| inviato il 24 Novembre 2018 ore 16:08
Qualche foto senza il TC? Grande G2... il 70-200 è sicuramente una fra le migliori se non la migliore lente di Tamron!!! |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 16:11
Scattare a 1/20 400mm è per me inconcepibile se non con treppiede figuriamoci 1/10... e che ti combina l'amico Blade? Sbammmm a mano libera! Ahahahah PS: hai usato otturatore meccanico? Perché se usavi quello elettronico sarebbero state ancora più nitide! |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 16:14
Provato anche WR-10 il modulo wireless su SB5000 perfetto come su D5, peccato la posizione scomoda, perfetto in studio ma veramente delicato nel resto, spero ne facciano uno più adatto ..... Qui una foto, sb5000 lo tenevo in mano di rimbalzo sul muro bianco ..... meraviglioso lo sfocato del 35 S www.dropbox.com/s/irxm773hmrxqmyr/DSC_0026.jpg?dl=0 Qui altra foto con il 35 a 1.8 solo conversione i profili sono tutti standard www.dropbox.com/s/z8elqn8zyb091go/DSC_0043.jpg?dl=0 Qui un video statico per provare il VC a mano libera mode 1, salvo l'inizio quando mi sono sistemato direi ottimo a 400 mm F/5,6 il VC funziona solo quello del Tamron sull'ottica, sia in modalità 1 2 e 3 .... www.dropbox.com/s/m1kfrquqd01ue5g/DSC_0531.MOV?dl=0 Qui invece un piccolissimo video con soggetto in avvicinamento sempre 70-200 G2 più TCX2 partendo da 400 mm direi non male, considerando che è sempre un ottica adattata www.dropbox.com/s/wk43y5bk3kun6xd/DSC_0508.MOV?dl=0 Le considerazioni sono, bellissima macchina, dotata di N10 perfetta, la cosa che mi sento di criticare è questa, punto AF in AFC un pò troppo grande, in AFS invece si può usare il punto più piccolo come su D850 perfetto, anche più piccolo che su D5, fino a 5 fps, che è quello che mi serve a me reputo adeguata la visualizzazione nel mirino, e mi aspetto miglioria con le future memorie... la cosa che invece per il momento mi fa storcere il naso è l'acquisizione del fuoco con ottiche adattate, in quello lo spunto non è veloce come vorrei, con ottiche native OK ma si può fare di meglio, già su D4 o D4s non ricordo, nikon migliorò l'acquisizione del fuoco con aggiornamenti speriamo arrivi anche qui....il cambio di esposizione a mirino non è proprio istantanea ma ci si abitua .... Poi alla fine in queste situazione si incontra troppa gente che si conosce e ci si perde troppo in discorsi, speravo di fare foto migliori, cmq parteciperò anche da ottica universitaria e spero di fare prove migliori ... magari hanno il 50 che oggi non era disponibile..... certo se la qualità del 35 è quello che ho visto non oso immaginare il 50..... |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 16:16
@Riccardo Galante Ho usato solo quello meccanico.... mi riservo il 16 di fare altre prove ;-) con quello elettronico a 400 sembrerà un fisso ahahahah |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 16:56
Z6 70-200 G2 FTZ 200 mm 2.8 1/200 dettaglio sui capelli... mi dispiace per le foto niente di che, ma pioveva era tutto coperto una giornata di M .... speriamo vada meglio il 16 www.dropbox.com/s/384n1ga2qlcerv6/DSC_0495.jpg?dl=0 Altra cosa interessante valutata con chi aveva provato la canon R, lo spostamento dei punti AF con il joystick in nikon Z6 è veramente veloce, più veloce che su D5, se si riducono a 1/2 quelli selezionabili come ho fatto, un vero missile, qualsiasi reflex nikon è decisamente più lenta e anche la Canon R.... questa per me è una cosa più che ottima .... |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 18:12
No Blade, non mi convincono le foto del 35mm... perché in realtà rende molto meglio. Secondo me, dato che la macchina era in prova e non la tua, potresti non aver utilizzato al meglio l'AF. Domanda (dato che non ho scaricato le foto e tantomeno aperte in NX per vedere le impostazioni in macchina che hai utilizzato): mai hai usato il punto centrale e ricomposto? AF-C o AF-S? Io la sto testando piano piano (pure troppo piano) e ti assicuro che in AF-S, AUTO (quindi con il Face Detect) mette perfettamente a fuoco sull'occhio vicino (cosa che non vedo nelle tue foto), anche se nel complesso la nitidezza, i colori e lo sfocato fanno una bella immagine. Però anche col 24-70 in FD il fuoco deve cadere sull'occhio perfettamente, almeno in foto fino al mezzo busto ed anche oltre. Sui close-up stretti no, o punto centrale oppure tocco col dito sul monitor che è un attimo. Poi una cosa che ho notato e che vorrei far presente è che tutte le impostazioni che di rese erano attive io le ho disattivate. Così facendo la nitidezza è migliorata di molto, seppur anche il rumore (ma io preferisco così); mi ero accorto che altrimenti il Noise Reduction spappolava troppo. Gusti personali ma condivido. PS: ad altissimi ISO impressionante rispetto alla D750.... sinceramente non mi aspettavo grossi miglioramenti del genere. PPS: ho provato il fuoco manuale con il focus peaking e finalmente posso dire che si può focheggiare manualmente! In condizioni statiche (mia figlia ferma immobile (e molto Stranamente) con la testa appoggiata sul cuscino mentre guarda la TV) la nitidezza è impressionante (24-70) |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 18:19
Non so a quale foto ti riferisci, con il 35 a 1.8 ne ho messe 2 dimmi... alcune sono in AFC e il punto AF è molto grosso, nessuna in auto FD.... per altro drobox le comprime nella visualizzazione le devi scaricare e il profilo standard ha lo sharp a 3 soltanto... poi cocordo che non è la mia macchina la conosco 0 e molto di più si può fare ma se proprio te la devo dire la nitidezza è anche troppo per i miei gusti..... le due con 35 a 1.8 hanno PC auto, non standard, magari ha impostato portrait e la nitidezza e chiarezza è minima ... forse quello il problema ... |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 18:20
Cmq NR l'ho portato su no era normal su quelle a bassi iso, quelle ad alti iso le ho poi lavorate con PS |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 18:58
...visto che siete così gentili da postare praticamente delle mini recensioni peraltro utilissime per chi come me sta considerando il passaggio...una donanda: qualcuno ha avuto modo di testare afc con soggetti in rapido movimento?...mi spiego meglio: ho una d750 e una d500 quindi quando vado per autodromi(non sono un pro) ovvio che uso la 500 ma a volte capita di fare qualche scatto al volo con la 750(che uso prevalentemente per altre situazioni)...beh in afc comunque qualche buono scatto lo porto a casa...secondo voi con la z6?...anche perché il mio ragionamento è che con meno punti rispetto alla z7 forse il lato afc continuo potrebbe essere un pelo sopra...grazie a chi risponderà... |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 19:07
Per me con la D750 siamo li.... mentre con la D500 ci sono pro e contro.... nello spunto meglio la D500, precisione, area AF, FD in AFC meglio la Z6... se fosse in te terrei la D500 e sostituirei la D750 ... |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 19:10
“ Non so a quale foto ti riferisci, con il 35 a 1.8 ne ho messe 2 dimmi... alcune sono in AFC e il punto AF è molto grosso, nessuna in auto FD.... per altro drobox le comprime nella visualizzazione le devi scaricare e il profilo standard ha lo sharp a 3 soltanto... poi cocordo che non è la mia macchina la conosco 0 e molto di più si può fare ma se proprio te la devo dire la nitidezza è anche troppo per i miei gusti..... le due con 35 a 1.8 hanno PC auto, non standard, magari ha impostato portrait e la nitidezza e chiarezza è minima ... forse quello il problema ... „ Sicuramente intendo quella del signore con la giacca nera... ma anche quella dei due signori che si guardano parlando. Anche di profilo il FD funziona bene. E' proprio perché avevi AF-C con il quadratone evidentemente, la differenza tra AF-S e le impostazioni da te utilizzate è evidente, se hai modo riprova. Questo per riallacciarmi al tuo discorso sulle lenti, fantastiche... Il picture control influisce poco se la MAF è perfetta si vede! Quindi gran belle macchine queste Z. Da provare bene AF-C (io non faccio avifauna, altrimenti mi sarei preoccupato maggiormente prima dell'acquisto, confesso) |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 19:11
“ Cmq qui 35 1.8 con un minimo di PP „ ">www.juzaphoto.com/hr.php?t=2993118&r=69317&l=it „ Era proprio questa la foto che intendevo. No, no, la vedo sempre non perfetta... confermo che invece con il FD è una lama sull'occhio!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |