RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta fotocamera per neofita


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta fotocamera per neofita





avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 15:07

Certo: ma è un modo per avere più dettaglio/meno rumore in scatti statici, non ti migliora il limite di targa della sensibilità del sensore, te lo aggira con una tecnica, splendida e che è meglio avere, ma il cui utilizzo è ristretto a scatti statici. Non è un turbo "permanente", in sostanza, è un turbo da rettilineo. Nelle curve (scene dinamiche) bisogna rallentare lo stesso...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 15:21

e immagino che se fai un panorama (statico) non deve tirare il vento...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 15:21

è un modo per avere più dettaglio/meno rumore in scatti statici, non ti migliora il limite di targa della sensibilità del sensore, te lo aggira con una tecnica, splendida e che è meglio avere, ma il cui utilizzo è ristretto a scatti statici.


Questo è il test in modalità normale del file raw. E' impostato a 6400 ISO perché chi ha fatto il test con la Fuji non è andato oltre 6400.

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 15:30

Eh si, esatto, così è come te l'ho linkato anche io (*).
E infatti la K70 ha 6400 usabili, l'ho chiaramente scritto. ;-)
Ma oltre non ci salirei, così come non mi azzardavo a salire sopra 3200 con la 70D (oddio, ci salivo perché mi forzavo, in realtà già da 1600 soffricchia un po'!) che pure ha come dato "di targa" i 25600 (ma a quella sensibilità la foto praticamente non esiste)!

(*)
Se non che per guardare quelle finestrine di solito io prediligo la luce artificiale, che è più "cattiva" in questo genere di confronto riguardo la capacità del sensore ad alti ISO, e inoltre metto sempre il "resize" ("comp") per dare alle fotocamere del lotto che hanno una risoluzione maggiore il vantaggio che gli spetta in tal senso.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 15:31

immagino che se fai un panorama (statico) non deve tirare il vento...

Immagino che nessuno sia in grado di vedere le foglie degli alberi nella foto di un panorama. E comunque normalmente nessun fotografo quando esce di casa per fare macro fotografia e foto agli alberi lo fa nelle giornate di vento dal momento che di solito i paesaggi si scattano con tempi lunghi. O sbaglio?

Le due foto sotto sono state scattate con il cavalletto in pixel shift

www.juzaphoto.com/hr.php?t=2080959&r=37877&l=it

www.juzaphoto.com/hr.php?t=2857261&r=27780&l=it

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 17:10

Tanto non se ne viene a capo, il pixel shift meglio averlo che non , la nitidezza deriva anche dal fatto del suo sistema di funzionamento è come se facesse uno staking a più angolazione fuse insieme danno più nitidezza più colore meno rumore , però non è sempre applicabile. Non è fondamentale per scattare se c'è è.meglio.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 18:15

la nitidezza deriva anche dal fatto del suo sistema di funzionamento è come se facesse uno staking a più angolazione fuse insieme danno più nitidezza più colore meno rumore , però non è sempre applicabile. Non è fondamentale per scattare se c'è è.meglio.

Il pixel shift, aumenta anche la nitidezza però è soprattutto sulla fedeltà dei colori che fa la differenza. Infatti per ogni foto vengono fatti quattro scatti, uno per ciascun colore primario e poi riunite dal automaticamente dal software della fotocamera.
Ovviamente per applicarlo serve la fotocamera sul cavalletto perché a mano libera la K-70 non può scattare quattro foto sperando che non si muova neanche si un decimo di millimetro ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 15:30

Segnalo l'Olympus omd em10 ii+14-42 ez su amazon.es a € 456
www.amazon.es/Olympus-M10-Mark-II-Pantalla-estabilizador/dp/B013QWFKZ8

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 16:37

Potresti trovare qualche buona canon 70D sulle 350/400€, e una valida Apsc e potrà accompagnarti mooolto a lungo essendo una semipro anche se di qualche anno fà.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 18:38

Nella K1 II c'è il Pixel Shift con Funzione Motion Correction, non sò però se è solo su questa reflex o se sia un aggiornamento via firmware che può essere applicato anche anche altre reflex che hanno il Pixel Shift.
Il sito Pentax dice questo:

- Pixel Shift Resolution System
Il Pixel Shift Resolution System II di PENTAX è la tecnologia di super-risoluzione che ottiene una risoluzione d'immagine e una riproduzione del colore molto superiore a quella del convenzionale sistema con filtro di Bayer. Sfruttando il sistema SR della fotocamera, vengono acquisite quattro immagini della stessa scena spostando leggermente il sensore immagine per ciascuno scatto, ottenendo tutti i dati del colore RGB e di luminanza per ciascun pixel, quindi le sintetizza in un'unica immagine composita a super-risoluzione. Questo non solo migliora la risoluzione, ma previene anche la generazione di falsi colori, riduce il rumore alle alte sensibilità e migliora notevolmente la qualità d'immagine complessiva.

- Funzione Motion Correction
Fotografando con il Pixel Shift Resolution System, potete selezionare la funzione Motion Correction. Attivando questa funzione, la fotocamera rileva automaticamente lo spostamento del soggetto nel corso della ripresa multipla e corregge gli effetti negativi in fase di sintesi.

- Dynamic Pixel Shift Resolution
In aggiunta ai modi di ripresa convenzionali, il Pixel Shift Resolution System II presenta un nuovo modo Dynamic Pixel Shift Resolution*, un'innovativa tecnologia che sfrutta le leggere fluttuazioni nella posizione del soggetto durante la ripresa a mano libera. La fotocamera analizza con cura quattro immagini acquisite e rileva il tremolio nella ripresa a mano libera prima di sintetizzarle in un'immagine composita a super-risoluzione.** Combinando questo modo con il dispositivo SR della fotocamera, si può usare l'evoluto Pixel Shift Resolution System II in modo più flessibile, anche in difficili condizioni di ripresa come in luce scarsa o senza l'uso del treppiede.


avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2019 ore 14:36

A distanza di tempo sto cedendo la Nikon D5000 con kit 18-55 e 55-300, da neofita con buona luce mi sono trovato bene, anche se ho necessità di imparare di più e non ho idea su come fare, su internet si trovano troppi pareri discordanti e quindi avevo intenzione di comprare magari un libro.
Mi hanno parlato bene di David Busch solo che ha dei libri tutorial su appositi corpi macchina con precisione parla della Sony Alpha 6300, corpo che vorrei acquistare prossimamente visto che posso permettermelo allo stato attuale e la Nikon mi ha fatto guadagnare abbastanza da poterla rivendere e reinvestire sulla Sony.
Logicamente mi toccherà comprare il kindle in inglese e tradurmelo, da li vorrei acquistare qualche libro serio e studiare in modo più serio e costruttivo per renderlo un lavoro a tutti gli effetti visto l'amore e la passione che ho per la fotografia, ma da soli non bastano, nè tanto meno i soldi, perchè inutile spendere soldi, amare ed esplorare questo mondo, se poi non si studia a fondo la materia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me