RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ok.. ora finiamola.. con la street.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ok.. ora finiamola.. con la street.





avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 10:27

Io non sono daccordo con Catand, per me la street photography è anche tutto quello! Secondo me è anche fotografia di reportage, di giornalismo, fotografia documentaristica e anche architettonica. La street nel mio modo di intenderla è un tipo di foto che parla dell'uomo e della presenza umana, quindi anche l'architettura rientra in questo insieme, o almeno un certo dipo di foto di architettura (non intendo necessariamente skyline) ma foto che facciano intendere la mano dell'uomo pur non rappresentandolo in modo diretto.
Perché mai la street non dovrebbe avere uno scopo documentaristico fatemi capire?! Dove sta scritto?


Se una cosa è questo e poi quello e anche quell'altro, poi alla fine quella "cosa" non è più nulla e perde di valore e di significato.

Classificare significa raggruppare qualcosa (nel nostro caso un determinato tipo di foto) per affinità palesi, più o meno stringenti a secondo della sensibilità di chi lo fa. Classificare è difficile perché è innaturale, in quanto è una tipica attività culturale umana, tuttavia è essenziale per una corretta fruizione del mezzo espressivo che vogliamo mostrare, apprezzare, giudicare.

Detto questo, tutto quello che tu enumeri ricade sotto un determinata etichetta ed è l'urban photography (in inglese fa più figo) che - citando da internet:

la fotografia come mezzo di conoscenza delle differenti declinazioni della realtà urbana.


La Street è una parte dell'Urban, così come la fotografia architettonica, la fotografia documentaristica, il ritratto urbano, e tante altre cose.

Vedi per esempio questo concorso (vinto da un italiano, per altro):

urbanphotoawards.com/it/2018-winners/winners-2018-single-pictures/

Tutto quello che tu chiami "street" è in realtà "urban", mentre la street ne è solo una parte.

Che poi tutte queste classificazioni lascino il tempo che trovano è un altro discorso ...

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 10:39

Siamo pieni di informazioni in rete, libri, video su che cosa è la street delle origini e come Si è evoluta nel tempo. Si fa prima a documentarsi che scrivere qua. L'amico Fornasieri ci ha dato anche delle utili indicazioni.
Certamente la street contiene Anche degli elementi documentario, ma anche la paesaggistica li contiene, in estremo anche la ritrattistica ambientata contienevdegli elementi documentario. Ma direi che la street contiene in maniera predominante un'interpretazione istantanea da parte del fotografo della realtà urbana, o comunque di aree o ambienti pubblici dove le persone hanno un ruolo protagonista. Interpretazione attraverso la composizione, attraverso la messa in luce di un particolare contrasto o pathos ecc.
Nella fotografia documentaristica invece l interpretazione del fotografo è minimale. I due generi hanno finalità diverse e quindi non vedo perché se una diverso da alla documentaristica la deve chiamare per forza street, o viceversa

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 10:51

E' inutile, non se ne esce.
Non ditemi che non l'avevo detto... MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 10:54

Classificare significa raggruppare qualcosa (nel nostro caso un determinato tipo di foto) per affinità palesi, più o meno stringenti a secondo della sensibilità di chi lo fa. Classificare è difficile perché è innaturale, in quanto è una tipica attività culturale umana, tuttavia è essenziale per una corretta fruizione del mezzo espressivo che vogliamo mostrare, apprezzare, giudicare.


Trovo sempre affascinante quando si cerca di racchiudere in un concetto ciò che in un concetto fatica ad entrarci, dobbiamo catalogare, elencare e poi alla fine ognuno da una sua interpretazione come è giusto che sia perchè cio che va bene a te non funziona per me.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 11:00

Personalmente credo che la fotografia street sia anche quella documentaristica: sono due generi che possono essere presenti nella stessa fotografia e non per forza uno esclude l'altro.
Ad esempio prendiamo questa foto di Vivian Maier:
www.vivianmaier.com/gallery/street-4/#slide-1
...è solo documentaristica? E' solo street? O è piuttosto la fusione di due generi in uno?

Non può essere archittettonica e ci deve essere presenza umana?
E queste come la cataloghiamo?
www.vivianmaier.com/gallery/street-4/#slide-16
www.vivianmaier.com/gallery/street-4/#slide-19
www.vivianmaier.com/gallery/street-4/#slide-48
www.vivianmaier.com/gallery/street-2/#slide-20

Momento decisivo qua non mi pare esserci:
www.vivianmaier.com/gallery/street-4/#slide-8
www.vivianmaier.com/gallery/street-4/#slide-23
...eppure sono foto che funzionano così come sono, direi.

Questa sembra quasi solo una foto ritratto:
www.vivianmaier.com/gallery/street-1/#slide-19
...ma direi che non sia "solo" un ritratto. Anche qui non può esserci una fusione di generi?
Cosa rende un ritratto solo un ritratto e non un... chessò... "ritratto street" o "street ritratto"?


Più ci penso e più mi sorgono i dubbi so cosa sia e cosa non sia (o non possa essere) fotografia street.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 11:03

Se una cosa è questo e poi quello e anche quell'altro, poi alla fine quella "cosa" non è più nulla e perde di valore e di significato.


Che cos'è la street photography a me è chiaro come il sole.
E' solo che il 90% di chi ne parla, non sa cos'è. E allora, oltre a sembrare che sia tutto, sembra che questa non abbia più significato.
Invece ce l'ha eccome ed è una delle cose meglio definite che io conosca.
Ma visto che in una piazza come questa (dove ad esempio prima dice una cosa uno che di SP si occupa da lustri e lo chiamano a parlarne nei convegni e nei festival, poi gli controbatte un altro che dovrebbe andarla a imparare, ha comperato la fotocamera l'anno scorso e si informa sul sito della Munari) non se ne verrà mai a capo, il mio consiglio (oltre a quelli dati in precedenza su dove si può trovare tante informazioni) è di provare a seguire i workshop o gli incontri spesso gratuiti fatti da uno dei seguenti collettivi italiani, che operano in tutta Italia:

Inquadra
Spontanea
Italian Street Eyes
EyeGo Bananas

Oppure andate al festival internazionale di Roma il prossimo 25-26-27-28 Aprile 2019 e seguitene i seminari, gli incontri, le photowalk, le tavole rotonde a cui parleranno Tailandesi, Inglesi, Americani, Polacchi, Greci, Turchi, Italiani, Giapponesi...
Incontrate gli autori. Parlateci. Osservate le mostre. Senza pregiudizi e con la voglia di mettersi in discussione.

Non c'è modo migliore per farsi un'idea di cosa sia la SP oggi.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 11:03

...pure il genere urban? E che differenze ci sarebbero tra Urban e Street? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 11:21

in effetti.. si continua a sentir parlare di "istante irripetibile" e di gente che scatta con il tele quasi fosse un cecchino in piccionaia.

Una fotografia documentaristica deve "documentare qualcosa" che sia anche solo la presenza di una insegna che verra' abbattuta tra due ore. Una street invece ha altre finalita'. Nessuno nega che anche una street possa documentare la presenza dell' insegna stessa. Ma in genere questo e' un'aspetto marginale, un metadato estrapolabile dall'immagine

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 11:29

E che differenze ci sarebbero tra Urban e Street? Eeeek!!!


le stesse che ci sono tra Urban e Hip Pop ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 11:45

Bla! Bla! Bla! Da quando c'è la rete oramai si è abituati a dire tutto e il contrario di tutto, tanto costa niente. Per vostra soddisfazione potete chiamare tutto con qualsiasi nome. Se poi vi confrontate con l'esterno del vostro pc allora la cosa si complica un po'. Insomma, chiamate come volete ogni genere, basta che fotografate MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 11:52

Quella che tutti chiamano street, mannaggia agli inglesismi, si è sempre chiamata fotografia istantanea e non ha regole.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 12:01

Diciamoci la verità: il termine street è spesso abusato ed è diventato una vera e propria moda. Secondo me solo alcuni riescono a raccontare. Vedo un sacco di foto che soggettivamente (e credo anche un po' oggettivamente) sono spente, non dicono nulla. E quelle che ho visto scattate coi tele non raccontano nulla perché non riescono a farmi entrare nel momento raccontato.

Ci ho provato diverse volte ma non ho mai ottenuto risultati degni di nota, forse ho ottenuto foto esteticamente più appaganti ma niente di che. Parlando di strumentazione sono del parere che lo strumento usato può aiutare, ad esempio uso una X100 prima serie perché è molto discreta e non sembra chissà cosa al soggetto di turno. Il problema dei miei risultati sta nel mio approccio, serve un po' di coraggio in più.

p.s. ciao Ulysse! Ci siamo visti un paio di anni fa quando ti vendetti la 5D

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 12:03

Quella che tutti chiamano street, mannaggia agli inglesismi, si è sempre chiamata fotografia istantanea e non ha regole.


Si chiama fotografia di strada, perché racconta uno spaccato di una certa epoca in certe circostanze. Termine molto abusato, anche per descrivere la sagra di paese.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 12:09

We Barba!

Un salutone... sappi che la tua 5d ora e' in Finlandia in amorevoli mani! MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 12:36

Non c'è modo migliore per farsi un'idea di cosa sia la SP oggi.


Si può iniziare da qui, come avevi già suggerito:

www.flickr.com/groups/onthestreet/pool/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me