RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbi su passaggio a sistema Sony (da Pentax)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Dubbi su passaggio a sistema Sony (da Pentax)





avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2018 ore 0:34

Ahah, premesso che quelle occasioni saranno il 2% degli scatti, in quei casi specifici io uso un truschino che si aggancia alla slitta del flash e funge da supporto per il cellulare, esattamente come quelli che ci sono in macchina... molto semplice.

sonyeu1.i.lithium.com/t5/custom/page/page-id/SsoRedirect?a=b&returnUri

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 13:06

Anch' io preferisco il mirino elettronico , condivido tutto quanto ha scritto Pierino64, aggiungo che il 99,8% delle mie foto è fatto con il manual focus ( con la Sony A7Rii ).
Il mirino elettronico è migliore dei display delle reflex, quando uno è abbagliato dal sole sulla neve il display LCD è scuro, invisibile anche per i riflessi della neve. Inoltre il mirino elettronico restituisce una immagine molto piu' ingrandita e precisa del display .
Il manual focus per paesaggi è molto piu' preciso di qualsiasi autofocus. Con il Focus Peaking attivo si ingrandisce fino a 12x la montagna da mettere a fuoco, cosi' si ottiene il migliore risultato, oppure se si ha fretta si utilizza solo il Focus Peaking senza ingrandire, poi si scattano centinaia di foto ai monti senza mai spostare la messa a fuoco.
Il mirino elettronico con ingrandimento fino oltre 12x serve : sia per la messa a fuoco manuale precisa, sia per controllare se c' è turbolenza atmosferica, sia per usare la fotocamera come sostituto del binocolo per osservare animali di montagna a distanza. Quando avevo la vecchia reflex Nikon F3 analogica toglievo il pentaprisma e, per la messa a fuoco, mettevo il pozzetto intercambiabile con la lente di ingrandimento, ma non arrivava a 12x, arrivava a malapena a 2X.
Preferisco il manual focus da sempre, perchè mi consente di scegliere subito cosa mettere a fuoco: la montagna piu' vicina o quella piu' lontana, o una via di mezzo fra le due, per averle entrambe a fuoco ( impossibile da fare con autofocus ).
Poi la messa a fuoco delle mirrorless è subito precisa, per qualsiasi attacco e qualsiasi obiettivo, non necessita di correzioni come nelle reflex del Front/Back focus .

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 9:13

Alla fine, approfittando del cashback sony, ho preso una A7II, che calcolando il rimborso mi è costata circa 950€.
Ora non resta che porvarla! :)
Grazie a tutti dei consigli!

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 9:36

Ottima scelta. Bisogna far girare l'economia ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 14:04

Goditela! ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 17:00

Tropicalizzata non vuol dire subacqueaMrGreen o shock resist (tanto vale prendere una compatta).:-P
Se al tipo in questione i quattrini spuntano tra i fili d'erba del giardino beato lui, per parte mia ancora non mi è mai successo...

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 11:20

Maffei.... forse non te ne sei accorto, è un post del 2018...... a quest' ora la macchina l' ha gia consumata....MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 17:45

@Rossoduc che c'entra...magari è servito a qualche altro utente del forum. SalutiSorriso

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 12:13

In realtà no, nessun giardino segreto dove spuntano soldi.
So benissimo cosa significa tropicalizzata, e di certo non espongo la macchina volontariamente sotto getti d'acqua, così come non ci faccio crash test.
Esistono migliaia di professionisti che usano macchine fotografiche ben più costose in situazioni molto più delicate.
Le macchine fotografiche osn mezzi, non reliquie (per quanto costino, e per quanto mi son dovuto dare unbel pizzico sulla pancia per fare l'upgrade).
Ti posso assicurare che dopo quasi 2 anni la macchina è ancora perfetta, senza neanche un graffio, avere un corpo e una lente tropicalizzta è solo una sicurezza in più: quando faccio arrampicata o trekking proteggo la macchina sia da urti che da agenti atmosferici, così come anche in sessioni di rafting o kayak uso scafandri e protezioni.
Ma avere il lusso di non farsi venire un infarto se la macchina prende due schizzi, per me ha senso.

Per la questione compatta... non è la stessa cosa.
Già solo per la velocità operativa, sono 1,86cm, e ho delle mani non proprio piccole, già con la sony a volte vado in difficoltà.
E fare foto con tempi veloci, al tramonto o di sera, con diaframmi spesso chiusi (per aiutare il fuoco), con un sensore piccolino non è semplicissimo.

Poi certo, esistesse una compatta con un sensore almeno APS-C, con una tropicalizzazione seria, lenti abbastanza veloci, RAW malleabile quanto quello della SONY o della mia ex Pentax, e più economica del mio attuale set-up, e con una buona ergonomia la prenderei di corsa.


avatarsupporter
inviato il 16 Giugno 2020 ore 12:25

Tornando al discorso delle Pentax "a bagno": io l'ho visto fare in FOWA alla presentazione della K1... tempo fa, c'era un utente pentaxiano (che da parecchio non vedo più sul Forum, a meno abbia cambiato Nick) che aveva postato un video in cui lavava la sua Pentax sotto una fontanella... poi, detto tra noi, neanch'io lo farei mai, non dispiace però sapere che, in caso di condizioni meteo avverse o accidenti similari (e avendo montato un obiettivo WR!) non occorre disperarsi più di tanto!

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 12:52

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2598853&srt=data&show2=1&l=it

Foto scattata con una semplice a6000, zuppo io, la macchina è il 60 f2.8 sigma.
Scatto spesso in queste situazione e fino ad ora mi è andata sempre bene. Continuo a incrociare le dita.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 13:04

Ma infatti le fotocamere sono meno delicate di quanto solitamente si pensi.
La a6000 poi é un mulo ed é parecchio affidabile

PS. bella lente il 60

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me