JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Senza contare il 16-70 E ed il 18-135. Ok il primo costa troppo per quello che vale ma non fa schifo e il secondo è un tutto fare ottimo anche per i video.
Quello che manca alle aps Sony sono i tele dedicati che non arriveranno mai! Chi li vuole si dovrà prendere quelli FE che sono comunque disponibili. I vari 70-200 e il 100-400.
Comunque la stessa minestra vale per tutti i marchi che hanno attacco condiviso per aps e ff (non è che sulla 7dII non ci puoi attaccare il 300 f/4 Canon)
“ @Lespauly ho inserito quelli che mi son venuti in mente leggeri e versatili, il 18-105 per quanto lo apprezzi non direi proprio essere maneggevole „
Ma si è per dire che ce n'è per tutti i santi! Anche il 16-55 di Fuji non è tascabile. Ma dire che sul sistema Sony ora non ci sono lenti mi pare un azzardo! Come dimostrato ce n'è per tutti i gusti e misure.
Secondo voi il 16-70 zeiss è alla pari del 16-55 di Fuji, luminosità a parte, come resa?
user81826
inviato il 06 Novembre 2018 ore 19:59
Certo, il 16-55 è un 2.8 tropicalizzato. Fuji non ha ff, è ovvio che debba fare anche lenti di fascia alta, a differenza di Sony che ha il FF. Però i tre classici zoom 2.8 non ci sono, come neanche un 100-400 che costi una cosa umana non c'è (tranquilli, ci pensa lo zio Tamron). Dire che Sony non abbia un parco ottiche aps-c è sbagliato, però è sbagliato anche compararlo all'ottimo parco Fuji (mia opinione). Discorso compattezza lascia il tempo che trova, ci sono lenti compatte per quando servono e lenti grosse per quando si può sforare...e per fortuna che esiste questa scelta.
Chi farà la fortuna di Sony saranno le ottiche Tamron e Sigma a parer mio.
“ Secondo voi il 16-70 zeiss è alla pari del 16-55 di Fuji, luminosità a parte, come resa? „
Sarà da confrontare con il Fuji 16-80 f/4, col 16-55 ha poco senso. Otticamente non sarà un granché ma la trovo un'ottica molto divertente, quando la prendi in mano lascia un'ottima sensazione di leggerezza, senza essere "cheap" come altre lenti.
“ Secondo voi il 16-70 zeiss è alla pari del 16-55 di Fuji, luminosità a parte, come resa? „
No.. ma non puoi dire che non ci sono ottiche per quel sistema. Il 10-24 non è molto meglio del 10-18. E te lo dico per esperienza perché li ho avuti entrambi.... anzi il 10-24 ce l'ho ancora. Fuji ha a corredo delle lenti spaziali ma non è l'unico sistema aps degno di interesse. Senza contare che, almeno prima di XT3, in afc faceva abbastanza schifo con qualsiasi ottica. E ti parlo per esperienza perché ho avuto contemporaneamente sia a6500 che XT2... anzi, la xt2 ce l'ho ancora.
“ Chi farà la fortuna di Sony saranno le ottiche Tamron e Sigma a parer mio „
Chi fa la fortuna di Sony sono le ML FF... Stanno spingendo più li e si vede. Per il mercato low cosa stanno vendendo ancora bene a6000, a6300. Alzando l'asticella c'è la a6500. Quando partoriranno la a7000 alzeranno ancora. Non dimentichiamo che non è solo Fuji il suo principale antagonista. Oly sta per presentare qualcosa che potrebbe rubare mercato. Stessa cosa vale per la a7sIII che, mi ci gioco la mia misera dignità, vedrà la luce commercialmente parlando quando si saprà di più sulla pana FF e sulle nuove canon R.
Sony è in vantaggio in questo momento sul mercato ML ff e aps. Come sensori, come af... perché dovrebbero fare il primo passo? Ma ci rendiamo conto che una a6500 in un corpo più pro e un aggiornamento FW già basterebbe a pareggiare i conti? E questo dopo due anni dalla presentazione!
user81826
inviato il 06 Novembre 2018 ore 20:01
“ " tranquilli, ci pensa lo zio Tamron). "
Speriamo lo faccia per FF e nn per aps. „
Si, certo. Arriva, arriva, insieme ad un bel grandangolare e sinceramente mi farà tornare gola per un affiancamento Sony.
“ Chi farà la fortuna di Sony saranno le ottiche Tamron e Sigma a parer mio „
Lo aspetto con tanta ansia... seppur utilizzatore di Sony non sono un fanatico. Spendere 2500 € per il GM e avere il dubbio di comprare una lente non precisa mi farebbe girare le balle. Intanto ho ordinato il 28-75 che per 700 € mi pare un ottimo acquisto.
Va bene faccio ammenda.. Non è vero che non ci sono ottiche apsc Sony
Vorrei prendere una 6300 per sostituire la fuji xe2 che ho appena venduto, sono in bilico tra restare in fuji con una T2 che ora costa un tozzo di pane, oppure buttarmi su Sony, di cui mi attrae l'efficienza dell'af, la compattezza è l'assenza dell'xtrans che mi semplificherebbe la vita in PP. Alla fine che mi frena è la scelta delle ottiche, vorrei una coppia di zoom leggeri che mi coprano da 16 a 200 mm come avevo in fuji.
Escludo il 18-105 perché odio i pz, temo il 16-70 perché ho letto di una resa non proporzionata al prezzo, mi resta il 18-135 che potrebbe essere valido anche se buio.. Insomma un po' di confusione in testa..
“ Vorrei prendere una 6300 per sostituire la fuji xe2 che ho appena venduto, sono in bilico tra restare in fuji con una T2 che ora costa un tozzo di pane, oppure buttarmi su Sony, di cui mi attrae l'efficienza dell'af, la compattezza è l'assenza dell'xtrans che mi semplificherebbe la vita in PP. „
Resta in Fuji! Te lo dice chi le ha avute entrambe... anzi la xt2 ce l'ho ancora!
Scherzi a parte... dipende da quanto vuoi investire, cosa fai ecc.. Io ho avuto la a6500 perché aspettavo la a7III. Poi è uscita la a7rIII e ho trovato pace.
Il 16-70 è vero che costa un botto ma è una signora lente...se si riesce a trovare un buon usato non bisogna farselo scappare (io ho fatto così...l'ho tenuto monitorato per mesi) Il 55-210 è uno zoom economico,piccolo leggero e stabilizzato...non fa miracoli ma non è neanche malvagio. Ti faccio un esempio: io accoppiato alla mia a6000 ci fotografo la luna a mano libera....e scusa se è poco...Dai un occhiata alla mia galleria.
“ mi resta il 18-135 che potrebbe essere valido anche se buio.. „
Buio è un brutto termine, diciamo che è "diversamente" luminoso
Io ormai uso solo quello, una goduria in viaggio. Alla fine nelle focali superiori è 1 stop sopra un f/4, che non è una enormità considerata la stabilizzazione molto efficiente e/o la capacità di recupero delle ombre della a6300. E' l'obiettivo che sposa perfettamente il concetto di ml e portabilità, per me 18 135 tutta la vita ... (e spero ne facciano altri con la stessa filosofia).
DISCLAIMER: prima che venga fuori la solita immagine della presunta "vignettatura" agli angoli a focali minime (in realtà trattasi di distorsione) premetto che a quelle focali gli angoli sono soft ma molto più che accettabili (essendo gli angoli neri fuori dall'angolo di campo, che è 17mm circa e non 18mm).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.