RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recupero ombre/alte luci. Qual'è la verità?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Recupero ombre/alte luci. Qual'è la verità?





avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 17:42

Jack_96
Per chi avesse ancora qualche dubbio, consiglierei di studiare sui libri, piuttosto che leggere qua e la sui forum in cui chiunque può dire quello che vuole.


Qualche libro sulla tecnica fotografica l'ho letto, ho cercato riscontri e chiesto consigli a chi è un fotografo, e fino ad ora tutti mi hanno sempre consigliato di fotografare in modo di avere i dettagli presenti nel bianco e non avere zone di bianco puro "255" quelle che vengono segnalate in sovra esposizione da camera raw "rosse", per fare questo ci sono molte tecniche e dipenda da ciò che si fotografa.

Aver condiviso quel trafiletto di Emanuele era per confermare quello che i fotografi fanno nel momento in cui devono scegliere come riprendere un contesto dove l'esposizione potrebbe portare a delle zone di "255" bianco puro.

Non ha alcun senso parlare di recupero nella fascia scura "da 0 a 50" o chiara "da 200 a 255", i dettagli li ci sono e ci saranno sempre, la qualità dipenderà dalla qualità dell'attrezzatura e da ciò che è rappresentato.

per andare sul pratico





questa foto ha un buon 30% del bianco a 255 e li è impossibile recuperare il dettaglio, per esposizione corretta intendo avere il bianco tutto sotto a 255, poi lavorare sulle ombre per il recupero, questo si è possibile.

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 18:34

Da tutte le mie prove fatte sempre meglio esporre più a destra possibile pelando là bruciatura delle luci. La fotografia si fa con la luce. La quantità di informazioni che hai nella parte più a destra dell'istogramma equivale alla somma di tutte le altre parti rimanenti lato ombre ;-)
wwwimages2.adobe.com/content/dam/acom/en/products/photoshop/pdfs/linea

Occhio che scattando in raw, di solito sul monitor della macchina, vedi la rappresentazione jpg del tuo raw, non il raw nudo e crudo. In base al tipo di immagine jpg che hai impostato di fa una conversione al volo in macchina per mostrartele. Questo lo dico perché a volte, le luci che ti segnala bruciate a monitor in realtà nel raw non lo sono. Hai ancora margine. Meglio fare delle prove per capire bene fino a dove si può arrivare. Comunque importante guardare sempre l'istogramma. Quello non mente.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 19:16

Magic Lantern implementa ETTR in tempo reale su alcune Canon.
Ricapitolando: coi sensori d'oggi, ETTR serve a sfruttare tutta la dinamica. Puoi avere tutta la GD che vuoi ma se riempi metà istogramma, hai gettato uno stop netto. Poi serve ad alzare il SNR nelle ombre dove è veramente necessario. Si fa rigorosamente a ISO base. Se ISO base è 100, fare ETTR di +1 EV a 200 è francamente demenziale, è equivalente a ISO 100 liscio, ma nell'operazione hai perso uno stop di dinamica.Confuso
Un uso creativo è quello di un'aps-c che vuole fare arrivare la stessa luce di un FF al sensore. Preso crop 1.6 come nelle Canon, se l'esposizione normale aps-c è f/8, 1/250s:
- si tiene fisso ISO base;
- si tiene fisso il tempo,
- si divide 8/1.6=f/5.0
- oppure si tiene fisso f/ e si fa t=250/1.6^2=~1/100s.
e arriva la stessa luce di una FF sul sensore, che significa stesso SNR. Crop 1.6 equivale a +1.35 EV di ETTR, bisogna stare attenti in scene molto contrastate. Naturalmente chi può impedire a un utente FF di fare altrettanto? E la distanza in SNR si ristabilisce.Confuso
La mia Nikon 1 J5 20 Mpx con un ETTR al limite, una M4/3 20 Mpx SENZA ETTR la emula facilmente. ETTR è sempre più utile coi sensori più piccoli, per via del meccanismo descritto. I pro che usano FF hanno poco bisogno del'ETTR e soprattutto non hanno idea di come funziona il digitale, la loro priorità è fatturare. Esistono anche eccezioni, naturalmente.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:28

Esporre a sinistra...sono sempre stato di sinistraMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 13:59

@Leo MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 13:23

In favore dell'esposizione al massimo possibile a destra posso solo dire che, dall'esposizione che fa comparire il lampeggio dei bianchi bruciati nella macchina (Patrick.Morini ha detto giusto che lì si vede il jpg convertito), aprendo il raw con Photoshop si possono recuperare ancora dai due ai tre diaframmi di sovraesposizione.

Io, quindi, fotografando soggetti molto contrastati, come per esempio le beccacce di mare (bianche e nere), dall'esposizione che inizia a far lampeggiare i bianchi, apro ancora dai due ai tre diaframmi. La Canon 7D Mk II consente un recupero leggermente superiore alla Nikon D500.

In ogni caso, per avere meno disturbo possibile, conviene sempre alzare gli iso e sovraesporre, piuttosto che tenere gli iso bassi e sottoesporre.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 14:57

la regola col digitale non c'è, o meglio va applicata in base al sensore usato, non si può generalizzare.

Foto sottoesposta




Foto sovraesposta




Pareggiamo l'esposizione per entrambe







Dettaglio Ombre







Dettaglio Luci







Ora, in virtù di un leggerissimo vantaggio per la foto sovraesposta, nelle ombre, il tutto recuperabile tramite software (è solo un pelo meno contrastata), nelle luci si sono perse molte informazioni, ormai irrecuperabili tramite software.

Sovraesporre ti fa si avere un leggero vantaggio sulle ombre, ma trascurabile, mentre il rischio di perdere roba nelle luci è reale, e vistoso, tanto che ti perdi molti colori e passaggi di sfumature.

Prima di dire cosa è meglio, dovete provarlo sulla vostra macchina, non tutte vanno allo stesso modo, ma generalmente si può dire che ettr non serve quasi mai nel digitale (odierno, non di 10anni fa), meglio un esposizione corretta, senza perdere nulla nello spingersi oltre.

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 15:05

Domanda.
La foto sovraesposta ha il cielo bruciato oppure no?

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 15:06

Ma infatti continuo a dire da sempre che OGGI, cioè con i sensori di oggi e significativamente di più per Sony Nikon, l'ETTR serve ma molto meno di prima.

Quando lo faccio un po troppo, pur senza bruciare le luci, la foto ha bisogno di essere ravvivita con saturazione e contrasto

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 15:12

Quando lo faccio un po troppo, pur senza bruciare le luci, la voto ha bisogno di essere ravvivita con saturazione e contrasto
esatto, devi dare saturazione e contrasto perchè hai perso colore, ma quello che aggiungi non è lo stesso che troveresti da una esposizione corretta, ma è posticcio/piatto

Domanda.
La foto sovraesposta ha il cielo bruciato oppure no?





avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 15:29

Confermo che aggiungere il colore perso non è come non perderlo

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 16:39

Praticamente nulla. Sarebbe interessante fare il confronto con converter proprietari.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 6:28

Lupolu
In favore dell'esposizione al massimo possibile a destra posso solo dire che, dall'esposizione che fa comparire il lampeggio dei bianchi bruciati nella macchina (Patrick.Morini ha detto giusto che lì si vede il jpg convertito), aprendo il raw con Photoshop si possono recuperare ancora dai due ai tre diaframmi di sovraesposizione.

Io, quindi, fotografando soggetti molto contrastati, come per esempio le beccacce di mare (bianche e nere), dall'esposizione che inizia a far lampeggiare i bianchi, apro ancora dai due ai tre diaframmi.

In ogni caso, per avere meno disturbo possibile, conviene sempre alzare gli iso e sovraesporre, piuttosto che tenere gli iso bassi e sottoesporre.

QUOTO

Husqy
Sovraesporre ti fa si avere un leggero vantaggio sulle ombre, ma trascurabile, mentre il rischio di perdere roba nelle luci è reale, e vistoso, tanto che ti perdi molti colori e passaggi di sfumature.

QUOTO

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 9:51

@Husqy mi meraviglio di te, sei il caso di un pro brillante che parte da alcune osservazioni PP e generalizza a prescindere.
Una volta per tutte: rispettando certi vincoli (che alcuni qui hanno ben chiari, altri un po' meno) nel digitale esiste UNA e UNA sola esposizione corretta: ETTR. Convincetevi di questo. Sottoesporre in digitale significa non capire come vanno le cose, diciamo che può venire spontaneo a uno come me che sottoesponeva 1/2 f/ le dia per saturarle.
Ci sono innumerevoli 3D che si accapigliano sulla GD. Quasi mai salta fuori che se vuoi estrarre la massima dinamica devi fare ETTR.
Il problema della ETTR è che tutto sommato rallenta il workflow e qualche volta il miglioramento si vede poco.

Se non vi procurate RawDigger e non andate a vedere l'istogramma raw, la maggior parte delle volte farete post scentrati, basati su quello che vedete da JPG. JPG sta a RAW come MP3 sta a WAV. Nessuno vi può impedire di ascoltare una sinfonia in MP3, ma uno che abbia orecchio musicale e non sia sordo (io taglio a 9kHz, per esempio) la differenza la sente e come.

Una volta che aprite istogrammi raw, vedete come le Case siano prudenti e lascino "headroom" a dx.

Sperando che Camouflajj non mi accusi di plagio:
drive.google.com/file/d/1lCAlacuAdYx-qQALzb_ZfgwtlKwrxV9Q/view?usp=sha
Foto interessante, andiamo a vedere da che ARW proviene:



vedete quanto spazio "headroom" c'è a dx? Vedete che oltre 8000 (su un massimo di 16384) quanti pochi pixel ci siano (la scala è logaritmica)? Stiamo a parlare di una SonyA7RM3, il migliore sensore ad oggi che ovviamente può permettersi di scialare SNR e dinamica.

La situazione nei Forum è che pochi hanno accesso agli istogrammi raw. Ci sono delle volte che mi trattengo per non fare la figura del saputo, ma alcune considerazioni basate su JPG sono tragicomiche, fatta salva la buona fede.
Spesso un mio intervento uccide un 3D (mi è già capitato tante volte). Il motivo è che posti di fronte a dati reali (e non immaginati per "logica"), molti scappano inorriditi, la realtà non gli piace, ma non hanno strumenti per contestare conclusioni ovvie. Si intende, ogni tanto anch'io prendo la vacca per le balleMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 10:07

Valerio, ma io non ho mai detto che bisogna sottoesporre, sto solo dicendo che non serve ne sottoesporre ne Ettr, semplicemente perchè con i sensori moderni c'è talmente tanto margine che le differenze sono nulle e anzi, spingere sull'ettr fa peggio che una esposizione corretta.

fai una prova, senza usare RawDigger, prendi una scena ricca di colori e sfumature, e prova 3 esposizioni diverse, normale, sotto e sovra esposta e poi dimmi andando a lavorarci sopra dove ti sembra esserci meno colore/sfumature.

+0,3 di espo lo faccio anch'io (anzi l'ho tarato in macchina), ma per compensare l'esposimetro della macchina (hassy) che tende a chiudere, mentre con nikon lo lascio di default

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me