RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon eos R - sul campo parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon eos R - sul campo parte IV





avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 10:49

Quella + joystick sarebbe stato il massimo dl controllo possibile penso.
Comunque ora non ho nessuna delle due cose, sicché ciccia! MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 12:29

Per Luigi T, confrontando i file la differenza c'è in favore della 5dmkiv ma tieni conto che per me la grana non è un problema, molto spesso la aggiungo in PP per scatti editoriali e altre volte nel reportage di eventi la annullo con delle azioni che mi sono fatto su PS. Inoltre il nuovo Camera Raw di Adobe ha dei nuovi algoritmi per la pulizia del disturbo che sono più efficaci e meno distruttivi rispetto alla versione precedenti.


avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 12:46

Per Frenki, concordo per quanto riguarda il prezzo... per la touch bar io mi trovo veramente bene, e applicherò il tuo suggerimento di metterci il volume dell'audio per il Video, non ci avevo pensato.

Una cosa che mi piace particolarmente è il punta/scatta del monitor touch screen, velocissimo come quello della Leica Q, e non canna un colpo, modifica lo stile di scatto portando verso la Smartphone photography Aiutandomi a far riposare la vista.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 13:49

Quella + joystick sarebbe stato il massimo dl controllo possibile penso.


Sicuramente... rapidità d'uso e velocità del joystick sono impareggiabili...
Poi magari si fa l'abitudine a tutto.. ma sono del parere che se devo adattarmi a nuove modalità di utilizzo di un qualsiasi oggetto, e questo adattamento per me comporterebbe complicazioni, o ancor peggio rinunce.. Eeeek!!! quell'oggetto non fa al caso mio, considerando che peraltro non me lo danno gratis.. ! Triste
- Doppio slot: posso pure chiudere un occhio, ma molto meglio se c'è...!
- joystick... : assolutamente irrinunciabile..
- ghiera posteriore : eliminazione criticabile, per me era molto comoda..
- eliminazione di alcuni pulsanti (Iso, compensazione esposiz. etc) ; altra pecca a sfavore...
Concludendo: per quanto mi riguarda.. scaffale..!

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 14:01

Però dai, alla fine la ghiera posteriore c'è. Si è semplicemente spostata sul dorso

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 14:48

Si è semplicemente spostata sul dorso


No.. è "semplicemente" sparita...

user67391
avatar
inviato il 02 Novembre 2018 ore 16:01

C'è la chiera anteriore nuova, sugli obiettivi, o sull'adattatore

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 16:11

Frank, la ghiera posteriore adesso è spostata sulla calotta intorno al pulsante “Mode” e puoi personalizzarla a piacere. La touch bar come tutti i pulsanti personalizzabili possono essere impostati in maniera differente in video rispetto all'impostazione foto.

Edit: non è la stessa cosa ma tant'è, il joy-stick può essere surrogato impostando i tastini del Pad centrale.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 16:20

Frank, la ghiera posteriore adesso è spostata sulla calotta intorno al pulsante “Mode” e puoi personalizzarla a piacere.

Ah ecco, mi pareva che quella potesse fungere da ghiera.
Effettivamente lì è più comoda di come ce l'ho sulla 70D dove è attorno al pad direzionale (è come la 6D2, una ghiera ruotabile attorno alle frecce direzionali e al tasto "set"). In questo modo sulla R il pollice sta su e non deve scendere verso la ghiera in basso. L'indice va sulla ghiera sopra, il pollice su quella attorno al "mode", e l'altra mano sulla ghiera della lente RF: un modo manuale completo a portata di mano insomma. Molto carino dai... poi vabbè se uno non ci si trova o pensa di non trovarcisi non discuto, è una cosa molto personale.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 17:41

Ammetto che impressioni inizialmente "sconcertanti", col tempo potrebbero rivelarsi meno "traumatiche", o diventare addirittura apprezzabili... ;-) resta il fatto che un oggetto col quale entri rapidamente in sintonia, difficilmente ti deluderà nel tempo... ;-)
Parlo ovviamente di feeling di utilizzo, di praticità, di rapidità d'uso, di usabilità anche in condizioni ambientali avverse..., non di "prestazioni" visibili a posteriori..

avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2018 ore 19:03

Della R quello che ho apprezzato di meno è stata proprio l'accessibilità alle funzioni, per avere la staratura dell'esposizione in M e auto iso ho dovuto rinunciare al tasto ISO dedicato, fastidioso assai.
Oltre alla mancanza del joystick.
Aspetto la prossima nel segmento 5D et similia, che sicuramente avrà da questo punto di vista alcune migliorie.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 19:18


Voglio soffermarmi però sulle criticità:

In studio il syncro flash con gli Elinchrome è a 1/160 al posto di 1/200.
Ho una parte dello studio più fredda, e ho avuto la sorpresa di essermi trovato della condensa nella lente posteriore dell'ottica, probabilmente data dal riscaldamento del sensore (dopo 5 minuti sparisce e non compare più)... cosa mai successa con le altre reflex e dorsi che utilizzo...

Un altro elemento negativo è che la velocità di scatto cala a 3fps, quando si utilizzano dei flash.

In esterni con il Sigma 150/600 S, la messa a fuoco è decisamente più lenta rispetto alla 5d IV e purtroppo anche rispetto al punto centrale della 6d, ho provato diversi settaggi, ma non c'è verso, spero in un aggiornamento del firmware dell'ottica o della macchina. Raffica non pervenuta :(

Temo che il problema sia dell'ottica, che non è stata progettata per lavorare in accoppiata con la eos r: si dovrà quindi attendere il "reverse engineering" dal parte del produttore, con conseguente aggiornamento di firmware, sperando che riesca a colmare la lacuna descritta.

Con ottiche Canon la velocità di messa a fuoco non sembra poi male (pur se non a livello di una 1dx mark II):



La velocità di scatto è di 5fps, e mancano alcune opzioni di configurazione af servo, in particolare la priorità fuoco/scatto prima e seconda immagine.

Quest'ultimo limite, unito alla velocità di scatto con i flash e, soprattutto, il mirino elettronico (che ho trovato piuttosto deludente), mi fanno scartare la eos r come sostituta per la mia 6d mark II.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 0:09

Facendo riferimento a quest'ultimo video, una reflex quanto è più veloce rispetto alla R con il 600? Si riesce a quantificare la differenza?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 0:40

Ho citato il video a titolo informativo, per mostrare la velocità di messa a fuoco in condizioni ottimali.

Tuttavia, quando si fotografa un soggetto in movimento la questione cambia, visto che oltre alla velocità è determinante anche l'abilità di acquisire e mantenere la messa a fuoco in modo stabile.

Per fare un esempio, anche una 6d mark II - in live view - può ottenere velocità di messa a fuoco dignitosa, con un 600mm: il problema è quando si scattano foto a soggetti in rapido movimento, dato che il dual pixel cmos non è sufficientemente reattivo...

Chiaramente il dual pixel cmos della eos r è più avanzato, ma il punto è che da video simili si può inferire ben poco, circa l'efficacia della fotocamera per fotografie a soggetti in movimento...

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2018 ore 14:19

Quriosita sui punti af della Canon Eos R...
L'altro giorno parlavo con un ragazzo che da qualche giorno ha fatto il passaggio da 6d a Eos R, e bene lui sostiene che la macchina ha 5000 e passa punti af, così come sapevo leggendo vari topic anche qui su Juza, ma una cosa che Canon omette, è che questi 5000 punti sono più scomodi che altro, nel senso che questi punti vengono usati solo in afs, o almeno così ho visto...
Ho provato un po' l'afc della sua macchina, e praticamente si è no avrà 150 punti, tra l'altro vede solo cose belle grosse, tipo fuji xt2, anche se Canon mi è sembrata più affidabile...
Ora lui preso un po' male, mi ha chiesto di vedere se c'è quakche impostazione, per usare i restanti 4800 punti, o è normale così??
Grazie.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me