JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Cmq anche all'aperto in pieno sole ho notato che i video sono poco fluidi. Cioè sembrano leggermente a rallentatore. Per il fuoco ho messo afc per i video ma anche afs non cambia molto
Strano. Prova a farti prestare una scheda da un amico magari alle volte sono quelle a creare qualche problema. Per l'af ripeto per me o manual (col peaking) o AFS col touch, però è questione di abitudine.
“ se non sbaglio hai avuto la a6500 quanta differenza c'è in QI, nitidezza, dettagli e tenuta ISO ? (la nitidezza e i dettagli della gx9 mi piace, ma per me fatica già a 1600 ISO) c'è un salto di qualità tangibile o no ? fa meglio o no ? (anche confrontando il 12-40 con il 16-70) „
Usavo la a6500 con ottiche FE quali 55 e 16-35 oltre al 10-18. I tutti i casi con ottimi risultati per quanto riguarda la QI.
Credo che la a6500 sia superiore come sensore. Maggiore tenuta iso e una GD leggermente migliore della Sony anche se la gx9 mi pare un po' migliorata rispetto alla em5mkII e alla gx80 che ho avuto.
La gx9 è migliore lato stabilizzatore e anche lato display e lato comandi e touch (pur essendo piccolina è ben dotata di comandi fisici programmabili). Il mirino fa abbastanza schifo in entrambe ma in questo genere di macchine si può usare solo come ultima spiaggia quando proprio non è visibile il display.
In afs si equivalgono più o meno. In af-c non c'è storia a vantaggio di Sony che da il meglio di sei anche in raffica veloce.
La a6500 si impugna meglio ma la gx9 ha un migliore display e pesa un po meno.
La gx9 ce l'ho con il 12-60 Vario che non è per niente male per essere una lente kit economica.... molto versatile anche se non luminoso. Grosso problema di Sony è la mancanza di una lente universale di qualità a prezzi umani come il su citato Olympus che ho avuto con la em5II. Però fate molta attenzione quando fate i confronti. Il raw Olympus e Panasonic hanno incorporata la correzione della lente mentre i Sony no!
Il punto è anche che la Sony costa ancora un bel po' in più rispetto alla GX9. La a6500 andrebbe paragonata alla G9 e forse qui i confronti sarebbero diversi.
Spero di aver risposto in modo adeguato e imparziale.
PS: ricordate sempre che Sony è il male supremo. Chi ha Sony non sa fotografare e neanche fare la pasta! Sony ci clona le carte di credito per svuotarci i conti in banca e ci spacca i legamenti delle articolazioni con lenti mostruosamente sbilanciate e pesanti. Ricordate che 42 mix sono inutili e che la GD è roba da bimbiminkia tanto con 6 scatti in blending si fa meglio. „
@Rcris, grande hai ragione non ci avevo pensato sicuramente è il frame rate.
@Lespauly perchè il PS? Il paragone è corretto ed imparziale e le sony (non ne ho neanche una) ottime macchine, l'unica pecca al momento è che stanno trascurando le aps-c a favore della penetrazione nel mercato (probabilmente più remunerativo) del FF e quindi mancano obbiettivi buoni a prezzi umani per le A6xxx. Prima o poi una A7RX me la prenderò da usare quando le mie panasonic sono in difficoltà con il sensore piccolino. Il mondo è bello perchè vario e la varietà ci da la scelta. Ciao
Rcris io da display leggo la risoluzione massima della gx9 è 4k 100 M 30p. Quale è il numero che indica i fps? Ho provato un po tutte le opzioni sia 4k che full hd ma forse ho fatto qualche errore
Che poi è questione di gusti, io preferisco l'effetto "cinematografico" dei 24 fps piuttosto che la fluidità dei 50/60 fps.
“ 4k 100 M 30p Quale è il numero che indica i fps? „
30. 4k: risoluzione 100M: bitrate 30p: framerate. In 4k mi sa che non puoi andare oltre, mentre in fullhd puoi provare i 1080p a 50p o 60p (non mi ricordo se sono presenti tutti e due) e vedere se è quello (per quel che riguarda la fluidità).
ma io non volevo imparzialità, volevo che mi scrivessi chi scatta meglio a 3200 ISO MrGreen in ogni caso per ora ho deciso di prendere un 12-40 in quanto la spesa doppia di a6500 + 16-70 non vale la candela, per assurdo sarei più soddisfatto a spendere ancora di più per una a7r2 + 24-105 „
Ovviamente scatta meglio la a6500 a 3200 iso. Ma con il tuo nuovo acquisto puoi scattare a 2,8 a 1600 iso. Fine del problema!
Anch'io quando ho fatto il passaggio da reflex a mirrorless ero indeciso tra Panasonic ed Olympus. Sono andato in un negozio che avesse entrambe le marche ed ho chiesto di poterle vedere entrambe. Quando le ho prese in mano, Olympus mi ha trasmesso una maggiore sensazione di robustezza rispetto a Panasonic che a primo avviso era più plasticosa. Di li ho scelto Olympus (nello specifico OMD-Em5 Mark II) e non sono affatto pentito della scelta.
Ogni scelta che farai, in ogni caso, cadrai in piedi. Sono entrambi ottimi sistemi.
Ho preso 2 settimane fa la g80 in kit col 12_60.Con l'offerta Pana l'ho pagata 640 euro,non sono un grande esperto ma penso che si faccia fatica a trovare di meglio a quel prezzo
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.