| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 1:00
@Rebus...hai perfettamente ragione! Se dicessi cosa pensó delle case madri...sarebbe nettamente peggio! |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 1:12
"Ma per quale motivo ci dovremmo leggere l'articolo di un Mister X qualsiasi sulle caratteristiche dei sensori quando ci sono misure fatte da laboratori, con tanto di certificazione internazionale, tipo DxO" In realtà sull' argomento gli ingegneri di DXO si sono esposti in maniera chiara e decisa. I concetti sono esattamente quelli a cui fa riferimento il link. I test sono effettuati su file ridimensionati tutti a 8mpx, non potendoci essere alcun terreno comune di confronto tra sensori di diverse densità. I criteri sono quelli, tenendo conto degli schermi 4k e ritenendo quella risoluzione più che sufficiente per la stampa 20x30. Direi piuttosto sensata. Le nozioni le ho apprese e capite a fondo, ed ho rivisto la mia posizione sull' argomento. Ho cercato di divulgare questi concetti, ma ovviamente io sono uno sconosciuto, molto più del blogger. "Quelli che capiscono" attaccano il modus operandi dei test effettuati da dxo. Inneggiano contro i colossi, la tecnologia e la sua direzione. Danno la colpa al marketing. Ancora c' è il sedicente Steve Jobs che promette di avere in tasca il progetto per la miglior fotocamera al mondo: sensore FF da 8 mpx di nuova generazione o il cellulare con 2mpx. Un linguaggio troppo tecnico è complicato, uno più volgare è screditato. Ma allora come si fa??? Ho postato questo link perchè nonostante i contenuti siano molto complessi, le spiegazioni sono semplici, che più semplici non si può. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 5:03
Per me possono rimanere sconosciuti. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 10:08
Con la Fotografia, tutto ciò ha poco a che fare. Durante l'analogico, c'era un certo tecnicismo, ma non al punto di diventare argomento preponderante. E nelle riviste si nota tantissimo. Si sono ridotti molto gli argomenti di tecnica fotografica, anche applicata sul campo. Risultato, molti fotografano usando gli smartphone, magari facendo anche bellissimi scatti, ma del tutto casuali. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 10:13
Si il problema rimane che i forum sono pieni di gente che ama le macchine fotografiche e non la fotografia. In ogni caso conoscere il funzionamento di una reflex non significa conoscere l'elettronica del sensore. E' importante conoscere le componenti principali, il resto sono pippe mentali da forum che sul lavoro contano meno di zero. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 10:25
D'accordo 100%, infatti continuo a considerare il sensore come una "pellicola digitale", estremamente performante e flessibile. Niente di più. |
user158139 | inviato il 17 Ottobre 2018 ore 11:50
“ Ma per quale motivo ci dovremmo leggere l'articolo di un Mister X qualsiasi sulle caratteristiche dei sensori quando ci sono misure fatte da laboratori, con tanto di certificazione internazionale, tipo DxO? „ Per lo stesso motivo per il quale molti sui vaccini ascoltano Red Ronnie invece di un immunologo. Un misto di presunzione e stupidità. “ Vorrei far notare che l'attrezzatura fotografica ha un ruolo un "pochino" più importante del pennello o della penna, ma soprattutto: Questo post è intitolato: I sensori, questi sconosciuti. A me ,come a tanti altri, piacerebbe avere informazioni in merito, e non fottutamente OT!!! „ La questione è che l'informazione tecnica deve essere: 1. attendibile e soprattutto 2. rilevante . Tu puoi anche fornirmi un'informazione corretta su uno strumento, ma se è ininfluente sull'utilizzo che faccio dello strumento (o meglio, dell'utilizzo che la quasi totalità degli utenti fa di quello strumento), stai facendo onanismo mentale. “ Tipico Pensiero Preservativo. „ Adesso spiegami cosa significherebbe in italiano "pensiero preservativo". |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 12:12
“ Adesso spiegami cosa significherebbe in italiano "pensiero preservativo" „ Dev'essere come la mentalità "anticoncezionale", cioè che non si conforma alle mode e agli stili di vita convenzionali. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 13:50
“ Tu puoi anche fornirmi un'informazione corretta su uno strumento, ma se è ininfluente sull'utilizzo che faccio dello strumento (o meglio, dell'utilizzo che la quasi totalità degli utenti fa di quello strumento), stai facendo onanismo mentale. „ Boustrophedon :Sai che c'è? Anche il tuo giudizio per quel che mi riguarda e credo anche per diversi altri può rientrare sia nel " chi se ne fr.." che nella frase che ti piace tanto " onanismo mentale " A causa tua ho allungato la serie dei commenti OT, quindi passo e chiudo. |
user158139 | inviato il 17 Ottobre 2018 ore 15:03
“ passo e chiudo „ Io aspetto solo che Rebus (omen nomen) spieghi cosa significhi mai "Pensiero Preservativo". Hai visto mai che qui si impari davvero qualcosa? |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 15:08
Attendere, prego. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 15:12
“ Vorrei far notare che l'attrezzatura fotografica ha un ruolo un "pochino" più importante del pennello o della penna „ Secondo me, in certi casi proprio per nulla |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 15:13
“ in medio stat virtus, dicevano una volta. Occorre conoscere, per fare bene le cose. Chi si concentra troppo su alcuni aspetti, sfavorendone altri, fa tendenzialmente peggio di chi ha una visione più completa. E questo non vale solo per le foto, come è logico. „ Mai parole più giuste. Non c'è cosa più difficile nel trovare un equilibrio su cosa soffermarsi. Addentrarsi in certe cose porta via tempo, e crea un disequilibrio negli studi. Abbiamo una sola vita, siamo unici, viviamo un tempo limitato ed abbiamo una memoria limitata. Non possiamo pretendere di imparare tutto. Avere la capacità di capire come spendere il nostro tempo, e quali progetti seguire è il primo passo per andare verso la giusta direzione. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 15:20
Un esempio pratico di quello che si afferma e molto pratico è questo. Qualcuno pensa che per saper usare bene Photoshop bisogna avere una specializzazione in programmazione di C++? Pensate che un programmatore sappia usare meglio Photoshop solo perchè conosce il linguaggio con il quale è stato scritto? E' un'eresia totale pensare che sia utile studiare il linguaggio di programmazione per poterlo usare. Non solo, confonde ulteriormente le idee. Non si può studiare tutto. Non si può sapere tutto. Ma è sicuramente la scelta più sbagliata quella di portare via tempo alle cose che contano veramente. Pensare che leggersi qualche articolo scritto su dei blog su come è fatto un sensore, possa portare qualche vantaggio alla vostra fotografia è altrettanto un'eresia. Lo stesso tempo perso per leggere articoli inutili, se investito sfogliando delle foto, o guardando una mostra, sarà sicuramente tempo molto più ben speso, che porterà sicuramente un contributo equivalente alla formazione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |