RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

XT2 - Che delusione







avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 14:50

Eccomi ,qua. Allora, per tutti quelli che dicono che non sono in grado di utillizzare il mezzo, prima mi dovrebbero vedere all'opera nel reportage, e poi giudicare. Ma non sono qui per essere giudicato o giudicare gi altri, ma per dare il mio contributo. Se avete letto quello che scrivo, ho detto che Fuji va ricollocata nella fascia e nell'ambito in cui svolge meglio il suo lavoro. È scorretto dire che può sostituire le reflex. A oggi proprio no, nel futuro... ne riparliamo. Se esco con la D200 che di sicuro devi saper utilizzare, e porto a casa gli scatti, ovvio che con un mezzo tecnologico all'avanguardia con tutti gli automatismi del caso devo ottenere risultati migliori, e non sentirmi dire che non so fotografare. I nuovi mezzi mi devono aiutare a pensare più all'immagine che non all'impostazione della macchina, altrimenti che innovazione è?
Il mio parere sul corpo? Bello, bellissimo, le ghiere sono bellissime e mi piace come scorrono, l'otturatore elettronico è una goduria e il mirino in molti casi aiuta tanto soprattutto con scarsa illuminazione.
Va bene come secondo corpo o acquistata con consapevolezza, non venduta per quello che non è. Se compro una macchina dichiarata per 200 km/h e ottima tenuta e po' va a 150 e sbanda dico che è una ciofecate. Se dichiari che va 150 ma è al limite dico che è giusta per quello che fa. Se la vendi per 100 km/h e va 150 dirò che è una gran macchina.
Quando compri un televisore al negozio e vedi che si vede da Dio in 4K con segnali dedicati per il marketing, spendi 3000 euro a rate, poi vai a casa e lo guardi e ti rendi conto che non lo vedrai mai così per una serie di motivi, dirai, però come si vede bene (devi giustificarti sti 3000 euro in meno per vedere esattamente come vedevi con il televisore di prima). Però dai anche da spento è bello!

user81826
avatar
inviato il 30 Novembre 2018 ore 15:16

Eh, ok, però hai scritto questo:

L'altro giorno mi sono ricomprato una vecchia D200, te le tirano dietro. Nostalgia, avevo iniziato con quella…
Ovviamente Test! Vietato salire di ISO ma... A 200 iso gli da testate alla XT2 e con montato il 18/55. Dai non ci posso credere…

e questo:
Esco con la D3s e la Fuji, autofocus impostato in continuo con tracciamento del volto… Tommy corri… vieni qui, aspetta, fermo. Ma porca… possibile che non becca uno scatto. A già, le impostazioni , varie modifiche, setto tutto, niente, tutte sbagliate, aggancia pure il lampione. Sarò io… tiro fuori la Nikon, solito sistema inseguimento manuale, raffica, tutte centrate. Stessa tecnica su Fuji, e vai ne ho prese due… ×… tutti sti soldi…

MrGreen

La prima è un'affermazione un po' folkloristica, da leggenda, perché se ad uno il file della D200 sembra lontanamente paragonabile, seppur ad iso base ed in perfetta illuminazione (che fa ridere come situazione), al 24 Mpixel Sony, secondo me ha bisogno di occhiali o monitor nuovi. In alternativa può essere una questione di pasta magica, il CCD ha in effetti sua resa mistica, ancor più nel forum, e che andrebbe dimostrata, e gli esempi postati sopra non lo fanno, ma sopratutto se anche fosse davvero una questione di pasta, dovrebbe valere per qualunque altro confronto CMOS - CCD, non solo quelli a piacere.
La seconda è invece un'affermazione mista tra disinformazione personale (è scritto in ogni dove da anni nel forum che il tracking va bene con le ottiche nuove) e scarsa conoscenza o capacità di utilizzo del mezzo, perché l'AF della terza generazione ha tanti difetti, non è di sicuro il meglio della tecnologia attuale, è un passo indietro alle ultime Fuji o alle Sony anche della generazione precedente, però ha anche diverse frecce al suo arco, tanto da essere più che abbondante per la fotografia di bambini e sport (si, non sarà il migliore sulla piazza ma calcio, basket, moto, e qualche altro sport ce lo si fa senza patemi e in situazioni che 30 anni fa non si fotografavano, ma neanche 12 anni fa, con modelli obsoleti).


avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 15:34

Ma che folklore, per favore... Ho messo delle foto apposta così ogni uno può trarre le proprie conclusioni, su un pupazzo e su una foto di paesaggio con varie situazioni, cambinando appunto più ottiche, e volutamente su reflex non ho usato ottiche pro a parte il 15/30. Molti miei colleghi mi esortavano nel cercare di fare il passaggio, ma io ho insistito sostenendo che fosse il momento, pesi ingombri, insomma, ho già specificato. Avevano ragione loro. Sono stato al Leone di Venezia, e durante il fotocall sapete quando mirrorless c'erano? Zeroscambi con un'ottica Nikon 70/210 f4? Controlla su juza il tipo di ottica.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 15:53

Inutile girarci attorno. Se quanto hai affermato - "autofocus impostato in continuo con tracciamento del volto" - è vero, allora è altrettanto vero che non hai saputo usare la XT2.
Per le altre sparate invece evito di commentare...

user91788
avatar
inviato il 30 Novembre 2018 ore 15:54

Va beh io ci rinuncio. Sono passato da incompetente a martire. Certe macchine non si devono criticare evidentemente. Va bene così. Ma anche no visto che i delusi caduti nella trappola del marketing non sono pochi.
Se ci si limitasse a portare le proprie esperienze anziché pontificare o portare ad esempio lavori altrui si porterebbe un contributo più costruttivo al forum a vantaggio di chi viene a leggere con lo scopo di informarsi.

A beneficio di chi voglia farsi un idea riporto sinteticamente x l ennesima volta il mio parere su questa macchina: bella macchina che sforna anche ottimi jpeg ma per un uso professionale a tutto tondo non è ancora sufficientemente matura a causa di qualche lentezza operativa e soprattutto a causa di un sistema Af incostante nei risultati. Non dico che non si possa usare, anzi in questi due anni l ho utilizzata portando bene o male il risultato a caso. Semplicemente molte reflex permettono un risultato uguale se non migliore con molta più facilità.

Con questo mi congedo da questo post e dal forum.

Buona luce a tutti.

user81826
avatar
inviato il 30 Novembre 2018 ore 15:56

Bè, di foto di paesaggi ne hai postata una che è completamente mossa, cosa c'è da guardare? (chissà se almeno li hai aperti decentemente i file, o se proprio li hai aperti).
Il ritratto al pupazzo ha una qualità imparagonabile, a favore di Fuji, per dettaglio, rumore, disturbo nelle ombre, naturalezza dei passaggi tonali, per non parlare di malleabilità del file. E qui diciamo è la situazione più favorevole alla D200, figuriamoci nelle altre.
Ho preso anche il file della D3S e non li ho postati perché hai scattato con una pdc molto più limitata.
Se poi tu ci vedi la pasta, ottimo, allora devi vederla anche rispetto alle altre 24 Mpixel aps-c o ff del mercato e gamma dinamica, dettagli, morbidezza dei passaggi tonali possiamo anche metterli da parte, perché tra aps-c e ff non è su una foto del genere che si notano le differenze.

Ti sei trovato male? Ci sta, per quello che hai pagato non ti soddisfa, volevi giustamente di più dal tuo punto di vista, il feeling con un mezzo non si discute, anche perché ognuno viene da un percorso diverso, abitudini diverse e così via. Lasciamo però da parte il folk, le macchine di 13 anni fa, le prove fatte male, le prestazioni del mezzo, il marketing di Fuji, il lavaggio del cervello da parte del forum.
Ma sopratutto riguardo all'ultimo punto, riferito ai numerosi che parlano di trappola del marketing, lavaggio del cervello, perché non ho sentito mezza parola sulle assurde affermazioni del "la d200 dà le testate alla T2" e invece tante chiacchiere su affermazioni del tipo "la T2 ha qualità di immagine allineata alle altre aps-c di pari generazione"? Non saranno i vostri pareri sbilanciati a fare il lavaggio del cervello nel forum piuttosto?

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 17:17

Mi avevano avvisato che sarebbero piovute polpette. Mossa sul cavalletto? Ok lo terrò più fermo. È una foto con tutte le texture che servono. Poi cosa vuol dire aprire se almeno le hai aperte?

user132378
avatar
inviato il 30 Novembre 2018 ore 17:44

Le mirrorless sono nate da poco e sono complesse. Oggi non comprerei certo una X-T2 ma una X-T3.


guarda un pò... io invece ho preso una x-t2 MrGreen

dalle parti mie si dice che ci fa male il brodo grasso...

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 18:03

Sono un sostenitore delle Mirrorless, non vorrei passare per quello che non sono, mi piacciono, ma sostengo che non sono pronte e non bisogna venderle per quelle che non sono.
La stessa cosa posso dire sula D750, confrontando i file sono inferiori alla D3 ad esempio, soprattutto in studio, non ci credevo fino quando non le ho avute ed ho tutt'ora. La peggior macchina avuta è stata la Nikon D7200, parlo di file finale, per il resto nulla da dire. Le immagini della Fuji sono superiori in tutto alle apsc Nikon. Sì colloca in mezzo, lo si ammette e allora tutto ok.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 18:10

Che ottiche hai usato sulla d7200 e cosa usi sulla fuji? Perché dipende molto da cosa mettiamo davanti.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 18:13

“La stessa cosa posso dire sula D750, confrontando i file sono inferiori alla D3 ad esempio, soprattutto in studio, non ci credevo fino quando non le ho avute ed ho tutt'ora“

Sei sicuro di quello che stai dicendo?

“La peggior macchina avuta è stata la Nikon D7200, parlo di file finale, per il resto nulla da dire”

Anche quì. Sei sicuro di quello che sostieni? E paragonato a cosa poi?

Spero tu stia parlado di Jpg. Perche' altrimenti sei fuori strada. E di molto.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 18:17

Non entro nella polemica, non sono preparato, ma una cosa te la voglio chiedere: in cosa la D200 darebbe le testate alla XT2? Ho aperto le foto e non ho capito.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 18:24

Sulle Nikon uso solo art, fissi. I file sono come dire, finti. Ma mi sa che qui sono fuori strada su tutto, eppure le ho avute testate, usate, non so se chi mi dice che sono fuori strada ha fatto lo stesso. E non sono il solo a sostenerlo, lavoro con un pull di fotografi, abbiamo ovviamente di tutto, nell'ultima tornata abbiamo usato una D5 con il 105, tanto per dirne una. C'è chi di noi usa Canon, Nikon, Sony, scattiamo in tutte le condizioni, e file li controlliamo insieme, sosprattutto per capirne i limiti per offrire sempre un ottimo prodotto al cliente. Cerchiamo di capire cosa va bene per il web e cosa per la stampa. Ma sono l'unico che ogni tanto scrive sui forum, e mi prendono in giro, e hanno ragione, sono passato per uno che non sa neanche cos'è una macchina fotografica.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 18:30

Ho avuto xt1, xt2 e xpro2, e l'autofocus continuo l'ho valutato molto scarso.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 18:30

Non penso che una d7200 + ottica art sia più scarsa di una fuji nel range iso 100-800.
Hanno due paste diverse.
Ma non capisco cosa intendi per finta.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me