JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma infatti, io pure ho 3 flash e 4 obiettivi Canon (venduto il 24-105 per finanziare altro) e speravo in una risposta Canon degna per rispondere ad A7R3 e/o A7III. Questi esordi, alla luce anche dell'ultimo aggiornamento per le ultime due a7, non sono incoraggianti
Il problema di Sony è che non ha ne un 100 f/2 ne un 200 2.8 che a me piacciono un sacco
no, ma non esiste che vendo il corredo canon per farmi quello sony, a sto punto vendo tutto e passo ad avere 2 lenti con fuji mf, o prendo una ml sony e la uso con ottiche canon... O..
Fossi dispertamante alla ricerca urgente di una ML ci penserei seriamente a Sony. Fossi alla ricerca di un ML ma senza particolare urgenza io aspetterei ancora svariati mesi.
Poi c'è la complicazione corredo. Avendo un sacco di lenti canon sono stracontento di non avere nessuna fretta: se vendi subito rischi che poi ti esce la ML Canon che ti avrebbe soddisfatto e ti penti, se aspetti e poi non esce ti tocca svendere tutto. Un bagno di sangue in entrambe i casi.
Io sono privilegiato: a me, per ora, la reflex sta benissimo. Male Male che mi vada farò incetta di corpi reflex usati e morirò EF
“ Tra tutti, sia Fuji che Olympus che Panasonic con gli aggiornamenti, che vanno avanti anni, a volte introducono novità sostanziali per nuove funzioni e migliorie che vengono magari introdotte sulle ultime top di gamma uscite. Questa è una cosa che spesso rende più longeva e migliora sensibilmente un prodotto e che il cliente attento ma non tifoso riconosce come un'attenzione molto positiva. „
Ho usato Oly per più di un decennio (fino a sei mesi fà), e spesso anche Panasonic che ritengo preferibile a Oly, gli aggiornamneti erano per risolvere problemi di bug vari e/o per migliorare alcuni problemi di IS sul sensore, oppure per migliorare la non eccelsa velocità di maf con alcune ottiche, ma mai ho visto implementare una prestazione che implementata in un corpo di una fascia asuperiore......
Se io avessi obiettivi Canon ed il desiderio di prendere il 50mm 1.2 non ci penserei proprio a prendere una Sony. Ed ancora di più se prendere un corredo nativo Sony non è tra i miei pensieri.
Non ne trovo il senso.
La canon con aggiornamenti migliorerà nel supporto dei suoi obiettivi, la Sony non credo potrà fare ulteriori grandi miglioramenti con le Canon.
“ ma questa cosa la si vede anche con il dpaf di una 5mk4?
perché nel caso si io ho un 50 macro del 1987 che dovrebbe avere quel tipo di motore... „
Il problema è potenzialmente presente con tutti i sistemi af integrati nel sensore, che siano hybrid cmos af o dual pixel cmos. Visto che Canon non dichiara nulla per le reflex/mirrorless attuali (per i modelli precedenti aveva stilato un elenco), l'unica opzione è la prova sul campo.
Le ottiche con motore afd sono quelle più ostiche, ma alcune funzionano dignitosamente. L'unica opzione è la verifica pratica.
Detto ciò, una significativa differenza, tra la eos r e tutte le altre fotocamere con dual pixel cmos, è la seguente.
Quando si seleziona la singola zona af, la eos r è in grado di rilevare un volto e di dare la priorità a quello, per la messa a fuoco. Gli altri dual pixel cmos non hanno tale funzione, se non attivando il riconoscimento volti (che, tuttavia, è automatico).
sul grey, in sterle.. la a7iii sta a 1770, la R a 1880, la a7 riii a 2k...
ergo... se i soldi han senso di esistere, una entry level sta sopra l'altra con migliori funionalita' e poco sotto la pro della categoria con piu' megapixel e senza AA...
user72463
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 16:33
la R stava a 1900 euro,con tanto di adattatore,sul globo,un paio di giorni fa
...E poi, se compri una R adesso, anche sul mercato grey paghi lo scotto dell' early adopter . Un confronto più corretto sui prezzi reali (grey o regolari) potrà essere fatto a 2019 inoltrato, secondo me.
Se invece la tua fotocamera sta per esplodere, è giusto guardare i prezzi attuali a prescindere dalla data di comparsa sul mercato.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.