raw (x3f) e cosi vedrai con i tuoi occhi di cosa parlo, dove possiamo dire che, la D850 riesce ad avvicinarsi parecchio alla piccola dp2M, e non il contrario.......MrGreen

Ma comunque, ripeto, il discorso della qualità del dettaglio io lo lascerei fuori, perchè non è di quello che ti stavo parlando inizialmente...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 7:52

Con fuji S5 postproduzione zero.
Tutti jpg .
Con 6d qualche piccolo ritocco togliendo del rosso.
Alla post intesa come tempo speso " post scatto"
dedico forse 30 secondi.....
Non sono fotografo da tavolino.
Curo la composizione in macchina come stessi scattando una diapositiva.....quello è stato il mio mondo.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 9:59

Io di solito scatto sempre raw +jpeg, se i jpeg sono buoni li lascio così altrimenti sistemo il grezzo raw.
Mi ricordi che quando ero agli inizi il 90% erano raw da aggiustareMrGreen adesso con l'esperienza i raw li ritocco molto di meno, uso quasi sempre i jpeg già pronti (mi sono preparato dei controlli immagine da impostare prima dello scatto in modo da ottenere jpeg già pronti) però il raw lo conservo sempre non si sa maiSorriso

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 12:31

@Alphaman
Puoi anche andare avanti a discutere quanto vuoi, ma il punto è che se non vuoi un file di testo apribile solo dal blocco note o da prompt di DOS, non so come si chiami adesso perché ho solo vecchi PC, non c'è altra scelta che fare una post produzione; l'unica scelta è decidere se lasciarla fare alla fotocamera seguendo le impostazioni di un giapponese oppure seguendo quello che è il tuo gusto personale.

E sì, davvero: è l'ennesima discussione inutile perché ce ne sono molte tutte uguali; esiste il pulsante verde di ricerca ed evitiamo di andare avanti a occupare spazio sui server

user92328
avatar
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 12:55

Con fuji S5 postproduzione zero.
Tutti jpg .
Con 6d qualche piccolo ritocco togliendo del rosso.
Alla post intesa come tempo speso " post scatto"
dedico forse 30 secondi.....
Non sono fotografo da tavolino.
Curo la composizione in macchina come stessi scattando una diapositiva.....quello è stato il mio mondo.
Ciao Giuliano, però vedi che nella ritrattistica è un po più facile avere jpg abbastanza buoni in macchina... molto scatti di giorno con ottima luce, buone ottiche.... invece ci stanno altri contesti dove certe volte il JPG soffre un pochino di più, anche se ormai oggi come oggi un bel jpg lo si trova in giro, facilmente....

Io di solito scatto sempre raw +jpeg, se i jpeg sono buoni li lascio così altrimenti sistemo il grezzo raw.
anche io ho fatto cosi, tranne ora con sigma, che se pur abbia bei jpg so che, sviluppare il suo raw è di una goduria superiore, quindi spesso ho proprio il piacere e la curiosità di vedere che meraviglia esce dal raw...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 13:05

Mi sembra che nella ritrattistica Gastel di postproduzione ne faccia parecchia, dipende da ciò che si vuol fare, per foto ricordo da dare agli amici va bene tutto, in ambito professionale no, il lavoro dev'essere curato sotto ogni aspetto.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 13:12

Ma non si potrebbe mettere sul regolamento che chi apre ancora questo argomento, a partire dal 2019
viene costretto a imparare a " menadito" l'uso di Ps o simili
MrGreen
Perche mi par chiaro che chi lo apre non li conosca

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 13:23

Una cosa è dare un'aggiustatina a luce, contrasto, nitidezza, bilanciamento del bianco, e questo lo faremo più di meno tutti (io scatto in raw, tranne quando devo fare qualche "servizio minino da internet", dove vado di jpg, e pure "small"), un'altra è sminchiettarsi il cervello con ore di PP snaturando l'immagine, con colori improbabili, hdr, e varia photoscioppitudine.
Si otterranno anche cose gradevoli (vedo che piacciono), ma, a mio avviso, non è più fotografia.
La chiamerei "pittura elettronica", grafica o chissacosa.

L'immagine è solo la base, il pretesto, il punto da cui partire (ma un disegno andrebbe bene lo stesso), per ottenere "altro".

Per me la fotografia è il momento dello scatto.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 13:48

Ognuno può avere una sua idea e finchè la espone come sua resta rispettabile.

Quello che oggi è fotografia lo si vede chiaramente nei luoghi della fotografia reale e tale resta.

Poi le difficoltà incontate in pp dipendono da capacità e competenze, se si hanno non ci sono problemi, altrimenti la colpa non sta nei mezzi ma nelle persone.


user92328
avatar
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 14:09

Poi le difficoltà incontare in pp dipendono da capacità e competenze, se si hanno non ci sono problemi, altrimenti la colpa non sta nei mezzi ma nelle persone.
ben detto...;-) purtroppo per sviluppare un buon gusto nella PP ci vuole molto allenamento e certe volte non basta e c'è bisogno che qualcuno dall'esterno ci faccia notare delle cose....

E' risaputo che in fase di PP c'è il rischio di assuefarsi ai colori o alla nitidezza con risultati poco sobri e naturali....

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 14:17

E' risaputo che in fase di PP c'è il rischio di assuefarsi ai colori o alla nitidezza con risultati poco sobri e naturali....

Vero, come è vero che avere risultati sobri e naturali può non essere lo scopo finale dell'autore, la storia della fotografia ad altissimo livello è ricca d'esempi al riguardo, quindi ancora una volta bisogna distinguere, delimitare il campo in cui sta ciò di cui si parla, andare per assolutismi è la cosa più sbagliata da fare, la storia ci ricorda che in fotografia vale il può essere, non il deve;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me