| inviato il 14 Novembre 2018 ore 8:33
“ non ha senso ragionare su questi parametri. tantè che otto sostiene che il MF sia ideale per fare sport. qualcuno gli ha fatto il lavaggio del cervello con l'amoniaca „ Per favore non mi mettere in bocca parole non mie e ti pregherei dall'astenerti dalle offese personali (lavaggi del cervello, etc...); c'è un limite a tutto, tu lo hai ampiamente superato, non abusare dell'altrui pazienza. Ho solo affermato che un sensore 44x33 supportato da un buon autofocus non avrebbe grandi controindicazioni a misurarsi anche in ambito sportivo, non che sia l'ideale. Ti abbiamo cercato di spiegare in TANTI quali possono essere gli oggettivi vantaggi di un formato più grande, universalmente accettati anche e soprattutto nel mondo della fotografia sportiva. Ma tanto, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Il tempo, comunque, sarà come al solito galantuomo. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 8:35
No, non mi sono spiegato, le macchine per fare sport devono avere caratteristiche ben precise, ad oggi ci sono m4/3, aps-c e FF, i costi di ricerca e sviluppo maggiori sono nel formato FF, se non si capisce questo passaggio è inutile continuare. Se un giorno Sony, Samsung, Panasonic, decidono di spingere sui sensori 4/3, allora si potrà dire x è meglio = di y. Aggiungo naturalmente con costi differenti e ci sta. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 8:37
Con la omd 10 ci faccio foto a mio figlio di 3 anni che è più imprevedibile di un falco pellegrino. Direi che con m4/3 si può fare sport. Trovo ridicolo prezzare una macchina sui 5000euro solo perché ha AF più veloce, bg integrato e stabilizzazione da 7.5 ev Se prezzano 5000 devono darmi qualcosa che altri non hanno. Esattamente come ha fatto sony con la A9 |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 8:39
per favore smettetela di litigare, il forum non è il posto per scontri personali. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 8:48
“ ... omississ... devono darmi qualcosa che altri non hanno. Esattamente come ha fatto sony con la A9 „ Appunto! Un bell'innesto di tecnologia A9 credo sia molto probabile, mentre per il global shutter, anche se non si può escludere, credo ci sia ancora da aspettare. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 8:57
Bigstefano sicuramente sarà global shutter, il sensore imx367LLA è stato presentato insieme all' imx342LLA/LQA( aps-c 31,49 mpx) a settembre, sicuramente le future APS Sony/Nikon/forse Canon e Fuji saranno global shutter ecc.ecc |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 9:18
Concordo con chi dice che la nuova Olympus potrà essere il corpo top per molte caratteristiche, ma sempre top tra le m4/3. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 9:19
@Vincenzo Basile Il sensore che ai descritto è il monocromatico, c'è anche una versione a colori con caratteristiche simili... e Sony li vende per utilizzo per applicazioni FA e ITS... www.framos.com/it/imx342lqa-es-21145 Io non credo sia ancora in grado di fornire prestazioni per una top di gamma, ma magari mi sbaglio... |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 9:30
Ho visto su sonysemiconduttor, o una cosa del genere, ci sono tutti i sensori Sony |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 9:43
io ancora cerco le olympus e5 ed e3 usate..quelle erano una scuola su come si progetta un corpo macchina professionale.. ricordo ancora le fessure per lo sfiato degli obiettivi a pompa.. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 9:52
Cinzia sarebbe un prezzo fuori mercato, speriamo che si sbaglino oppure che Olympus presenti veramente qualcosa di rivoluzionario. “ ai tempi della pellicola quando la pellicola era il sensore di oggi e tutti potevano montare la pellicola desiderata guerre di religione sul tipo di pellicola da montare non si sentivano. la fisica di base è rimasta la stessa, ma oggi ci si rinco.gli.onisce su parametri del tutto marginali, come se per fare sport bastasse mettere il portra 1600 su una yaschica fx3 ed era lo stesso o meglio che farlo con una eos1 con il petrus 100... „ Esempio strampalato perchè TI RICORDO che le pellicole erano TUTTE delle stesse dimensioni in quel caso visto che parli di "normali" 35mm. Oggi parliamo invece di un sensore con una superficie sensibile di 225 mm2 contro i circa 864 mm2 di una full frame. Quindi se vuoi parlare a sproposito dei "tempi della pellicola" dovresti anche parlare di diverse misure di pellicole. E i risultati erano, come oggi, abbastanza diversi soprattutto in certe situazioni. Mentre in luce "facile" va bene tutto anche se, come sempre, dipende da cosa si vuole ottenere e da quali sono le nostre aspettative. Spero che non sarà tutto marketing e che ci "stupisca" con qualcosa di nuovo. Altrimenti 3000 euro, ma anche 2500 sarebbero pura follia. Se pensiamo che l'attuale ammiraglia al lancio ne costava 1900 e nasce per essere veloce, sportiveggiante e con un buon sensore piccolo e oggi si trova a meno di 1400 euro nuova. Se si vuole competere MOLTO in alto serve tirare fuori qualcosa di rivoluzionario, anche solo in parte. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 9:58
Punteranno tutto sull' ergonomia, sull' ottimizzazione ulteriore dello stabilizzatire e sullo scatto high res. Ergonomia Basta prendere la Mark ii e aggiugergli con 250 euro l impugnatura porta batterie e l impugnatura in verticale va bene Stabilizzatore Se punta allo sport e Wildlife i tempi di scatto sono molto alti e inoltre i tele anche tipicamente zoom sono stabilizzati, considerando anche che per i tele lo stabilizzatore sull' obbiettivo è molto più performante di quello in macchina. High res migliorato Questa potrebbe essere in via teorica un bel plus. Ma specialmente chi fa Wildlife non vuole vedere nessun artificio nelle piumette dei volatili. La vedo molto complicata. Insomma, personalmente vedo molte, troppe contraddizioni per 3.000 euro |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 10:08
“ Punteranno tutto sull' ergonomia, sull' ottimizzazione ulteriore dello stabilizzatire e sullo scatto high res. ...Ergonomia Basta prendere la Mark ii e aggiugergli con 250 euro l impugnatura porta batterie e l impugnatura in verticale va bene „ Concordo e l'unica giustificazione che si può pensare è che gli serva spazio interno per dissipare calore o per eventuali ingombri necessari. Ma se così non fosse la soluzione eventuale del BG sarebbe certamente ideale. L'High res può essere una funzione carina ma se è davvero una macchina sportiva non ci si può basare su quello, MA meglio averla. Ovvio deve lavorare senza artefatti anche con forte vento altrimenti sarebbe puro Marketing. “ Stabilizzatore Se punta allo sport e Wildlife i tempi di scatto sono molto alti e inoltre i tele anche tipicamente zoom sono stabilizzati, considerando anche che per i tele lo stabilizzatore sull' obbiettivo è molto più performante di quello in macchina. „ Lo stabilizzatore è utile anche a tempi rapidi perchè permette di riposare lo sguardo e vedere a mirino tutto più fermo e dopo una giornata ringrazi sempre di averlo. Quando servono tempi "lenti" poi diventa fondamentale. La stabilizzazione su sensore unita a quella degli obiettivi è, per me, una gran cosa. “ High res migliorato Questa potrebbe essere in via teorica un bel plus. Ma specialmente chi fa Wildlife non vuole vedere nessun artificio nelle piumette dei volatili. La vedo molto complicata. „ COncordo è un plus Ma a differenza di quanto esiste finora non dovrà dare MAI artefatti. Mi sembra che al momento solo Panasonic riesca a fare decentemente sotto questo punto di vista. “ Insomma, personalmente vedo molte, troppe contraddizioni per 3.000 euro „ I 3000 si potrebbero giustificare solo per qualcosa di veramente nuovo e fatto in modo esemplare. Dovranno esserci miglioramenti sensibili sia lato sensore che lato prestazioni. Diciamo un A9 (anche se non sarebbe una cosa nuova) lato af e lato qualità d'immagine non so cosa potrebbero inventarsi perchè a parità di tecnologia mi aspetto solo miglioramenti marginali. Vedremo che succede, non manca molto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |