RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon, brevetto per stabilizzazione sul sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon, brevetto per stabilizzazione sul sensore





avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 20:48

é plausibile che il BOSS possa causare riduzione di nitidezza?
cosa che ovviamente non è così evidente e(se non affatto= in campo video dove si arriva al massimo al 4K e comunque è ancor più difficile far pixel peeping.

magari per questo non è mai stato implementato in fotocamere..

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 21:00

Visto che si va avanti mi chiedo: l'idea di aprire un thread specifico BOSS contro OSS sfiora solo me?

Oppure IQF non è più nemmeno lontanamente concepibile un thread su Canon dove si parli di Canon?

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 21:13

Da ignorante sapevo che il BOSS non poteva essere applicato alle fotocamete per una questione di AF. Ma questo diversi anni fa, magari ora è cambiato

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 21:14

Ignatius, ubi maior...MrGreen

user59759
avatar
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 21:41

Fantastica reazione dei soliti noti.;-)
Di solito un brevetto copre la proprietà intellettuale di una novità mai prodotta prima.
Quelli che hanno schernito Canon possono spiegare il contenuto del brevetto?

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 21:47

Si, ma qui non si parla di COME lo fa ma di COSA fa: stabilizza i movimenti del fotografo usando il sensore.
Sai quella roba inutile fino a stamattina.

user151242
avatar
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 21:54

Concordo con Paolo e chiudo le polemiche posticce di qualcuno; mi sono documentato e la differenza tra boss e oss e' che nel primi il sistem di stabilizzazione sul sensore e' fisicamente collegato con quello che agisce sul gruppo ottico; nel secondo, non potendoci essere tale connessione agiscono separatamente e come ho spiegato in precedenza. La maf non c'entra nulla; ma come dice Paolo il senso del mio intervento non e' contro Canon ma contro chi lancia illazioni contro altri marchi pensando che il suo sia il migliore del mondo. Saluti.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 22:03

Mamma mia quanti BOSS che ci sono in questo topic, il bello è che fanno a gara a chi ne sa di più. MrGreenMrGreen

Anche io conosco un sacco di OSS: sono gli Operatori Socio Sanitari delle case di cura. MrGreen

Allora, come è questo nuovo stabilizzatore per sensore della Canon? Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 22:05

Comunque, Daniele (Mastro78), anche a me pare di ricordare che fosse stata Pentax la prima ad inserire lo stabilizzatore sul sensore. Gli altri ci sono arrivati dopo, poco per volta. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 22:16

Sony, invece, ha in progetto il primo stabilizzatore che verrà inserito direttamente nel fotografo, per sopperire agli sbalzi di umore.
L'innesto è presente già dalla nascita.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 22:22

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 23:28

Giobol, lo stabilizzatore sul sensore lo ha immesso sul mercato Minolta nei primi anni 2000 (sulle bridge nel 2003, su reflex nel 2004), Pentax nel digitale dovrebbe averlo inserito nel 2006.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 0:06

Sono impazziti?
Eretici!
Lo stabilizzatore sul sensore è il male!

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 1:42

Giobol, lo stabilizzatore sul sensore lo ha immesso sul mercato Minolta nei primi anni 2000 (sulle bridge nel 2003, su reflex nel 2004), Pentax nel digitale dovrebbe averlo inserito nel 2006.

Hai ragione, mi ero dimenticato delle bridge della Minolta. ;-)
Forse era la Dimage 7 o già la Dimage 5 che lo montava.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 1:58

Niente Dimage 5 o 7....neanche la 7i............



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me