| inviato il 13 Novembre 2018 ore 9:56
Faccio difficoltà a capire chi lamenta problemi di affaticamento con il mirino elettronico, su macchine fotografiche in particolare. Nelle riprese video, da sempre, il mirino viene usato per un tempo considerevolmente superiore, da quando sono nate le telecamere, per di più spesso in movimento, e tutti questi problemi non sono mai emersi. Per non parlare del tempo che ormai l'intera umanità passa davanti a schermi di smartphone e simili. Realtà o suggestione? |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 10:24
“ nso tu sia piuttosto giovane, vent'anni o poco più. „ Non sono così giovane, vorrei esserlo ma non lo sono. Il discorso non cambia, altri hanno espresso lo stesso concetto che ho cercato di esplicitare. Se tu vuoi rimanere nella tua ossessione fai pure, a me non cambia nulla. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 10:29
“ Io quel topic confesso che l'ho aperto pensandoti, non era un topic di auto convincimento. L'ho aperto APPOSTA per te sperando che potessi ragionare un attimino davanti all'evidenza, per provare a metterti un dubbio, pensa un po' come sono messo. „ Ma vedi? Tu apri topic per me. Ahahah ma che significa? Ti ripeto, non ho nulla contro le ml e se un domani Nikon dovesse offrirmi un sistema valido lo prenderò sicuramente. Idem se dovesse proporre nuove ottime reflex come la d850. Come tanti qui, potrei tranquillamente affiancare i due sistemi. Il problema che ti poni io non ce l'ho. Se qualcuno mi offre più "roba" io sono felice perché la scelta è ampia. È un vantaggio. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 10:30
“ Realtà o suggestione? „ Non fai fatica perchè non ci passi ore a scattare, ore dove per tempi anche di 2/3 minuti a volta tieni l'occhio nel mirino, con le telecamere lavori perlopiù con display, il display esterno affatica, ma è pur sempre vero che distrai la vista staccandociti per un poco, e non hai l'occhio infilato nell'oculare per lungo tempo. Ormai si è abituati a lavorare con gli schermetti esterni, ma per lo sport e per la naturalistica dove l'occhio ce lo devi ficcare dentro perchè utilizzi focali lunghissime, dove un piccolo spostamento della camera denota un gran spostamento della punta del tele e quindi fuori fuoco sicuri (mai visto tenere la testa del tele con l'altra mano per indirizzarla meglio sui soggetti e per avere tutto più stabile?), un certo tipo di comfort sulla visione è d'obbligo. Senza poi rimarcare il fatto che gli oggetti a lunga distanza, nello schermetto LCD del mirino, li cominci a vedere "seghettati" e non più nitidi come a pentaprisma. Poi, ancora, i tempi di refresh dei mirini elettronici non sono ancora buoni, io usando le sony, ho notato, sul 400 F2.8 (sempre Sony), che quando spostavo velocemente il tele, il mirino gli stava dietro, ma ancora qualcosa manca, c'è lag, lag che con l'ottico non hai. E quello è un altro punto importante. |
user65671 | inviato il 13 Novembre 2018 ore 21:37
-1 per il mirino ottico che considero archeologia. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 22:19
Tra un vaso Etrusco ed uno di plastica............ |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 22:33
La fotografia naturalistica è per me l'ultimo campo dove davvero ancora si avverte chiara la differenza tra un evf ed un buon mirino ottico (naturalmente a favore di quest'ultimo). |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 23:00
“ Evf sempre migliorabile, sensore con global shutter e velocità di lettura, af come conseguenza. Diciamo tutta una serie di cose legate all'eliminazione dell'otturatore meccanico sono migliorabili. Per il resto purtroppo concordo che si andrà verso una convergenza di un certo tipo di fotografia col video. „ La vedo anch 'io allo stesso modo. Il tutto sarà migliorabile in velocità con l'arrivo di nuovi processori. Questione di tempo e non credo tanto anzi direi al massimo 10/15 anni. Per i 60 anni della baionetta F ho qualche dubbio. Le ottiche F saranno vive Sì ma per collezionismo e musei. Va avanti anche la tecnologia ottica: vorrei vedere chi tra 20/30 userà gli attuali zoom magari per wildlife ... ci saranno ottiche più moderne e soprattutto più veloci sicuramente ! |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 23:02
“. ci saranno ottiche più moderne e soprattutto più veloci sicuramente” Ma se in 30 anni Canon ha sempre e solo usato gli stessi moto ultrasonici... |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 23:16
Non siete mai contenti... Io mi sento rasserenato che quando avrò 120 anni, la cara baionetta Nikon F sarà ancora disponibile e potrò utilizzare i miei Nikkor... |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 23:43
131 Avrò bisogno di stabilizzazione ? |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 23:59
Io ho già risolto. Due cavalletti, uno leggero per la fotocamera e uno da sei chili per me... e poi il comune dovrebbe pagarmi la badante... domani la ordino... meglio premunirsi per tempo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |