| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 17:53
Se parliamo di lavori fotografici e non (specie la video sorveglianza) le novita' sicuramente saranno le benvenute. Ma io mi devo divertire a fotografare, se devo fare un filmato e poi a casa cercaremi i fotogrammi, prendo un martello e riduco tutto in polvere e vado a funghi |
user151242 | inviato il 04 Dicembre 2018 ore 17:54
@Ferorake: perché cambia la tecnologia, la sony ha un sensore bsi; a parità di tecnologia gli schiaffi li prenderebbe la sony, fidati ;) |
user148740 | inviato il 04 Dicembre 2018 ore 18:02
secondo me la fotografia nei prossimi anni per la maggioranza della gente andrà sempre più a diminuire in favore del video, già succede ora in futuro semplicemente il processo accelererà. La fotografia rimarra per pochi che spesso stamperanno. la stampa ritornerà a essere il medium della fotografia |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 18:08
“ Consumismo allo stato puro „ Come non quotare. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 18:14
se davvero vogliono fare qualcosa di nuovo, perché non ritornano a fare i sensori CCD? |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 18:18
“ se davvero vogliono fare qualcosa di nuovo, perché non ritornano a fare i sensori CCD? „ Gli convengono i CMOS... |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 18:33
E' vero che un file da 60mpx occupa un bel po', se poi contiamo anche la pesantezza dei 16 bit... Su amazon si trovano hd usb3 autoalimentati @ 7.200rpm. Uno da 4TB l'ho pagato 100 Euro. “ Michele Piccolo se davvero vogliono fare qualcosa di nuovo, perché non ritornano a fare i sensori CCD? „ Figurati, già le ml hanno problemi di scarsa durata delle batterie (e penso proprio che questi sensori verranno montati sulle ml). |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 18:42
Ogni qualvolta esce una novità, c'è sempre il sociologo di turno che dice "consumismo alla stato puro". Evidentemente fosse per loro saremmo ancora a macchine con sensori 12bit da 6Mpx e rumore intollerabile già a 800 iso. Al di là dei 60Mpx (è lapalissiano che più ce ne sono meglio è, in ogni caso non si è certo obbligati a fotografare alla massima risoluzione), la vera rivoluzione (non novità, perché di vera rivoluzione si tratta) sono i 16bit, con possibilità di avere una gamma dinamica da 16EV. Come al solito ci saranno quelli che dirranno che già 14EV erano più che sufficienti, se non addirittura superflui. Semplicemente non sanno di cosa si sta parlando o, nella migliore delle ipotesi, non ne comprendono l'importanza. Quello di comprendere l'importanza di una caratteristica è proprio il limite maggiore che si nota in molti utenti che scrivono nei forum. Spesso si dice che una caratteristica non serve perché si guarda solo a se stessi, al proprio modo di fotografare, non concependo che ci sono esigenze diverse in settori fotografici diversi o semplicemente fotografi diversi. Questo è l'ipotesi migliore, dove si capisce la caratteristica, ma per ignoranza non ne si comprende l'utilità. Altre volte non si capisce proprio la caratteristica. Ne conseguono esternazioni improbabili come, ad esempio, "consumismo allo stato puro"... |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 19:07
secondo me ognuno è libero di pensarla come meglio crede. anche secondo me è solo marketing... tempo fa ho preso in mano foto del primo conflitto mondiale; quindi foto scattate 100 anni fa con macchine ed obiettivi di 100 anni fa, come pure la carta. beh! ve ne erano alcune che per definizione e dettaglio non avevano nulla da invidiare a quelle odierne (foto di 100 anni fa). più le guardavo e più mi chiedevo dove fosse tutta l'innovazione fotografica di cui tanto si parla. non posso pubblicare queste foto poiché coperte dacopyright. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 19:42
“ Quello di comprendere l'importanza di una caratteristica è proprio il limite maggiore che si nota in molti utenti che scrivono nei forum. Spesso si dice che una caratteristica non serve perché si guarda solo a se stessi, al proprio modo di fotografare, non concependo che ci sono esigenze diverse in settori fotografici diversi o semplicemente fotografi diversi. Questo è l'ipotesi migliore, dove si capisce la caratteristica, ma per ignoranza non ne si comprende l'utilità. Altre volte non si capisce proprio la caratteristica. „ peggio ancora lo si dice perchè si rosica, semplicemente........... |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 20:02
“ la vera rivoluzione (non novità, perché di vera rivoluzione si tratta) sono i 16bit, con possibilità di avere una gamma dinamica da 16EV. „ Ma perchè di tanto in tanto torna questa cosa che per avere 16 ev di gamma ci vogliono 16 bit? Perchè le due cose dovrebbero essere in stretta relazione? |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 20:03
Il problema è solo che foto da 60 Mpx hanno bisogno di un ambiente adeguato: io con 3 monitor FHD non sono sufficienti per vedere a pieno i 36 Mpx della D800 . Diventremo così tecnologici da avere i pannelli video grandi come pareti intere. o occhiali iper nitidi per la realtà virtuale. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 20:07
ma l'otturatore meccanico non c'è più? |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 20:08
“ @Ferorake: perché cambia la tecnologia, la sony ha un sensore bsi; a parità di tecnologia gli schiaffi li prenderebbe la sony, fidati ;) „ No, non mi fido, porta esempi, altrimenti sono solo chiacchiere. I sensori BSI ci sono anche di densità minore. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 20:11
Interessante quello da 36, abbastanza mpx da non avere bisogno del filtro AA ma non troppi da far sudare gli hard disk |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |