JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ ...il colmo è che le hai entrambe le macchine e chiedi a noi di litigare ? „
Ma che...dici a me ?!! No perchè io cazzeggio 11 volte su 10, quindi se mi prendi sul serio..ti freghi da solo !!!
Comunque ti faccio notare che hai paragonato l'ammiraglia OLYMPUS + 12-40 PRO con la Fuji XT1 + 18-55 Kit.. e scusami se te lo dico ma mi parrebbe che fossimo un pochino sbilanciati a favore di OLYMPUS !!!
Scatto il triplo delle foto da quando mi sono convertito al m4/3. Il bello è che scatto meglio di prima, con ottiche di una qualità che prima potevo solo sognare, spendendo meno, portando tutto dentro una borsetta e senza rimpianti delle mie gloriose reflex (che comunque non ho mai disprezzato). Niente contro fuji, che ho solo provato qualche volta e di cui ho apprezzato i file e il fascino dei corpi macchina ma viva il m4/3 che mi ha reso libero e salvato dalla scoliosi.....
Allora io in questi anni ho avuto per lo più Canon FF (ma prima avevo Nikon) ed ho avuto modo di affiancarla con due generazioni di Fuji e tre di m4/3 (sia Oly che Pana) ed infine sono migrato a m4/3 per necessità di ingombri ridotti. Per come la vedo io il FF è il formato migliore in termini di rapporto dimensioni/costi/prestazioni solo che a volte bisogna spingere uno di questi parametri oltre al limite raggiungibile dal formato e per questo bisogna ridurre la dimensione del sensore. Conoscendole mi sono trovato a confrontare Fuji ed il consorzio m4/3 ed alla fine ho scelto Panasonic perché potevo rinunciare alla qualità in più offerta da Fuji in cambio di alcune caratteristiche:
1) Fuji su molte lenti ha preso la tendenza di non perseguire una riduzione fattiva delle dimensioni e dei pesi, vedere il 100-400 che è come quelli FF. 2) Fuji ha deciso di relegare la stabilizzazione sul sensore solo alla serie H ed invece in viaggio fa davvero piacere fare scatti da 4 secondi senza cavalletto. 3) I corpi micro sono mediamente 1 generazione avanti a quelli fuji per autofocus e funzionalità aggiuntive, per dire la G9 uscita un anno fa o la E-M1 II hanno gran parte di quello che troviamo nel corpo della X-T3.
ora Fuji ha dalla sua altre cose ma le ho ritenute secondarie per me:
1) gestione file in camere di alto livello. 2) ergonomia nelle ammiraglie davvero eccellente 3) X-Pro2 che è unica 4) Migliore QI 5) Migliore gestione della PDC.
Come vedete addirittura la Fuji ha più punti a favore ma per le mie necessità del momento ho dovuto privilegiare i punti del sistema micro.
Fotografare con lo stabilizzatore è come andare in bicicletta con le rotelle MrGreen
È una battuta simpatica ma è una cavolata e lo sai anche te... Magari poi tutte le lenti che hai comprato per la tua fuji hanno lo stabilizzatore... Si scherza ovviamente... Tra Torinesi poi...
Io nemmeno. Se devi farci solo foto ricordo omd em10 o em5 con zoom ed eventualmente un fisso tipo 45mm 1.7 per qualche ritratto. Non male come idea. Al chiuso piuttosto un colpetto di flash per non superare gli 800iso che a mio avviso sono il limite per il m43.
“ È una battuta simpatica ma è una cavolata e lo sai anche te... Magari poi tutte le lenti che hai comprato per la tua fuji hanno lo stabilizzatore...;-) Si scherza ovviamente... Tra Torinesi poi... „
Dal mio passaggio da Olympus a Fuji ero quasi in panico sapendo che non avevo lo stabilizzatore in macchina. Innazitutto andai a rispolverare le sante regole di come si tiene in mano una macchina fotografica, il mio passato da analogico, ma sopratutto mi resi conto che in quello che faccio quasi non mi serve e dove magari potrebbe aiutarmi trovo il modo che non mi serva. La quasi totalità delle mie fotografie include delle persone, le quali desidero nella quasi totalità che siano non mosse. Ergo, il tempo di scatto è tranquillamente sopra il tempo di sicurezza relativa alle lenti che uso (sopratutto equivalente 35 e 50). Tutte la fotografia di reportage, sociale, di viaggio e street dello stabilizzatore in macchina se ne fa poco. Per i paesaggi (io non ne faccio se non per documentazione) i tempi sono sempre altini perchè c'è sempre luce sufficiente. Diciamo che non mi interessano le fotografie delle piazze di sera o degli interni chiese buie. Certamente poi quasi tutti gli zoom fuji sono stabilizzati. In effetti l'unica lente che può soffrire della mancanza dello stabilizzatore è il 90 f2 (che non ho). Per il resto, ho notato che l'ossessione di stare per forza a ISO bassi è tipica dei m4/terzizti. E' evidente. Certo se poi lo stabilizzatore c'è meglio, ma per me le priorità sono altre Comunque, meno male che si scherza. Le battute poi esprimono un concetto sempre molto grossolano. Ciao nèèè!!
“ @Angelo Giglia ha scritto…. Al chiuso piuttosto un colpetto di flash per non superare gli 800iso che a mio avviso sono il limite per il m43. „
Una pagina indietro, @Melody ha postato qualche scatto/confronto fatto con em1 e x-t1 a 3200 iso. Se gli 800 iso sono il limite per il m4/3, lo sono anche pe l'X-t1...… ma non è così quando l'ottica permette!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.