| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 9:00
Ok, ho fatto finalmente le prove e devo ammettere che effettivamente l'acquisto di x-trans è stato inutile. Con capture one si riesce a recuperare nitidezza soprattutto con il comando struttura senza vermicelli. Ho bisogno di lavorare comunque con Photoshop per vari motivi, e quindi devo esportare il file in TIFF, ma arriva a pesare 130 MB, troppo. Ho provato la funzione di esportazione dng ma mi da errore. Sapete come aiutarmi? |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 9:42
Se apri il RAF in Capture One, cliccando con il tasto destro fai "Modifica con PhotoShop" e ti apre un TIFF (non Esporta, ma click destro sull'anteprima della foto), fai tutte le modifiche che vuoi in PS ed alla fine basta che tieni salvato il solo JPG ed il RAF originale, il TIFF lo cancelli e sei a posto (se ho capito la tua domanda)... |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 10:11
Il problema è il peso, una cosa è gestire un file da 20 mega, un'altro è partire già con una da 130. Il computer rallenta subito. Se devo fare delle post spinte... Per accontentare Fuji cambiare anche computer direi proprio di No! |
user81826 | inviato il 07 Gennaio 2019 ore 10:16
In Photoshop entri con un Tiff, che tu provenga da ACR o da C1. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 10:40
Magari rallenta perchè tieni aperti 2 programmi (Capture One e PhotoShop) e magari nel frattempo PhotoShop deve anche essere aperto; se tu apri prima tutti e due i software e poi ti metti a smanettare non dovrebbe esserci più tanta differenza... |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 10:49
Apro capture one, modifico a piacere, salvo, apro Photoshop e lavoro. Questo è il flusso di lavoro. Ma il peso della foto è il problema. Qualcuno riesce a salvare oltre al tiff anche in DNG? |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 11:29
Si deduce che il tiff elaborato da Capture One occupa molto più spazio di quello elaborato da Camera Raw? |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 11:45
Ma secondo me la maggior parte del tempo la perdi in salvare e riaprire... dopo provo a vedere che TIFF mi crea per curiosità. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 13:54
ok, grazie, prova anche a convertire in DNG |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 17:34
Confermo che i .TIFF sono belli grandi (il mio era di circa 123mega) e parte da .RAF compressi. Circa il .DNG non ti so dire ed adesso non sono al pc, ma fino alla versione 11 non era prevista la conversione da .RAF e .DNG (.DNG è uno standard creato da Adobe per unificare i vari formati .RAW proprietari, non credo che a Capture One freghi tanto creare i .DNG quanto piuttosto riuscirli ad aprire); appena ho di nuovo il pc sotto mano comunque ci do un occhio... |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 18:08
C1 mi da l'opzione DNG ma durante la conversione mi da una serie di errori…Max, capisco il tuo ragionamento, però l'opzione c'è. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 20:25
Spero di poter inserire i links seguenti, in caso contrario mi scuso fin da subito: In questa discussione www.fuji-x-forum.com/topic/5457-capture-one-problem-to-convert-to-dng/ l'utente chiede fondamentalmente la stessa cosa che chiedi tu dicendo che gli da un messaggio di errore, scorrendo in basso alla prima risposta di tal "graflex" dice: "Capture One doesn't support RAF to DNG conversion. You've discovered that and you are correct, you'll get an error message." In quest'altra discussione www.dpreview.com/forums/thread/4325135 alla stessa domanda le prime risposte dicono: "DNG export is not supported from the express version!" e "I googled a bit and found a post stating that C1 cannot export/convert Fujifilm .RAF files to .DNG" ... Non ti so dire se sia una cosa preclusa alla versione Express, io il mese di trial della Pro l'ho finito e non ho mai avuto la necessità di salvare il .DNG; probabilmente l'errore fondamentale è che Capture One ti dia un messaggio di errore invece di spiegarti che cosa accade, ma dappertutto si legge questo e per questo mi verrebbe da dirti di fidarti che non è un problema solo tuo ma è proprio che non si può fare (almeno nella versione gratuita). Ne approfitto per una domanda cui magari qualcuno riesce a rispondere meglio: il .DNG è fondamentalmente la stessa cosa del .RAW ed il .TIFF è un mega file enorme, ma aprendo il .RAF in Capture One e salvandolo in .DNG non si va a ricreare fondamentalmente lo stesso file iniziale? Oppure una volta demosaicizzato il .DNG verrebbe convertito con la gestione standard dei pixel? |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 21:11
Se la mancanza di un dam non vi disturba vi suggerirei di provare photoninja. A mio avviso superiore a qualsiasi altro sw di trattamento raf. Dettaglio impressionante. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 22:23
Mi sembra sui 130 dollari ma si può provare gratis |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 22:53
Ora C1 ha il vantaggio di avere le simulazioni pellicola Fuji, a chi interessa, ma solo sulle fotocamere dalla serie XT2 / xpro2 / xe3 in poi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |