| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 9:15
La differenza è di 1,1 eV a iso base secondo dpreview. Se uno ricorre spesso a recuperi che superano i 3 stop allora apprezzerà maggiormente Sony anche se ritengo che siano comunque recuperi di ripiego per quelle situazioni (che si verificano ovviamente) in cui serve un singolo scatto. Quel "rumore" che si vede al 100% alla fine non è un grosso problema. Quindi la gamma dinamica non è più un grosso problema nemmeno sulle ultime Canon se non in casi particolari di recuperi estremi dove Sony tiene più il colore. Ma è appunto il banding che potrebbe vanificare tutto ed è un peccato. Ovvio che è meglio avere maggiore gamma dinamica e tu hai fatto bene a prendere Sony per il tuo genere fotografico praticato. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 9:21
“ Perbo, ma davvero pensi che Canon o Nikon non siano in grado di tenere il passo con le innovazioni...? - semplicemente te lo fanno desiderare tanto, da portarti a fare follie x averlo - R e Z insegnano.... prezzi folli x quello che offrono, ma tante'... „ Hanno dichiarato ufficialmente che non sono stati in grado di mettere l'ibis per problemi di dissipazione del sensore, e il 4k ff per un motivo simile. Lo dicono loro, non sono supposizioni mie. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 9:25
“ Hanno dichiarato ufficialmente che non sono stati in grado di mettere l'ibis per problemi di dissipazione del sensore, e il 4k ff per un motivo simile. Lo dicono loro, non sono supposizioni mie. „ Si probabilmente ad oggi non sono in grado di venirne a capo evitando problemi tecnici. Non è una cosa bellissima da parte di Canon |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 9:38
Premesso che al momento il banding proprio non l'ho mai visto, io foto dove sono stati recuperati 4/5 stop non ne ho ancora vista una che si possa definire decente...se voglio vedere roba così mi metto su un dvd della Disney o della Pixar......la latitudine di esposizione del mio occhio non è di sicuro quello che mi fanno vedere certe foto. Detto questo, a me la macchina piace....peccato abbia quel grandissimo difetto della mancanza dell'ibis che io volevo assolutamente (e quindi quella che sto provando è quella del mio "solito prestatore" di materiale fotografico ). Le cose che mi hanno positivamente colpito sono: mirino, assolutamente il migliore visto finora...l'impugnabilità, pensavo ben peggio, invece me la trovo molto bene in mano....af, molto veloce (l'85mm f1.2 sembra quasi meglio che sulla 1Dx) ma soprattutto da paura al buio, mai visto riuscire a mettere a fuoco con così poca luce....l'ottima tenuta agli alti iso. Qui una delle prime immagini scattate "ad minchiam" con l'85.........luce normale di casa, f/1.2, 1/8000, 25600 iso.....
 |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 10:06
“ Premesso che al momento il banding proprio non l'ho mai visto, io foto dove sono stati recuperati 4/5 stop non ne ho ancora vista una che si possa definire decente...se voglio vedere roba così mi metto su un dvd della Disney o della Pixar......la latitudine di esposizione del mio occhio non è di sicuro quello che mi fanno vedere certe foto. „ Nei file scaricabili da dpreview si nota bene, se c'è forte contrasto. E non serve aprire di 4 stop, si nota già a tre. Btw, non serve a fare i “dvd della Disney o della Pixar” (che sono molto più realistici, graficamente, di molte foto che si vedono) ma per ottenere appunto risultati più simili a quelli che vediamo con gli occhi, che funzionano diversamente dalla macchina foto. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 10:19
Che sui file di dpr ci sia lo so.....ma capisci che a me interessa solo se lo fa sui miei, per come lavoro io, per come imposto io la macchina, per come scatto io....se qualcuno ha, invece, tempo da perdere per andare a cercare sto banding e gli piace fare quello, liberissimo di farlo. “ ma per ottenere appunto risultati più simili a quelli che vediamo con gli occhi, che funzionano diversamente dalla macchina foto. „ Esatto.....ma per quello che vedo io, siamo distantissimi a prescindere dal brand di cui si parla....io vedo solo immagini assolutamente irreali.....preferisco nettamente tenermi le ombre più buie....poi ognuno ha le sue preferenze e vede a modo suo. |
user59759 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 10:19
|
user158139 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 10:32
“ la disanima veloce che hai scritto riguardo alla "grandezza" dei due protagonisti in ambito fotografico „ Mi occupo principalmente di investimenti e trading, se vuoi posso parlare per ore di bilanci, strategie, performance economiche e commerciali di Sony e Canon nei diversi business nei quali operano, ma credo diventerei rapidamente noioso (più di quanto già lo sia). “ in cosa consisterebbe la strategia di Canon, ma anche di Nikon „ Sintetizzando: nell'offrire il prodotto giusto al momento giusto, tenendo conto di una molteplicità di fattori tra i quali: - parco clienti esistente; - parco obiettivi e macchine esistente; - investimenti effettuati e loro redditività; - investimenti futuri e loro redditività; - posizione dei concorrenti e loro strategie; - posizionamento strategico e brand equity. La strategia di Sony è ovviamente diversa, perché è il nuovo arrivato nel mercato: deve stupire, proporre prodotti eccellenti o con specifiche particolari, conquistare rapidamente una quota di mercato che consenta di ripagare gli investimenti effettuati e di sostenere quelli futuri. Il tutto contando su alcuni asset aziendali, come la conoscenza presso il grande pubblico e alcune eccellenze in termini di ricerca e produzione. Per fare un paragone calcistico (sport che detesto con tutto me stesso, peraltro), Canon è la squadra che sta vincendo e deve mantenere il risultato, Sony è quella che per vincere deve fare due o tre goal. Le tattiche che ciascuna squadra attuerà saranno molto diverse e per alcun versi complementari, ma sostenere che Sony sia superiore solo perché il suo gioco è più spettacolare vuol dire non capire come funziona il calcio (o il business). Ripeto poi che per il singolo cliente il singolo prodotto (o linea di prodotto) Sony può essere largamente preferibile al corrispondente Canon, ma quello che conta sono i grandi numeri nel medio-lungo termine. Io sono ben felice del fatto che esista oggi un nuovo attore che si sia inserito nel duopolio Canon-Nikon, perché la concorrenza porta sempre vantaggi al consumatore; per le mie esigenze preferisco ancora una reflex Canon con corredo obiettivi interamente proprietario, ma potrei cambiare idea anche domani se le mie esigenze cambiassero. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 10:38
Nove: esattamente quello che intendevo quando ho scritto che "non è Canon a rincorrere, ma i suoi clienti" - la lampadina a incandescenza con durata 1.000.000 h era già stata inventata 40 anni fa ma mai commercializzata, proprio x questi motivi - il vinile e' stato rimpiazzato dal cd con indubbi vantaggi ma ascoltare un vinile con un piatto della linn e un ampli valvolare resta un'esperienza unica - questo x dire è spiegare xche', x molti utenti, non costituisce una rinuncia non disporre dell'ultimo grido in termini di prestazione tecnologica, preferendo di gran lunga, ergonomia, resa cromatica o peculiarità del parco ottiche che meglio si adattano ai propri gusti |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 10:41
“ Esatto.....ma per quello che vedo io, siamo distantissimi a prescindere dal brand di cui si parla....io vedo solo immagini assolutamente irreali.....preferisco nettamente tenermi le ombre più buie....poi ognuno ha le sue preferenze e vede a modo suo. „ Immagino dipenda molto da come scatti e da cosa scatti. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 10:43
Boustrophedon : + chiaro di così - hai esposto esattamente la situazione - peccato che molti utenti continuino ad illudersi che le aziende lavorino x soddisfare i ns bisogni e non a sfruttare i ns bisogni x fare utili |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:12
Ma alla fine, al netto di tutti sti discorsi di fine politica economica, se avete 2000 euro in saccoccia, un corredo di lenti ef e una ff da comprare, scegliereste una Sony A7III o una Canon R? Non è una domanda difficile, i soldi sono i vostri e nessuno vi biasimerà per la scelta fatta.. Se è vero che le aziende, come sostiene qualcuno, non operano per soddisfare i nostri bisogni ma semplicemente per aumentare i loro profitti, perché mai dovrei dare i miei soldi ad una azienda che, a parità di prezzo, mi offre molto meno e mi obbliga comunque ad usare un adattatore con le sue stesse ottiche che poi, al contrario di quanto promesso nella campagna di marketing, non offre le stesse prestazioni con certe focali rispetto alle reflex tradizionali? |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:29
Comunque ombre con +5 stop e + 100 sul cursore di ACR e niente Banding che sfiga! Se vi passo il Raw me le tirate fuori voi per favore? |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:31
Sono rimasto indietro. Fino a prima che Perbo aprisse questo thread avevo inteso che la Eos R fosse un'ottima ml entry level con specifiche di tutto rispetto, con un af migliore di quello Sony per lenti adattate, ma inadatta all'avifauna (notoriamente il genere di fotografia che richiede le attrezzature più costose e qui parliamo di un modello entry level, insomma come pretendere di fare foto d'azione con la prima 6d che tutti hanno sempre elogiato). Ora è diventata un cesso? |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:35
@Pisolomau.... ho necessita di scattare a teatro (quindi scatto silenzioso) in jpeg per consegnare subito la sd al/alla giornalista presente... provate le Sony (tutte e tre per un giorno) assolutamente in jpeg.. risultato? resto in canon e aspetto che la R scenda un pochino di prezzo e poi... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |