| inviato il 24 Novembre 2020 ore 16:59
ok .. son riuscito a navigare all'interno del menù sono presenti 8238 scatti |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 17:03
“ 8238 scatti „ Ancora in rodaggio... |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 18:16
decisamente poco sfruttata. |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 18:26
Quando puoi carica qualche raw... Grazie :) |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 4:56
“ avatarSimone Rota 24 Novembre 2020 ore 16:01 Macchina eccezionale anche solo x i jpg che sforna. Si vede che il riferimento dell'epoca era ancora la fotografia a pellicola. Complimenti x l'acquisto; tra l'altro se non erro puoi usare su questa macchina, così come sulla fuji s5, tutti i tuoi obiettivi nikkor. Come colori e contrasto mi sembra tutto molto naturale, nel senso di realistico. Poi si sa, oggi più che mai anche questo concetto è soggettivo e aleatorio, per non dire superato ;-) „ Ciao Simone, si utilizzerò gli obiettivi Nikon che ho a disposizione e qualche altro ancora che dovrei acquistare . Per il realistico soggettivo c'è tutto un mondo dietro Ciao Andy si certo nessun problema, appena posso inserisco qualche Raw Da notare una cosa, per le lunghe esposizioni la fotocamera mette a disposizione una modalità secondo un rapporto/combinazione tra iso e tempo di scatto stabiliti, vedi schema sotto

 ------------------------------------------------------------------------------------- - Fonte tratta da documentazione Kodak Le sensibilità selezionabili, hanno un range ISO da 6 a 800, ma utilizzando il formato proprietario DCS RAW (compatibile con Adobe Photoshop), si possono selezionare da 1000 a 1600 ISO. Il buffer RAM interno di ben 512 MB, puó registrare fino a 19 immagini in formato RAW e alle basse sensibilità l'otturatore in grado di fornire tempi anche superiori ai 60 sec. Gli scatti in sequenza possono arrivare a una cadenza (non esaltante) di 1,7 ftg/sec, ma c'é da considerare che un sensore così potente, non consente "fisiologicamente" cadenze superiori, non a caso la Nikon D2H magnificata per la sua cadenza di 8 ftg/sec, arriva a questa performance grazie a una risoluzione del sensore JFET di circa 4 Mpixel, che come differenza in fatto di pixel da foraggiare non certo trascurabile. Oltre al citato formato DCS RAW, le immagini vengono salvate nel classico formato JPEG e in ERI-JPEG (che consente al fotografo, impossibilitato a ripetere una ripresa con problemi in esposizione, di recuperare via software circa due stop). ------------------------------------------------------------------------------------ |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 7:44
Considerata l'esperienza con i visori di quei tempi, sui i quali era facile rovinare lo strato antiriflesso, ti suggerisco di proteggerlo con la classica pellicola dei telefonini. |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 8:38
Ciao Ettore si, con firmware 5.4.9 sensore aggiornato Volevo chiederti, all'inizio del thread ho inserito dei collegamenti per il firmware 5.4.10, meglio lasciare il 5.4.9? Gsabbio al momento il proteggi schermo è di questo tipo, con uno scalino per non intaccare il display
 |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 9:07
La protezione per lo schermo: Le protezioni in plastica a corredo le ho perse spesso, con le relative frustrazioni ecc... ma a quei tempi -inizio anni 2000- non c'erano gli smartphone con il relativo mercato di gadgets più o meno utili e, giocoforza, dovevamo arrangiarci con quegli obbrobriosi schermi trasparenti di plastica, che oltretutto, peggioravano la visione dei display che già di loro erano ben poco visibili. Alla fine, negli anni successivi, ho trovato che la soluzione migliore in assoluto è impiegare quelle pellicole adesive che si usano anche per i telefonini. Penso che quella che hai allegato sia una di quelle che si possono tagliare ed adattare con le forbici e che si trovano anche nei supermercati. Per la cronaca: gli schermi di tutte le mie digitali ora sono protetti da pellicole o vetrini adesivi. I tempi degli schermi rigati o usurati sono finiti da un pezzo. |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 9:12
Si Gsabbio Infatti dovrò toglierlo perché è abbastanza fastidioso, poi con questa sporgenza non ne parliamo. Inserirò la pellicola protettiva come da te suggerito |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 9:13
Si Ettore proprio quello |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 9:32
Dall'articolo sembra che Lightroom 6 o Adobe Photoshop CC 2014 siano in grado di aprire in modo nativo i Raw a 12bit prodotti da questo firmware. Quindi direi Ok per l'upgrade... Altrimenti puoi sempre usare Adobe DNG Converter abbinato ad un qualunque software che accetti i DNG. |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 11:37
il file raw della DCS pro lo aprono perfettamente e lo gestiscono nativamente sia Affinity Photo e sia After shot Pro 3 della Corel, quindi problemi non ce ne sono ! il più è avere tra le mani fotocamera. Complimenti a Raffaele per l'ottimo acquisto, ho visionato un file raw della dcs trovato in rete e i colori del suo ccd mi piacciono come saturazione e impronta materica . ! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |