| inviato il 12 Novembre 2018 ore 15:07
(Mairotto).....si, mi sa che sono stato un po basso come stima sull'usato...parecchio basso |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 15:38
Se entri nell'"ottica" (scusa il gioco di parole ) dell'acquisto per poi rivendere fidati ci rimetti solamente. se devi spendere 1000 euro per un 300 fisso per foto sportive...forse meglio pensare ad un corpo macchina adeguato per lo sport (d7200 o d500 rimanendo su aps-c...d750 passando a ff) e poi abbinarci una lente adeguata il 300 è sempre vincolante...però se ti ha preso questa cosa..non vuoi consigli hai già deciso |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 15:47
io fossi in te mi guarderei i sigma 70-200 con relativo moltiplicatore...perchè quel F2.8 è veramente un plus in molte situazioni....io attualmente ho preso una sony a7iii ma per le foto sportive vado con la d7200 ed il sigma... non navigo nell'oro la a7iii è una buona macchina ma un 70-200 2.8 su sony è un bagno di sangue per ora non se ne parla proprio |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 16:03
(Mairotto)Allora conviene che mi IMPRATICHISCO con quello che ho, e poi proverò a cambiare macchina....volevo prendere una D5200 usata prima di questa, ma mi hanno detto che era difficile da usare e ho preferito fare un po di pratica con questa qui. A sto punto pero devo valutare di cambiarla o accontentarmi di fare delle foto con luce buona |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 16:24
se l'idea che hai è di inseguire gli sport dei tuoi figli... inizierei a guardare la D7200 si trova in questo momento in una situazione transitoria molto allettante...perchè è uscita la D7500...e la D7200 tra usato e nuovo si prende a condizioni ottime di prezzo...più avanti non saprei....buona luce |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 16:40
(Mairotto) ok grazie per il consiglio, faccio ancora un po di CHILOMETRI con qurmesta, magari usandola il piu possibile in maniera non AUTOMATICA ma regolando io la maggior parte dei parametri, e poi vedrò di fare il grande salto! Grazie per il rempo che mi avete (e state ancora ) dedicando. Se avete altro da aggiungere io continuerò a leggere |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 17:18
toma a prescindere dal farsi dare consigli l'unico veramente sensato per te è di leggere bene le istruzioni della macchina e un buon libro di fotografia e mettere in pratica quanto letto stop. Le tue foto non hanno dei limiti strettamente imputabili alla lente, ma bensì all'errata scelta del punto di messa a fuoco, devi usare il punto singolo e porlo sul viso di chi fotografi, stop. inutile che spendi anche solo un euro se non riesci a concretizzare questo passaggio fondamentale. perchè come non metterai a fuoco bene con il 55-300 avrai uguali problemi con un 300 f4, anzi i problemi in questo senso saranno peggiori perchè la focale fissa e soprattutto il diaframma più aperto riducono la profondità di campo... |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 18:15
(Matteo N.).....Sicuramente prima di spendere, come già detto prima, mettero in pratica tutti i vostri consigli, quelli sbagliati e quelli giusti, e cosi magari capirò dove sbaglio e come correggere....farò ancora parecchi scatti(anche di più per avere maggior riscontro) con questa macchina e questo obbiettivo fino a che non sarò soddisfatto del risultato al 100%, solo allora pensero a cambiare attrezzatura. Cmq ho trovato un negozio fotografico(merce rara dalle mie parti) dove potrebbero verificare la taratura di macchina e obbiettivo, per scacciare quel famoso tarlo che mi attanaglia, perche ok che possa sbagliare una foto a 50 o 60 metri e mettere il punto di messa a fuoco in maniera errata, ma una formazione davanti a me, a meno di 2 metri fare tre scatti(sto parlando del sigma 17/70 f2.8)con impostazioni predefinite e sbagliarne 3 su 3, scusate, ma neanche Bocelli ci riuscirebbe |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 19:25
se si usano inopportune modalità di scatto per errore o inesperienza tutto è possibile. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 19:39
Ma i tre scatti sono stati sbagliati in che modo ? |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 9:47
Scusami Toma...soltanto oggi ho dato un'occhiata alle foto...temo tu abbia cannato con la messa a fuoco utilizzando qualche opzione non appropriata... allora facciamo un passo indietro: 1) la d3400 ha un modulo AF abbastanza recente per fotografare i tuoi ragazzi devi partire da alcuni settaggi appropriati: modalità di scatto singolo o raffica, in af-c (assolutamente no af-s) af-c a 9 punti (evitare tracking e ricorrere al solo punto centrale solo se ci sono troppi soggetti) iso auto con tempi minimo di scatto 1/500 o 1/640 ma se vedi che i ragazzi sono leggermente mossi meglio 1/1000.. [una super parentesi la apro qui: con un tele e questi soggetti la cosa migliore per gestire più facilmente l'inseguimento del sogetto è di utilizzare la tecnica del back focus button che nella tua D3400 viene gestita dal tasto AE-L/AF-L) 2) secondo me dovresti curare meglio la composizione...è fondamentale evitare le reti, le transenne i cartelli...anche se hai un tele devi pur sempre muoverti per avere una composizione libera da confusione o meglio elementi fuorvianti buona luce |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 15:52
(Mairotto)...dal basso della mia ignoranza ammetto che solo ieri ho scoperto l'esistenza del back focus button, e ne ignoro cometamente il funzionamento, mi sembra di aver capito che serva per bloccare il fuoco su un soggetto e non farlo cambiare se qualcuno passa avanti o altre cose, sbaglio? Ma devo perdere un po di tempo con una lettura approfondita. Per il resto Af-c e area di messa a fuoco, oltre che scatto continuo credo di usare quelli giusti. Per quello che riguarda le inquadrature, per evitare di mettere foto di bimbi, ho pubblicato solo quelle del mio...che purtroppo fa il portiere, mentre le foto del grande, che ha quasi 16 anni e quindi mi faccio meno problemi, le ho sul computer e devo spostarle appena posdibile, scegliendo quelle che per me sono BUONO e che voi vi divertirete a s smontare          sempre grazie per ogni consiglio |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 17:04
il modulo af ha tra le opzioni af-c a 9 punti...quello è la base per le foto sportive...il tasto AEL...si utilizza cosi prendi in mano la reflex, vai al mirino identifichi il soggetto sposti con le frecce direzionali il fuoco sul soggetto (volto) premi AEL.. lo segui con la macchina finchè la composizione (inquadratura) non ti piace scatti. In questo modo col back focus mantieni a fuoco sempre il soggetto ...potresti perderlo solo se troppo distante, poco contrastato per poca luminosità, perchè subentra altro a disturbare...a quel punto lasci il tasto, e quando lo hai di nuovo a tiro ricominci... ti consiglio comunque un buon corso base nella tua zona...sono soldi ben spesi poi subentra un buon venditore dove puoi provare con mano altre ottiche portando il tuo corpo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |