| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 0:21
Ciao Kame, sono possessore di un 16-55 e un 50-140 come te e vorrei affiancargli proprio il 8-16 per coprire tutta la focale da 8 a 140. Ho due perplessità una è la sporgenza e delicatezza delle lente che, a quanto vedo, è dotata solamente di un piccolo paraluce. L'altra e chiama la prima e cioè, l'unica maniera per mettergli un filtro ND è montare un filtro a lastra? Dammi qualche consiglio da esperto, grazie. |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 7:07
La lente frontale non esce dal paraluce quindi per rifarla devi essere piuttosto sbadato. Se metti il tappo quando non è in borsa il rischio si riduce a zero. Se si sporca, pennello per la polvere e panno e liquido per gli occhiali se unta e la pulisci. Per i filtri... Onestamente, pur avendo gnd hard e soft e vari ne ultimamente non li usavo molto. Con scatti multipli è facile replicare qualsiasi filtro, tranne il polarizzatore che però non avrebbe alcun senso sull'8-16. Il risultato di un bracketing di 5 scatti a +3ev è molto migliore di quello che ottieni con un gnd. Analogamente, la fusione di 20 o più scatti identici ha più dettaglio e meno rumore di uno scatto singolo da vari secondi/minuti. |
| inviato il 18 Giugno 2019 ore 18:53
Quindi voi mi sconsigliate questo obiettivo per l'astro fotografia? |
| inviato il 18 Giugno 2019 ore 19:36
“ Analogamente, la fusione di 20 o più scatti identici ha più dettaglio e meno rumore di uno scatto singolo da vari secondi/minuti. „ Questo è interessante... quindi per avere effetto lunga esposizione (per banalizzare: nuvole strisciate o acqua setosa) unisci più scatti? |
| inviato il 18 Giugno 2019 ore 19:43
“ Ad ogni modo, il mio samyang 14 mm su dx faceva molto, molto peggio. „ e ti credo non è paragonabile con i fuji. La visione al 100% di una foto fa vedere in impastamento non presente nel 10-24 o nel 14 della fuji |
| inviato il 18 Giugno 2019 ore 23:13
Ora me lo studio... grazie |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 2:31
Ho riesumato questa discussione per evitare l'OT su altre discussioni dove leggo che avete parlato dei nuovi cashback che includono lo zoom 8-16 di Fuji. Io non da tanto in Fuji ma ho fatto la scelta di stare leggero sul lato grandangoli e ho il 14 f2.8 (che inoltre mi piace molto), avevo meditato sullo zoom 8-16, mi attrae... ma alla fine pensai che seppur interessante non riuscivo a rendermi conto del tutto di quanto il fattore dimensioni/peso potesse essere limitante. E provare al prezzo di 1600/1700 euro... non mi convinceva. Ho tutt'ora dei dubbi, ma poterlo prendere per provarlo con un cashback di 500 euro... mi sta attraendo, lo ammetto. Mi è venuto anche da pensare che mettere un cashback cosi importante su questa ottica possa voler dire che è vicina la presentazione di un nuovo grandangolo? magari il tanto atteso fisso attorno agli 8/10 mm? In effetti io ormai mi ero settato sulll'idea di usare il Fuji 14(già molto wide per tanti usi) e poi o di andare sul Laowa 9mm o di vedere se finalmente Fujifilm si cimentasse in un fisso wide estremo come un 8/10 mm f2 o 2.8 con meno distorsione, meno coma, meno vignettatura, nitidezza più omogenea su tutto il fotogramma e con possibilità di filtri da avvitare. Detto questo però l'idea di provare il 8-16 col cashback mi attrae, anche perchè per quanto abbia dei difetti, resta una lente di livello alto e a 1100 euro non mi pare si possa dire che non li valga. Che opinioni avete? |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 6:02
@Dodo l'8-16 lo prenderesti perché ne hai una reale necessità o solo perché con il cashback te lo porti a casa ad un prezzo stracciato? |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 6:49
Io ce l'ho nel carrello... devo solo decidere. Quest'anno Fuji ha fatto degli ottimi cashback o dei bundle interessanti, ricordo la X-T4 con l'ottimo 16-55, la X-E4 con la nuova versione del 27, ecc. Per cui, parere personale, penso più a una mossa di marketing per promuovere una lente un pò sovraprezzata. Su Pentax avevo l'8-16 Sigma, quindi ricordo bene l'escursione focale che è divertentissima per un certo tipo di fotografia paesaggistica. Per quanto mi riguarda, 8-16mm, 80mm macro e sono un bambino felice, devo solo nascondere i prezzi alla moglie... XD |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 8:20
Io sto mettendo in carrello X-T4 e il nuovo 10-24...alla fine pago materiale "italiano" come se venisse da Hong Kong, meglio di così non si può Dodo, la lente è ottima, io ti consiglio l'acquisto, vista l'occasione. Se tra un anno non sei convinto dell'acquisto che hai effettuato lo rivendi...perdendoci pochissimo! Vedila come se fosse un noleggio |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 13:24
“ Che opinioni avete? „ Dodo ho i tuoi stessi dubbi e... certezze. |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 14:34
Il 10-24 wr ha cannibalizzato l'8-16. Giustamente direi, 600 euro in più sono troppi. Ora invece allo stesso prezzo, peso ingombri a parte, lo zoomone è la scelta per chi vuole un grandangolo wr. Sono molto più stranito per lo scontone del 50-140. Lì non ci sono alternative, a meno che il 70-300 stia andando ad intaccare anche lo zoom 2.8. Ma mi parrebbe strano. Mi sarei aspettato uno sconto del 100-400. |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 16:18
Poco fa ho letto al volo dal cell un tuo commento Christian... ora che con calma mi accingevo a rileggerti e risponderti e ...è sparito ho notato che lo fai spesso. Ma perchè? ...io, se posso, mi permetto di invitarti a non cancellare i tuoi interventi. Una cronologia di risposte si articola anche in base a ciò che ognuno scrive. Poi se spariscono... si possono creare dei buchi anche nella comprensione della cronologia di interventi. Inoltre il tuo mi pareva un intervento molto interessante(di chi è stato molto combattuto e ha pensato molto su questo 8-16. Mi dispiace davvero non averlo potuto rileggere con attenzione. Detto questo... @Mirk.o Dico la verità: no, non sarebbe una reale necessità. Anche perchè non conoscendolo non so come mi ci troverei e di conseguenza non so se poi lo finirei per ritenerlo necessario. Mi attira e al tempo stesso non mi sono mai convinto. Il prezzo stracciato me lo sta facendo riconsiderare. Io, quando decisi di prendere un grandangolo alla fine scelsi la strada del Fuji 14 f2.8 ed eventualmente di un wide più spinto in un secondo tempo(c'è già il Laowa 9 mm e non dispero che Fuji possa finalmente proporre un 8/10mm f2/2.8). Privilegiai prezzo, leggerezza, qualità di un fisso come il 14 e rinunciai a versatilità e gamma focali dell'8-16. Penso le focali wide come da usare anche per paesaggio(naturale o urbano che sia). E nel paesaggio sapere di avere una lente che a 8mm e paraggi ha limiti di vignettatura e distorsione (anche se corretti automaticamente nei jpeg), coma e di nitidezza ai bordi... si in definitiva mi sembra un limite. Quindi mi son fatto convincere dall'idea dei fissi. @Andrea Bertozzi “ Io sto mettendo in carrello X-T4 e il nuovo 10-24...alla fine pago materiale "italiano" come se venisse da Hong Kong.. „ ??? ma il 10-24 non mi risulta essere oggetto di cashback o promozioni. “ ...la lente è ottima, io ti consiglio l'acquisto, vista l'occasione. Se tra un anno non sei convinto dell'acquisto che hai effettuato lo rivendi...perdendoci pochissimo! Vedila come se fosse un noleggio „ ...si, in effetti pur restando combattuto è proprio per il prezzo che mi sento tentato nell'acquisto per provarlo. Io di solito non faccio come tanti, che acquistano e rivendono molto materiale. Di solito di penso bene e poi quel che acquisto tengo e studio per usarlo conoscendolo approfonditamente. Ma come giustamente fai osservare tu, per questa volta potrei considerarlo come una prova in effetti. Sapendo che male che vada, se non lo terrò, non ci perderò molto. La possibilità di averlo al prezzo dell 10-24 (pur essendo tipi di zoom molto diversi) è un tarlo che non riesco a togliermi di testa @Bergat “ ho i tuoi stessi dubbi e... certezze. „ ...e io credevo di aver risolto col Fujinon 14 ...e tu col 10-24, giusto? Sei tentato anche tu da questo 8-16 o resti fermo sul tuo 10-24? @Conrad79 Si anche io mi sarei atteso uno sconto sul 100-400, sia per il nuovo 70-300 che per l'annunciato prossimo 150-600. |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 17:03
...che poi l'ho già scritto e lo riscrivo: con questo 8-16mm Fujifilm si è impegnata in un progetto ammirevole, una lente particolare, abbastanza ardita, che proprio per questo credo possa piacere tantissimo o possa essere rifiutata in toto, sicuramente un oggetto che in un senso o nell'altro non lascia indifferenti. Una scelta coraggiosa e forte, con i suoi pro e i suoi contro. Fatto stà che Fuji ha fatto la scelta di crederci, puntarci e investirci. E son convinto che avendo varato questa lente la vogliono a questo punto anche un pò imporre, la vogliono giustamente vendere. Per questo penso che Fuji ha messo in stand-by l'idea di uscire con altri fissi wide(da tanti e da tanto tempo richiesti e desiderati) oltre al precedente 14mm. Non so se sia questa la realtà ma la vedrei comunque una strategia comprensibille: se ci fosse un fisso 8/10 mm, f2/2.8, ben corretto, nitido su tutto il campo... beh il 8-16 non sarebbe stato cannibalizzato solo dal 10-24 (solo in parte, perchè in fondo sono due filosofie di zoom piuttosto differenti), ma anche dai fissi... e allora i numeri di vendita si sarebbero ridotti ulteriormente. Rischiando di averlo a listino per pochi e a titolo principalmente "decorativo", il che non credo sia nell'interesse del produttore. E allora questa offertona iintanto gli da una bella spinta, probabilmente anche per smuovere un pò di giacenze in giro per il mondo. E io... non so che fareeeeee |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |