| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 21:45
No. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 1:54
@Najo...spiegati... non ho capito @Maurizio...Ho usato meglio quello di G9...crea meno artefatti! Con un tempo rapido di giorno ho fatto la foto ad una barca turistica, usata per fare una vetrina pubblicitaria Quello Olympus per paesaggio...cose personali |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 2:42
maurizio...scarica babel.... significa che quella funzione produce si immagini con più dettagli,ma non regge il confronto con un un sensore con risoluzione nativa maggiore... maddai? un file da 100mpx con un ottica adeguata contiene più dettagli di uno da 80..ahc@zzo che scoperta |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 2:57
www.camerastuffreview.com/images/Testen/Camera/Olympuscamera/OlympusOM vs 5Ds ora non so perché stiamo discutendo di questa funzione....olympus ce l'ha pure sulla pen f ...e allora? le concorrenti ce l'hanno? voglio solo dire che già il corpo e features della em1 e g9 sono un concentrato bestiale .... c'è di meglio? non credo proprio che nessuno possa dire "xt3" solo perché a pari iso hai 1/2 stop di rumore in meno.... molti scelgono omd nonostante il sensore sia il più svantaggiato ...chi per le dimensioni ridotte del parco ottiche chi per la tropicalizzazione del parco ottiche... possibile che ogni volta si litiga? |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 2:11
“ What I can tell you in advance is that it has some unique features not available on any camera on market yet! „ io voto almeno una tra global shutter e possibilità di utilizzare la modalità hi-res a mano libera (tra parentesi, la prima caratteristica sarebbe di aiuto per la seconda). “ secondo me sarà semplicemente una global shutter con syncro flash anche a 1\350 „ Pingalep, se il sensore lavora in global shutter il syncro flash lavora a qualsiasi velocità “ Olympus come Panasonic fanno High res...piú scatti e li uniscono ed aumenta la dimensione del file, ma resta inavariata la matrice bayer! Pentax é Sony fanno pixel shift... piú scatti cosí ogni pixel ha tutti le info come un Foveon, é non aumenta la dimensione! ... io ho fatto solo un distinguo fra le modalità!...che hanno un approcio differente! ;-) „ Gobbo, non sono informato su Panasonic ma la modalità utilizzata da Olympus é una delle più avanzate sul mercato, sul livello di alcune medio formato e decisamente superiore a quelle di Pentax e Sony, mantenendo anche i vantaggi ottenuti da queste due. Lo stabilizzatore Sony é in grado di controllare lo spostamento del sensore della misura di 1 pixel e con una precisione abbastanza scarsa (circa un terzo di pixel), lo stabilizzatore olympus riesce a controllare lo spostamento di una misura pari a mezzo pixel (e i pixel della e-m1 II sono più piccoli di quelli della a7RIII, linearmente il rapporto é circa 1:1.4). Sony e Pentax acquisiscono 4 fotogrammi spostando il sensore della misura di 1 pixel alla volta, scavalcando così i principali limiti della matrice Bayer, il sistema hi-res di Olympus effettua la stessa identica cosa ma lo fa due volte, spostando il sensore di mezzo pixel in verticale e mezzo pixel in orizzontale tra la prima volta e la seconda. Così facendo i "pixel" che va' a comporre la seconda volta si trovano in mezzo a quelli della prima ( goo.gl/images/D5YW1M ), questo consente di ottenere anche l'aumento di risoluzione (tecnicamente si ottiene un numero doppio di pixel in una matrice non completa, avente righe e colonne sfalsate, Olympus sfrutta degli algoritmi che ha sviluppato in passato per il recupero di dettagli dalle immagini spaziali per completare la matrice e ottenere così una risoluzione quadrupla in RAW, in JPG la risoluzione é un po' più bassa perché appunto i "pixel" effettivi registrati non sono il quadruplo ma solo il doppio). Olympus fa scuola in questo, e sono curiosissimo di vedere se sarà riuscita ad affinare ulteriormente la tecnica. “ Mai provata l'hi-res, ma oltre al dettaglio aumenta anche la gamma dinamica del file raw finale? „ Sì, e nemmeno di poco! Quasi di 2 stop: www.photonstophotos.net/Charts/PDR_HighResShotMode.htm Sony la aumeta di poco più di 1 stop e Pentax di poco meno di 1 stop, del resto queste catturano 4 immagini mentre Olympus ne cattura 8! Quindi quest'ultima ha un guadagno di segnale maggiore. www.photonstophotos.net/Charts/PDR_PixelShiftMultiShooting.htm www.photonstophotos.net/Charts/PDR_PixelShiftResolution.htm Stiamo a vedere cosa Olympus sarà in grado di tirare fuori dal cilindro questa volta, io sono curiosissimo!! |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 6:12
tanta roba!! Se riuscissero a sviluppare la tecnica anche a mano libera e senza artefatti colmerebbero il gap con i sensori full frame...dal mio punto di vista non avrei più alcuna necessità di tornare (anche) al pieno formato |
user117231 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 7:07
Sono interessato. Tra le novità che potrebbe avere.. hanno implementato che esca da sola a scattare foto, che io non ho tempo ?!!! |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 7:37
vaake se fai 8 scatti con la attuale em1 e li unisci con lightroom ( ci vuole meno di 1 minuto) già ora tiri fuori un file da cappottamento |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 7:39
Ma vuoi mettere che ti fa tutto la macchina all'istante?, magari compensando parte degli artefatti? TOPP |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 8:24
@Gobbo anche io le uniche cose utilizzabili al di fuori dello still le avevo ottenute con tempi estremamente corti @melody lascia stare babel che non hai capito il punto, leggiteli i 3 articoli che ho pubblicato sono interessanti al di fuori della "contesa". Dicono che la modalità hires non può competere con un sensore di risoluzione nativa più alta e quindi anche lo scatto a 80mpx non regge contro lo scatto a 50mpx di un sensore nativo da 50mpx. La conclusione che ne emerge è che la funzione hires funziona davvero in circostanze specifiche e limitate permettendo di ottenere foto di dettaglio molto elevato ma una "bigmpx" nativa (loro hanno usato una 5sdr e una d810 quindi non macchine da 100mpx) rimane superiore. Anche pentax e a7r3 offrono una funzione pixel shift che lascia invariata la dimensione finale ma aumenta considerevolmente il dettaglio. Riguardo a g9, è un corpo macchina veramente ottimo ma grosso e pesante come una a7r3 e le ottiche m43 non sono più leggere e compatte di quelle apsc fuji a parità di pdc. Nella vita reale il vantaggio del sensore apsc è ben diverso dal mezzo stop ma su questo non ci troveremo mai. @Vaake “ La E-M1 Mark II in HR ha più gamma dinamica di D750 e D810...! „ certo peccato che ti vengono tutti gli artefatti da movimento... Io sono comunque scettico sul fatto che la modalità hires potrà mai essere scattata a mano libera perchè stiamo parlando di 8 foto da riallineare a livello di singolo pixel... mi sembra praticaente impossibile ma comunque olympus ci ha abituato alle sorprese con la stabilizzazione eccezionale della em1 mk2 che in certi casi permetteva foto a mano libera di diversi secondi |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 8:32
monterà un paio di rotori per usarla come drone. Quelli si non li ha nessuna |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 8:37
“ @Vaake " La E-M1 Mark II in HR ha più gamma dinamica di D750 e D810...! " certo peccato che ti vengono tutti gli artefatti da movimento... „ Sono il primo a dirlo, per questo non la uso mai...per ora!, ma se nella E-M1X sono riusciti a togliere di mezzo gli artefatti con maggiore velocità di cattura e compensazione software, allora sì che diventa il game changer dell'articolo di apertura del thread |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 8:50
basta pensare ai software di hdr che ti allineano i tre scatti e ti evitano l'effetto ghost, gli ultimi lavorano bene |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |