| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 18:41
“ Comunque Ale Z non capisco questo tuo voler a tutti i costi denigrare il lavoro altrui.. ho dato uno sguardo al tuo profilo per curiosita'.. al posto tuo mi rimboccherei le maniche per fare bene e mi metterei a studiare.. piuttosto che a criticare qualcosa che neanche conosci.. „ Non conosco benissimo Ale Z ma di sicuro lo conosco abbastanza da poter dire con parecchia certezza che non è nella sua indole quella di denigrare qualcosa/qualcuno, è semplicemente una persona aperta al dialogo in quando persona a cui piace approfondire gli argomenti che gli interessano, e nulla più....Questo ci tengo a dirlo in assoluta convinzione.... (Per il resto, mi dispiace davvero molto per Bertetto che sta sempre sul piede di guerra con tutti....Fosse più tranquillo e rilassato ne guadagnerebbe infinitamente di più....) |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 18:50
Invece per esempio, se pur da ignorante in materia di brevetti, copyright e cose simili, mi sembra logico che, chiunque registri una tecnica di PP non credo possa avere delle garanzie che la sua tecnica non venga copiata, lo penso per il banalissimo motivo che, intanto una tecnica universale per tutte le foto o anche solo un tipo di foto non esiste, ogni foto vuole la sua piccola o grande personalizzazione, e quindi, basta prendere una qualsiasi tecnica registrata ed applicare delle lievi varianti e già cosi diventa una tecnica nuova e non un copiato, anche se alla fine restituisce un risultato molto vicino alla tecnica registrata.... Tranne mi sfugga qualcosa, mi sembra tutto molto logico e scontato che "copiare" una tecnica registrata è estremamente semplice....... Tutto questo lo scrivo con spirito di confronto perchè è esattamente quello che si fa in forum come questo, cioè parlare, approfondire per capire meglio la dove possibile, e non di certo per sminuire/denigrare il lavoro di altri...... Tutto questo dovrebbe essere scontato, ma meglio prevenire fraintendimenti... |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 19:30
Ale Z ha scritto bene e chiaramente: sono i brevetti che proteggono la proprietà intellettuale. Con il mio lavoro ho fatto diversi brevetti, sia di invenzione che ornamentali che modelli di utilità. Ma poi alla fine, cosa conta se ha registrato o meno la tecnica alla SIAE? La registrazione di un brano musicale, così come una tecnica o un brevetto di invenzione non sono la garanzia automatica della “bontà” di ciò che è stato “protetto”. Sono i risultati che contano. Vi piacciono? Potete anche fare un corso con lui per apprendere come li ha ottenuti secondo il suo workflow. Ma non c'è nessuna magia e a ben guardare, la Fotografia è un'altra cosa. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 20:07
Una cosa secondo me è chiara tra i fotografi,c'è tanta invidia e una certa cattiveria nei confronti di tanti,pure chi si reputa più bravo di altri non ha molta umiltà e apertura nei discorsi ,comunque sta cosa c'è in ogni campo quindi non mi meraviglio più di tanto |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 21:27
@merlino grande verità |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 21:48
@MaxVax più sto nel forum e più me ne rendo conto ,poi come ho detto sta cosa si riscontra in tanti campi però vedo che qua si sente di più |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 22:04
“ Una cosa secondo me è chiara tra i fotografi,c'è tanta invidia e una certa cattiveria nei confronti di tanti,pure chi si reputa più bravo di altri non ha molta umiltà e apertura nei discorsi ,comunque sta cosa c'è in ogni campo quindi non mi meraviglio più di tanto „ Fa statistica e da anni, sono comportamenti ciclici e in gran parte dipende dalla piattaforma che si usa, che in questo caso Juzaforum è priva di qualsiasi meccanismo di automoderazione e rating degli atteggiamenti virtuosi dei senior. Questo porta ad aumentare nelle discussioni il numero di interventi di quel tipo a scapito di quelli vistosi e a non fare mai nessuna distinzione tra i senior propositivi e altruisti e quelli polemici e scontrosi, così come non crea automaticamente una lista di soluzioni ai problemi ( elevando i senior a rango di leader community) . Sono meccaniche normali e ci sono piattaforme che ne tengono conto, fino a far cambiare atteggiamento anche ai peggiori, ne ho visti cambiare credetemi. Le motivazioni sono economiche e strategiche e guardano al traffico sul sito che in questa configurazione probabilmente garantisce un traffico maggiore. E' una scelta e non va giudicata, nel tempo ha dato i suoi frutti. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 22:57
E' evidente che una registrazione alla SIAE applicata da chicchessia in relazione a una tecnica di elaborazione fotografica che viene insegnata a terzi a pagamento nasce per rispondere alla semplice domanda: "Ma adesso che mi metto a insegnare la tecnica X, come faccio poi a evitare che uno o più di quelli a cui l'ho insegnata vadano a loro volta a insegnarla pari pari ad altri, diventando concorrenza sleale?". La risposta a questa domanda è che non puoi evitarlo del tutto, ma puoi almeno evitare che costoro prendano pari pari il tuo materiale didattico e i tuoi esempi e li usino per fare i propri corsi e almeno questa evenienza è forse in qualche modo tutelata dalla SIAE. Ma se costoro semplicemente usassero i concetti appresi per elaborare nuovi esempi e nuovo materiale didattico, nessuno potrebbe impedirlo. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 0:48
Esatto. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 3:27
non si puo in alcun modo brevettare un procedimento che ha finalita artistiche, ha ragione AleZ che non ha offeso o denigrato nessuno, ha semplicemente messo in dubbio la possibilita di brevettare una tecnica, non é possibile gridare alla lesa maesta per averlo fatto notare se non vuoi che sia copiata semplicemente non la riveli e ti limiti a presentare il prodotto finito, certo non ci fai dei corsi per insegnarla detto questo va riconosciuto che gli HDR di Bertetto sono veramente ottimi |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 9:46
Non entro nel merito dei comportamenti delle persone. Berretto moltissimi anni fa mi aiutò in modo del tutto disinteressato a scattare una delle foto di cui sono più felice. Trovo anche io che delle volte sia sopra le righe, ma con me è sempre stato gentilissimo. Probabilmente è un problema di come ci si pone. Non saprei. Verdecchia lo conosco da FB e trovo che sia molto cortese e preparato. Io ho avvicinato la tecnica HDR per necessità, perché prevalentemente ho iniziato la mia avventura nel digitale col 43 e subito dopo col M43 e quindi HDR e Stacking sono tecniche molto utili per ampliare la GD e ridurre il rumore. Per me il riferimento pertanto rimane il "metodo" di Mia Battaglia che lei ha spiegato più volte e che spiega gratuitamente a chiunque glielo chieda. Trovo che sia estremamente naturale, anche perché a differenza di B. e V. lei lo applica sempre e comunque a quasi ogni scatto. Devo dire che con il M43 anche io scatto sempre tre foto -1 0 +1 anche in pieno giorno. Su M43 è semplicissimo si fa a mano libera senza alcun problema grazie alla stabilizzazione. Io lo faccio sempre, anche in situazioni leggermente dinamiche come la street o Urban, perché mi accorgo che delle volte lavorare la sova esposta o la sottoesposta mi risolve dei problemi. Oppure un HDR parziale (per esempio del cielo) mi restituisce qualcosa di carino per quelli che sono i miei gusti. Devo dire che oramai facci questo giochino del BKT della esposizione anche con APSC e FF, addirittura su FF faccio spesso -2 +2 EV Comunque se si ha la forza di resistere spesso le foto hanno una naturalezza tale da rendere difficile credere che siano HDR. Meglio ancora, delle volte, stacking o ND |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 11:12
Io non ho nulla contro le persone, valuto solo il risultato di quello che propongono: personalmente le tecniche HDR citate non restituiscono un risultato fotograficamente gradevole perchè sembrano più preoccupate di comprimere l'intera gamma dinamica rispetto a creare una vera fotografia. L'opacizzazione generale che ne risulta non è gradevole. Alla fine, come in tutte le cose, serve equilibrio e questo dipende dal fotografo e dalla sua capacità di dosare bene tutti gli elementi (perchè la fotografia non è solo resa della gamma tonale). Capita a fagiolo una fotografia notturna che ho visto in questi giorni e che mi permetto di citare come esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4464509&l=it E' sicuramente un HDR, ma tutti gli elementi sono stati dosati con grande sapienza ed equilibrio ed il risultato è davvero gradevole e "naturale". Se lo confrontate con le tecniche citate sopra, mi pare evidente la differenza. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 11:32
Non è più una discussione sul tema originario ma una gara di arringhe tra gente che ha voglia di litigare ma non vuole darlo a vedere. Fa sorridere, lo leggi chiaramente tra le righe. Tornando al tema è una variante dello sviluppo in hdr fatta con coscienza. Tutte le dinamiche sulla vendita di settaggi simili sono OT. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 11:57
“ Non è più una discussione sul tema originario ma una gara di arringhe tra gente che ha voglia di litigare ma non vuole darlo a vedere. Fa sorridere, lo leggi chiaramente tra le righe. „ Mah, io non vedo questa "gara", nè lo spirito di persecuzione e screditamento che alcuni citano, nè sentimenti di invidia. Ognuno è libero di fare ciò che gli pare: se ritiene di voler apprendere una tecnica particolare e per farlo deve rivolgersi ad un professionista a pagamento, ben venga. Credo che i vari interventi volessero solo evidenziare come non ci sia nessun segreto o nessuna metodologia "brevettabile" in questione, perchè sono tecniche più o meno note di elaborazione digitale ed esistono molte fonti a riguardo. La differenza è data da come vengono eseguite e dal risultato che si ottiene. Piace? Benissimo. Però non si possono tacciare di litigiosità o invidia le persone alle quali questo risultato non piace o che mettono in dubbio la reale proteggibilità di queste tecniche. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 12:33
Ma la discussione è stata aperta nel 2018. Poi nei giorni scorsi è stato aperto un 3D sulla tecnica di Matteo Bertetto che è stato prontamente chiuso dall'amministratore. Successivamente è stata aperta una discussione sulla HDR notturna ed ora si è riaccesa questa. Senza fare polemiche direi per riassumere che se uno ha tempo e voglia di imparare e si diverte a fare fotografia notturna può imparare e fare esperienza da solo e spulciando qualche tutorial gratuito su Youtube o su siti di tecnica fotografica. In commercio poi ci sono almeno due libri di testo sulla fotografia notturna che hanno prezzi abbordabili. Uno che posseggo e trovo discreto è questo : https://www.amazon.it/Fotografia-notturna-Lance-Keimig/dp/8865201363 Un secondo è questo: https://www.amazon.it/dp/8865184868?librifotografia-21&linkCode=osi&th Ma ce ne sono altri. Leggendoli e con qualche tutorial dedicato alla multiesposizione notturna uno arriva al risultato spendendo ben poco, senza software dedicati diversi da Photoshop o altri simili come Gimp, ma studiando un po'. Se invece uno non ha troppo tempo da dedicare all'apprendimento e vuole andare dritto al risultato e può spendere un po' di denaro può iscriversi a corsi dedicati a pagamento ed eventualmente acquistare software plug-in di Photoshop che consentono di fare magari più velocemente ciò che si può fare comunque con delle azioni studiate da sé conoscendo Photoshop o Gimp e dedicando un po' di tempo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |