RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quella favola sulla baionetta larga...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quella favola sulla baionetta larga...





avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 17:19

Che c'entra il bocchettone della baionetta con la luce che raggiunge il piano focale? Niente.






quello riportato da te è un disegnino semplificato di quello che succede. In realtà le cose vanno molto diversamente, e il bocchettone della baionetta conta eccome.


avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 17:20

Mi dispiace da morire non riuscire a recuperare il video dove un ingegnere ottico Nikon mostrava con schemi e disegni tutti i vantaggi. Era un video postato quando si discuteva sui rumors dell'uscita della Z7 Z6. Se qualcuno lo ritrova sarebbe bello.


quel video l'ho visto... ma è appunto di un'ingegnere Nikon... è un po' come andare nella taverna di zio pino e chiedergli com'è il vino... scommettiamo che è la migliore annata mai prodotta? ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 17:22

Se è per questo anche tutta questa "discussione" ha un certo "odore"....
Puoi aiutarmi a recuperare quel video?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 17:24

Anka, non ho mica dubbi che i vantaggi economici di progettare più facilmente se li tenga Nikon, mica è una onlus.
Ma i vantaggi di minor difetti ottici interessano tutti

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 17:26

Se è per questo anche tutta questa "discussione" ha un certo "odore"....
Puoi aiutarmi a recuperare quel video?


sinceramente non sono io a dimostrare che un mount più piccolo va bene, ma sono LORO che dopo mesi di propaganda sul mount bello grosso devono DIMOSTRARE che fa la DIFFERENZA Confuso

comunque ecco qua il video, fatto bene per carità, ma la differenza citata sarebbe da sapere QUANTO incide nella realtà:


avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 17:27

Alla fine, è semplice: un motore da 900cc può avere la stessa potenza e/o la stessa coppia e/o gli stessi consumi e/o lo stesso costo di produzione di un motore da 1.000 cc.

Ma non è lo stesso motore.
Per certe cose (ad esempio il peso, ...) il 900cc sarà meglio, per altre (figaggine intrinseca, ...) no.

Fonte: fedele lettore di Quattroruote per anni, adesso sporadico lettore di Motociclismo, DueRuote ecc.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 17:28

Ribadisco!
La luminosità di un obbiettivo, intesa come massima luce possibile, dipende unicamente dal diametro della lente frontale libero da ostruzioni.
Le lenti, la posizione e l'apertura massima del diaframma sono normalmente progettate in funzione del diametro della lente frontale, della focale desiderata e della superfice del sensore.

Prima dell'intervento di @Korra88 sui Sigma 105mm e di @Dynola sugli Otus io conoscevo soltanto alcuni casi di obbiettivi con vetro sovradimenzionato molto probabilmente perchè erano stati progettati per avere uno stop in meno di apertura massima e poi chiusi di uno stop in più per evitare pesanti aberrazioni e/o vignettatura...

Il discorso della pupilla d'uscita è importante se andiamo a fare dei ragionamenti sulla luminosità globale e sulla luminosità unitaria, ma non è il caso di andarci a complicare la vita!;-)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 17:31

Allora scriviamo le cose a metá!
Tanto é uguale!

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 17:34

Grazie per il video !

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 17:38

@Gobbo
Fare dei ragionamenti sulla pupilla d'uscita ha senso se devi scegliere un binocolo o di un telescopio da visualista...
Qui si pala di luminosità globale ovvero della quantità di luce che entra in un obbiettivo, telescopio, microscopio che va ad illuminare un sensore 24x36 ovvero di dati fissi calcolati in fase di progetto.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 17:42

Sarà anche di parte essendo un ing. Nikon ma quello che fa vedere è geometria.
Quanto sarà il vantaggio hai ragione, adesso noi non possiamo saperlo ma in questo nostro mondo iper tecnologico l'importante è migliorare.
Le fondamenta sono ottime e, per me, non è poco.
L'AF, la stabilizzazione, il sensore, il processore, icchevipare si può costantemente migliorare, la baionetta no, quella è e rimane

Aggiungo che la parola FAVOLA nel titolo non mi pare corretta.

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 17:55

Io continuo a chieder(mi) com'è che Canon con un "buco" appena 1mm più piccolo e con un tiraggio di 20 contro i 16 per Nikon, se non erro, non abbia pubblicizzato tanto la cosa dicendo che da ora in poi tutti gli obiettivi RF saranno immensamente migliori, più facili da progettare, più piccoli, più "tutto"... in Canon non sono capaci di progettare obietti "rivoluzionari" ?!?!... non è la cosa come la hanno descritta gli ingegneri di altri brand?... 1mm in meno di diametro e una distanza maggiore dal sensore di 4mm non permettono a Canon di gridare al (futuro!) miracolo ?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 17:58

Finalmente sono riuscito a vedere il mitico filmino del bocchettone!!!Cool
E non posso fare altro che citare il mitico Fantozzi:




avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 18:00

Invece dovresti chiederti come mai tutti vanno in quella direzione.
Che poi chi fa i numeri più estremi usi questo nel marketing è piuttosto normale .
Non dimenticare che ho letto canonisti dire che 16 mm si sarebbero piegati....MrGreen e poi 4 mm su 16 sono una bella differenza.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 18:00

Comunque concordo con chi dice che sono loro a dovermi dimostrare che il loro mount sia meglio non il contrario.

Al momento aspetto ... miracoli non ne ho ancora visti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me