| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 0:12
Se si cerca una ml veramente performante che non abbia punti deboli non c'è nulla da fare la a 7lll non ha rivali se consideriamo anche che ci si possono montare tantissime ottiche (praticamente di tutti i brand con una scelta sterminata) e poter usufruire dell'af e stabilizzatore bisogna ammetterlo sony ha stravinto E lo dico da nikonista se con la z6 non ci sono miracoli nikon perderà tantissimi clienti. |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 0:22
Si scherza..... |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 0:23
Bè insomma.......conoscendomi se non butto un pò di soldi sulla z6 alla fine è capace che ne spendo di più per a7iii per poi tornare da mamma nikon con la futura z6ii.... |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 1:02
Al momento rimango con d750 passare a Sony sarebbe complicato e dispendioso Vedremo la z6... |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 2:53
@Blade_71 “ Sulla stabilizzazione no comment, certo leggere che Sony A7 III solo con l'ultimo FW sembra avere un VR che realmente fa 5 stop fa sorridere „ Dove lo hai letto? |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 2:57
@Perbo “ ma no dai, è impossibile che Nikon abbia fatto una scelta simile. Di sicuro ci sarà un errore. „ Di chi? |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 7:08
@Rebus semplice, nel topic che parla dell'upgrade del FW sony, l'ultimo.... tutti parlano di un miglioramento dello stabilizzatore, ma un utente è stato molto preciso dicendo: "io con il 75 Tamron non potevo scattare a 75 mm sotto 1/30, adesso sono buone a 1/6", nessuno ha replicato, adesso quale sarebbe il prodotto immaturo? x me quando la sony è uscita, l'ultima, era un prodotto molto immaturo, basta vedere i FW usciti cosa implementavano, nikon al contrario, molto matura fin da subito e il primo FW, che di solito implementa e aggiusta molto, uscirà nei primi 3 mesi, poi solo fix, magari x un prodotto cosi nuovo, qualche novità la porteranno anche in seguito, ma la politica nikon è questa, quella sony x me è no comment! Cipa accredita lo stabilizzatore sony x 5,5 stop a 50 mm, il nikon sempre cipa 5 a 70 mm quindi equivalenti, chi ha usato nikon e ha sony dice nikon meglio, poi escono queste notizie e dici... ma sony paga? non è meglio è il doppio, quello sony era tipo VR 1 nikon.... mah! |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 7:17
Certo che ne hai fantasia, blade... Lo standard cipa non vale niente. Basta che uno dica 1/30 prima, 1/6 ora. Allora sai che ti dico prima stabilizzava ad 1s adesso ci mette una mezz'oretta. Quanti stop sono? Ma falla finita... p.s. le prestazioni precedenti della nikon con che le confronti? Visto che il cipa non vale niente. O è così solo per sony? |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 7:19
se metti tutti nelle stesse condizioni vale, tutti hanno dichiaranto un notevole miglioramento... e sulla batteria sarà successo uguale... ripeto no comment... |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 7:32
i confronti sono sulla stabilizzazione, se Tamron mi dichiara 5 stop con il 70-200 G2 a 70... io so che a 1/4 scatto e scatto, con attenzioni varie anche a 1/2 sec... 1/30 è molto molto lantano mio caro.... ripeto no comment... |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 7:46
E meno male che è 'no comment'... |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 7:54
Blade, Sony dichiara 5,5 stop con le SUE ottiche. E ci arriva. Ci mancherebbe pure che debba garantire le prestazioni di produttori terzi. La Nikon ne dichiara 5 ma dalle mie sommarie prove (che non voglio far assurgere a test scientifici, beninteso) può spingersi anche oltre un po' meglio della sony, nel senso che se gliene chiedi 6 di stop hai mediamente più scatti fermi. Però la Sony stabilizza con efficacia a 3.5-4 stop anche ottiche manuali di cinquant'anni fa. E nell'utilizzo reale, fa una grande differenza e conferisce al sistema un indubbio vantaggio (di frazioni di stop in più non se ne fa nulla nessuno, mentre poter usare un Leitz con il beneficio della stabilizzazione, aivoglia). |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 9:24
è chiaro che nessuno pretende lo stesso risultato di stabilizzazione su una ottica nuova e una vecchia. Però almeno spostamento in x, y e rotazione.. quello lo possono gestire. Se non lo fanno mi dispiace ma mi sembra tutta una mossa di marketing volta a spingere ancora a "buttar via" le cose vecchie. Anche "solo" tre stop di riduzione fanno un sacco di differenza, con un tele tipo il 180 2.8 puoi scattare a 1/100 di secondo ad esempio |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 9:33
“ La ghiera di regolazione anteriore a mio avviso è troppo incassata con dentini poco pronunciati, si fa più fatica del dovuto a ruotarla; quella posteriore è invece in una posizione antianatomica che costringe il pollice a un movimento di arretramento innaturale (Sony e Olympus l'hanno messa giustamente più al centro). Altro aspetto ergonomico del tutto malriuscito è lo spigolo destro posteriore del corpo, non arrotondato, che sommato alla lunghezza del grip nella presa provoca una pressione sul palmo mai sperimentata prima, e in effetti in venti minuti di utilizzo mi ha iniziato a far male: cosa pessima in prospettiva di lunghi utilizzi. „ Mi pare, su questi punti, che concordiamo. L'avevo scritto anche io... Subito dolore alla mano destra dopo pochissimo tempo. No buono, per niente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |