user158139 | inviato il 08 Novembre 2018 ore 15:44
Famo a capisse: ma voi i due o tre terabite di contenuti piratati dove li tenete? |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 15:51
Che poi, facendo un conto della serva, mettiamo che avessi moli di dati importanti (10/20GB o più) che spesso devo rimettere direttamente sul disco del PC per fare cose (file di installazione ad esempio): averle sulla NAS in LAN è comunque più conveniente, con contratti internet al di sotto del giga, in termini di velocità... perché con la LAN di casa che va al gigabit me li ritrasferisco sul PC a 100MB/s o di più, mentre a più di 20MB/s non me li riscarico con la 200 mega... ok, sono casi limite, così come quelli del "guardare tutto tutto insieme", però io nella mia configurazione volevo ricomprendere anche quelli, ecco. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 15:52
“ Famo a capisse: ma voi i due o tre terabite di contenuti piratati dove li tenete? MrGreen „ Ecco, fra l'altro. Ora, quella cifra è altina, però il concetto è quello... |
user158139 | inviato il 08 Novembre 2018 ore 15:53
“ quella cifra è altina „ Certo, era una provocazione |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 16:00
“ " Famo a capisse: ma voi i due o tre terabite di contenuti piratati dove li tenete? MrGreen " Ecco, fra l'altro. Ora, quella cifra è altina, però il concetto è quello... „ |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 17:31
L'altro giorno cercavo appunto un NAS NO RAID che s'accoppiasse bene (anche esteticamente) con l'iMac... ma non é che abbia trovato molte soluzioni. Alcune costose in rapporto a quanto proposto, altre dalla dubbia affidabilità, ecc.. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 17:56
basta una soluzione semplice con un disco ...tipo qnap...ora a listino hanno il TS251B...ma sulla baia puoi trovarne diversi più piccoli...se il problema è solo di archiviazione un modello tipo ts119 ts121 dovrebbe bastare |
user158139 | inviato il 08 Novembre 2018 ore 18:31
“ quello che preferisco „ La dock station preferita da Darth Vader? |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 18:44
“ La dock station preferita da Darth Vader? MrGreen „ vero bella eh a parte il modello, era solo per dire che come versatilità la dock station non ha rivali |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 19:10
E cioè, per esempio, nel caso del QNAP TS251B, quando viene detto di configurazione a disco singolo si intende NO RAID, come una comune dock station però con in dote superiori peculiarità di condivisione delle risorse con altre periferiche. Scusate magari la banalità, ma vorrei capire bene. Perché un NAS lo userei principalmente per quello, destinando il backup d'archivio a dischi esterni. Nell'iMac lascerei solo sistema operativo, applicazioni e file più recenti ancora in uso. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 21:23
Dovrebbe essere così. Uso il condizionale perché effettivamente avendo un doppio bay (proprio quella serie, il ts-251) non ci ho mai pensato a usarlo con un solo disco, ne uso due in raid 1 perché se la sfiga ci vede benissmo alzo le mani, ma se si rompe un disco almeno non devo riconfigurare tutto. Tra l'altro proprio oggi ci stavo giocando e ho installato QSIRCH, una loro app che sostanzialmente indicizza e consente la ricerca di tutto tranne ciò che si esclude dall'alberatura in fase di configurazione. Indicizza documenti, pdf, video, foto ecc. e ne permette la ricerca con una gran varietà di possibilità, comprendendo anche le keyword. L'ho installata solo per curiosità ma ho scoperto che è piuttosto completa e potente almeno per le foto (sta ancora macinando e quindi sono le sole che ho provato a cercare) ma mi pare veramente ben fatta. Una particolarità che magari potrebbe risultare utile a qualcuno e a cui non avevo mai pensato, ma ha anche la possibilità, tra le tante categorie a disposizione, di filtrare le ricerche sulle immagini per prevalenza di colore, la cui percentuale minima è predefinita nel 40% ma è modificabile, anche se variando tale parametro credo debba reindicizzare nuovamente tutto, quindi è un parametro da definire preferibilmente una volta per tutte. www.qnap.com/solution/qsirch/it-it/ |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 22:18
attenzione al tipo di NAS che si sceglie e sincerarsi dopo qualche anno che sia ancora supportato o reperibile usato. se si rompe il controller è possibile che, in mancanza diricambi, non si riesca piu' ad accedere ai dari dei dischi. e verificare che il controller spare sia identico in tutto e per rutto a quello in uso. soprattutto se si opta per configurazioni Raid particolari. esperienza personale |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 15:38
Appunto... questo è il problema dell'hardWare proprietario...se si rompe sono cavoli megli allora Freenas e se non va qualche disco lo cambi stesso discorso sul controller o sul server...li Cambi |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 18:52
Condivido: FreeNAS con ZFS! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |