JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Soprattutto considerato che la E-M1II ora si trova nuova a meno di 1000 euro...credo ne venderanno pochissime, aspettiamo la Mark III, anzi le Mark III
Una concorrente a pari prestazioni/costo della x-t3 dovranno farla se non vogliono suicidarsi! Quindi la m1iii o la m5iii dovrebbero essere performanti e non superare i 1500-2000 al lancio!
il difetto grande della xt3 secondo me è solo l'assenza di stabilizzazione sul corpo (considerando che molti fissi Fuji non sono stabilizzati), che invece tutte le dirette concorrenti ormai hanno (sony a6500) e le top m43 della stessa fascia di prezzo
siamo noi che apriamo discussioni senza sapere nulla.... l'importante è la soddisfazione di poter dire che è una concorrente della xt3 ...si... certo....
Condivido, già la em1.2 non mi pare molto in concorrenza con la Xt3 viste le caratteristiche molto differenti tra le due macchine figuriamoci questa nuova em1X che pare (da quel poco che si sa) orientata allo sport/naturalistica quindi con caratteristiche intrinseche e di sistema molto diverse dalla fuji. Bho.
si però, l'annuncio sport e naturalistico (sempre stando ai rumors) sta solo in un af-c migliorato... il resto è in linea con la em1 M2 e anche la xt3. che è vero che non ha la satbilizzazione, ma ha un sensore poco più grande, e costa meno... quindi può entrare in concorrenza eccome.
per quello che sto leggendo ultimamente si stacca troppo poco dalla concorrenza e dalla em1 M2 per giustificare un prezzo simile. poi magari esce qualcosa di eccezionale che da la paga alla canon 1dx e nikon d5 e mi rimangio quanto ho appena scritto. (che poi è quello che facevano pensare i primi rumors e gli annunci olympus)
Tanti fotografi fanno a meno anche dell'af. Ciò non toglie che a parità di skei, generazione ecc, non mettere l'ibis su una ml odierna è una scelta alquanto particolare specie se hai a catalogo un sacco di fissi interessanti non stabilizzati.
“ non mettere l'ibis su una ml odierna è una scelta alquanto particolare specie se hai a catalogo un sacco di fissi interessanti non stabilizzati. „
Hai ragione sul fatto che sia una scelta alquanto particolare e per certi versi non comprensibili. Ma siccome la camera perfetta, in termini di prestazioni, qualità file, costo ecc, non esiste, ognuno di noi da delle priorità. Per molti lo stabilizzatore in macchina non è una priorità, anche con i fissi
domanda, per panning conviene usare solo ibis verticale?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.