| inviato il 25 Novembre 2012 ore 23:58
Voglio passare a ff per poter utilizzare al meglio certe ottiche come l'85 1.2 ma avevo qualche dubbio che mi avete tolto.. mi fido avevo qualche dubbio anche nel passaggio dal85 1.8 all' 1.2 ma più lo uso e più mi accorgo della differenza che e' tanta nella resa generale della foto, anche se molti non ne vedono vantaggi, probabilmente perché si limitano a parametri esclusivi come la nitidezza. Lo stesso salto di qualità mi aspetto dal ff ma dalle foto a pc e' più defficile valutarlo.. Il manico e il talento innato ( e qui ce ne sono di bravi davvero)sono sicuramente la prima cosa,ma io sono tra quelli che studiano per migliorare e che hanno bisogno di un'aiutino più degli altri percui ben vengano le doti della5III !!! |
user2904 | inviato il 26 Novembre 2012 ore 0:13
@ Guidox ma scattando come hai fatto tu, scattando in manuale, iso auto, t.e. e diaframma impostati, non rischi che l'esposizione della foto se ne balli "di qua e di là" un po' troppo? C'è qualcosa che non ho capito io? Ho fatto due prove un minuto stasera in casa e mi succedeva questo. Se la metto in priorità tempi e imposto un diaframma e iso auto non posso "dire" alla macchina che prima di variarmi l'apertura debba cambiarmi gli iso all'interno dell'intervallo stabilito? |
user4758 | inviato il 26 Novembre 2012 ore 9:55
“ Odran il problema da te segnalato e' stato corretto da un aggiornamento firmware, succedeva anche sulla 1Dx „ Stai parlando del fatto che estraendo la CF e reinserendola, la macchina passi in automatico sulla SD? La mia lo fa ancora anche se ho l'ultimo firmware... |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 10:19
“ Autoiso in alcuni casi e' utilissimo: es. Chiesa matrimonio,con luce naturale 24-70 2.8 imposti tempi a 1/125 diaframma f3.2 ( diciamo tempo minimo di sicurezza e diaframma aperto ma non a ta per uno spunto in piu' di pdc e nitidezza) e iso in automatico cosi' non dvi piu' preoccuparti dei settaggi e pensi solo a scattare „ E' proprio la situazione in cui assolutamente non lo uso. So che il range è personalizzabile, ma se lo metto tra i 200 e i 400 ha poco senso che sia auto. E se lo metto tra 100 e 6400 rischio di ottenere foto di dubbia qualità. Io personalmente preferisco avere tutto sotto controllo. Poi nelle cerimonie, dopo un po' di volte i settaggi li impari, e a parte un paio di momenti (promesse e scambio di fedi) hai sempre tutto il tempo per fare una foto ragionata senza affidarsi ad automatismi che non sempre restituiscono quello che noi vogliamo ottenere. Comunque tornando on-topic, non posso che confermare la bontà della macchina e delle sue funzioni |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 10:43
io sono in trepidazione l'ho ordinata su dcs e dovrebbe arrivarmi entro la fine della settimana.. per quanto riguarda l'auto iso.. a giudicare da quel che si sente mi pare di capire che anche a 6400 i risultati siano eccellenti.. |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 10:46
Bhe, l'auto ISO aiuta molto, considerando che fino a 6400 ISO la qualità del file rimane molto, ma molto elevata. I 6400 ISO della 5dIII sono paragonabilissimi agli 800 ISO della 7d (tanto per fare un paragone). Comunque sono d'accordo con Marco, per cerimonie si ha il tempi di gestire tutto in manuale...comunque diciamolo, è un bell'aiuto considerando l'utilizzabilità delle alte sensibilità!! |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 10:47
Esatto vulture. I 6400 sono utilizzabilissimi... |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 10:50
poter utilizzare questa funzione apre scenari quasi sconosciuti in passato.. vuol dire poter scattare in manuale senza curarsi dell'esposimetro, ma solo ed unicamente del risultato che si vuole ottenere, senza scendere a compromessi, a parte un po' di rumore in più, comunque accettabilissimo. |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 11:40
“ io sono in trepidazione l'ho ordinata su dcs e dovrebbe arrivarmi entro la fine della settimana.. per quanto riguarda l'auto iso.. a giudicare da quel che si sente mi pare di capire che anche a 6400 i risultati siano eccellenti.. „ Ti capisco... anche io ero in trepidazione quando la aspettavo Sull'auto ISO, concordo che i 6400 sono utilizzabili, ma non saranno mai come i 100 e i 200. Funzione utilissima se non si ha tempo di ragionare (vedi sport, o simili) ma nelle cerimonie non rischierei un abbassamento (seppur minimo) di qualità per non perdere 30 secondi, visto che il tempo per ragionare c'è tutto. |
| inviato il 27 Novembre 2012 ore 13:10
domanda perchè ancora non c'ho capito nulla e stò smattando..... ma come funziona/si imposta la numerazione file? ovvero, mi spiego meglio: vorrei che i miei fili si chiamassero tutti MG_ XXX.raw, credevo di aver impostato tutto correttamente, ma ieri al ritorno a casa dopo uno shooting per parrucchieri mi sono trovato i file chiamati MG45_ boh |
| inviato il 27 Novembre 2012 ore 13:22
i miei di default si chiamavano AYqualcosa , io ho selezionato utente 1 e impostato eos5NUM |
| inviato il 27 Novembre 2012 ore 13:57
L'unico problema dell'autoIso è che non puoi compensare l'esposizione (speriamo venga inserito sul prossimo FW) Per migliorarlo ancora potrebbero fare in modo che il tempo minimo di scatto (in AV + Autoiso) sia più personalizzabile: ora solo fino a 1/250 max, ma sarebbe comodo poter utilizzare dei moltiplicatori sulla focale utilizzata, esempio se sto scattando a 200mm mi tieni il tempo a 1/200 o 1/400 o 1/600 1/800 in automatico selezionabile dall'utente L'errore che ho fatto inizialmente alla partita è che avendo selezionato un tempo troppo lungo (1/1000) e focale 2.8 alcune sono state sovraesposte poiché sarebbe dovuto scendere sotto iso100 per la corretta esposizione: quindi occhio a questo fattore lavorando in M. @Peppe550 grazie, anche tu però hai fatto bene |
user2904 | inviato il 27 Novembre 2012 ore 15:01
“ L'unico problema dell'autoIso è che non puoi compensare l'esposizione „ Guidox in effetti cercavo di risolvere questa cosa proprio ieri, poi ho capito che non si può fare, nel dubbio ho verificato anche sul manuale d'istruzioni. Concordo anche sull'altro limite, penso sia stata solo una "leggerezza" dal pdv software, perché non vedo che problemi ci sarebbero stati nell'inserire qualche tempo in più, e più rapido. Quindi in quel caso, piuttosto che infrangere il range di iso impostato fa sballare l'esposizione. Per certi versi va bene così, ma un peccato non si possa compensare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |