| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 8:51
Scusa, ma allora le compatte dovrebbero tutte fare foto bruciate. E non mi pare... |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 9:59
@Edobette Chiunque dovrebbe sapere che i grafici MTF sono da prendere con le pinze: “ utilizzate queste curve come semplice indicazione di massima e non affidate i vostri acquisti al loro "inoppugnabile" verdetto: come ho sottolineato in precedenza, il reale fingerprint di un obiettivo lo si può conoscere solamente con l'uso pratico e gli MTF omettono di informarci su troppi parametri per restituire un quadro realistico „ Non lo dico io, povero scemo, ma uno come Marco Cavina, che stupido e ignorante proprio non pare. Inoltre critico, e a maggior ragione quelli di TF, i grafici MTF perché non sono calcolati con rigore scientifico: dove sono materiali e metodi, per prima cosa? Indicazioni sulla statistica? Sono reviewed? |
user92023 | inviato il 26 Ottobre 2018 ore 14:24
@Jack. Semplicissimo: fai benissimo ad ignorare i grafici di "Tutti Fotografi", se essi non soddisfano, come e' evidente, i tuoi PERSONALISSIMI parametri tecnico-(pseudo)scientifici! I miei, invece, li soddifano (sono un vecchio-povero ragazzo di campagna dalle miti pretese tecniche) e, come QUALCHE ALTRO lettore (evidentemente altrettanto ingenuo e sprovveduto), continuero' a seguire i tests ideati dal Prof. Namias che, per inciso, oltre ai famigerati (e deprecati) tests, progetto' pure un (modesto) obiettivo fotografico... Non dubito che ne avrai progettato qualcuno anche tu! Ciao. G. |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 19:22
@Giannidl Io, intanto, una laurea con tesi sperimentale l'ho presa: so come devono essere fatti i grafici e presentati i dati in modo che un articolo possa essere preso in considerazione da una rivista scientifica, per intenderci tipo Nature; una roba del genere non verrebbe presa da nessuno che voglia del rigore scientifico: non lo dico io, lo dicono gli editor delle riviste prestigiose. Non è mia intenzione certamente sminuire l'autore di quegli MTF e chi li legge e ci si affida; semplicemente, un grafico presentato in quel modo, non è sufficiente a confermare, con rigore scientifico, le tesi sostenute: non è sufficiente un grafico senza neanche i nomi degli assi per dire che gli obbiettivi pensati per FF rendano meglio, in termini di risolvenza, su FF rispetto all'ars-c. Quando mi sarà presentato un articolo fatto come si deve, con materiali e metodi e statistica, che prova quanto sopra, allora non farò altro che prenderlo per vero. Aggiungo inoltre, che sembra mancare nel mondo fotografico una standardizzazione dei metodi, non tanto fra gli ingegneri che lavorano sull'ottica, ma su come queste vengono presentate agli acquirenti amatoriali, perlomeno; intendo: se mi metti davanti un'analisi del sangue, per esempio, chiunque sa leggerla in qualsiasi parte del mondo, ecco, con le specifiche tecniche di questo tipo, non sembrerebbe. Altrimenti non si spiegherebbe come mai in riviste e siti diversi, gli stessi obbiettivi si comportano diversamente. |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 19:30
vero, poi anche sto fatto che alcune macchine partono da 200 iso ed altre da 100 ed altre ancora da 50 non l' ho mica capita- e come le confronti macchine così diverse? |
user92023 | inviato il 26 Ottobre 2018 ore 19:46
@Jack. . Come già scritto, la ricetta è semplicissima: NON LI CONSIDERARE! L'Editrice di "P.F.", dopo parecchi decimi di secondo di disperazione, se ne farà, forse, una ragione! . Vero quanto affermi tu circa la NON standardizzazione dei metodi, BISOGNA arguire che TUTTI i grafici MTF sono "rumenta", come dicono a Genova. . A me risulta che gli obiettivi vengono progettati da matematici, e non da ingegneri. @Mirko. "T.F." testa gli obiettivi SENZA appiccicarli ad un corpo macchina. Ciao. G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |