user1036 | inviato il 11 Ottobre 2018 ore 11:49
Statistica? MA in campo di macchine con ottiche inter-cambiabili Sony vende numeri ridicoli rispetto a Nikon e Canon, che detengono circa l'80% del mercato. Vedendo anche le statistiche Juza, le ML sono al 16%, se di questo la sony detenesse il 50% delle vendite ogni 100 reflex vendute 8 sarebbero Sony, quindi ok, che la Sony sia la macchina definitiva per molti, ma i numeri sono altri. Quindi tutte queste Sony in vendita hanno forse altre motivazioni o sono solo un caso statistico, ma non per le alte vendite |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 11:52
“ Sull'AF della R2, sono perfettamente d'accordo che è distante dallo stato dell'arte, sia in campo reflex che mirrorless, e a volte mi sta stretto (molto meglio quello delle nuove Z7 e R, senza nascondersi dietro a un dito, che sono poco dietro a Sony A7 III / R III o per alcuni aspetti anche leggermente avanti), ma aspetto la A7R IV o la A9R prima di un qualsivoglia cambio, posso permettermi di perdere qualche scatto... „ Anche io mi sono imposto di non comprare mai il modello il successivo a quello che già possiedo: vale per le macchine fotografiche, telefonini, PC, tablet ecc. Questo la di là che ci siano o meno in ballo cifre che mi cambiano la vita. E' una regola che mi sono dato per tenere sotto controllo la tendenza allo shopping compulsivo. Ad esempio ero fortemente tentato di cambiare l'A7II con la III, viste le numerosissime migliorie*. Ma poi mi sono detto che per l'uso che ne faccio io, soprattutto con ottiche vintage e rarissimente arrivo a 6400 Iso, la MkII è già overkill e quindi se la cambierò sarà solo quando uscirà la Mk IV. Poi magari cambio idea e prendo l'A7III, spero che nessuno metta il segnalibro a questa pagina per spernacchiarmi appena metto in galeria una foto con quella... Così la buona vecchia A6000: ora che l'A6500 si trova a circa 1000 € mi verrebbe la tentazione... ma ho deciso che farò il cambio solo quando sarà disponibile a prezzo umano un'Aps-C con il nuovo sensore Bsi da 26 megapizze (quello che già vendono a Fuji). Almeno una generazione di sensore in mezzo ci deve essere. “ Tacete che sembra si siano fatti i loro 3d su misura e si limitino a farsi i complimenti a vicenda (a parte qualche “Sony merda” ogni tanto). „ Si... ho dato un'occhiata a un paio di questi e ho notato che vengono bannati non solo gli idolatri Sonary e Nikoniani ma pure Canonari che mostrano una tendenza all'eresia (che potrebbe essere il primo passo verso l'apostasia), arrivando al punto di criticare qualcosa della loro relig... pardon, della multinazionale del digital imaging di cui sono clienti. * www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=14&t=2532784#14462427 |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 11:55
ma difatti la speranza dei sonysti non dovrebbe essere che sony venda più di canikon anzi il contrario... l'ideale è questo, canikon che vende ml FF a manetta grazie al nome e sony che prova a fare prodotti sempre migliori per sopravvivere. Conosciamo benissimo sony nella storia e quando arriva a essere un marchio premium inizia a vendere robaccia straprezzata Tanto ormai le ottiche ci sono, per foto e cinema, i flash ci sono i godox e lì mi fermo perchè attualmente non vedo di meglio da comprare, gli accessori ci sono .... qual 'è il problema? Speriamo che le Eos R e le nikon z vadano benissimo! |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 11:56
Per me semplicemente l'utente che ha un bel parco ottiche (ad esempio Canon) e ha preso Sony in preda alla scimmia tecnologica nella speranza di adattare a dovere le sue belle lenti, magari L, torna molto volentieri da mamma Canon con la sua bella R (e fa anche bene direi). Stessa cosa magari per Nikon. Poi nel mucchio puoi aggiungere gente che semplicemente non ha trovato feeling e altri che non sanno più dove buttare i soldi e corrono dietro all'ultima novità :) C'è un po di tutto insomma. Io, personalmente, mi trovo molto bene e sicuramente regalerò ancora soldi a Sony...per il futuro si vedrà :) |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 12:01
Ci sta a sbagliare un acquisto. Vuoi per l'evf o l'ergonomia (forse i più grandi cambiamenti rispetto le reflex) comunque ci si può trovare male con un marchio a favore di un altro. Vale anche per me... Ma comunque i numeri di rivendita sul mercatino non mi sembrano eccessivi da aprirne un topic, spero di vederne di più così dovranno anche abbassare i prezzi e chissà che non riesca a prenderla anche io una a7r3. Comunque a non tutti la color scemenz di Sony piace e la pasta la scuoce facilmente, se sei uno che non fa attenzione ai fornelli meglio una Ca'nonn... |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 12:13
“ Conosciamo benissimo sony nella storia e quando arriva a essere un marchio premium inizia a vendere robaccia straprezzata „ Si.. ho comprato anche io tanta robbba di Sony, ad esempio televisori e monitor Trinitron, non ricordo neppure quanti, una telecamerina video 8, una Playstation II prima di sentirmi troppo vecchio per i videogames (quando ho passato la boa dei 50), Walkman, Diskman ecc.; e ho notato una tendenza a livellare verso il basso gli standard qualitativi. Ma forse questo non vale solo per Sony, anche in Panasonic e altri marchi giapponesi mi pare di vedere un trend simile. Ma può essere che non dipenda solo da loro ma anche dalla concorrenza che gli fanno i coreani; da cui la conseguenza che Sony, Panasonic e qualche altro marchio giapponese non si trova più in condizione di oligopolio. Ricordate che fino a qualche anno fa Samsung e soprattutto LG erano considerati marchi scrausi. Ora invece sembrano il top del hi-tech domestico, con dozzine di brevetti. Ad esempio la tenologia Oled per i TV l'ha sviluppata soprattutto LG e ai marchi "premium" nipponici tocca comprare i loro pannelli o pagare le royalty per produrne. Ora poi sono entrati in ballo pure i cinesi, che non si limitano a copiare spudoratamente o produrre per conto terzi ma le loro aziende di punta cominciano a registrare brevetti a tutto spiano in molti settori hi-tech: del resto con più di un milione di ignegneri che ogni anno sfornano le loro università, è inevitabile che qualche geniaccio da mettere nei reparti R&D salti fuori. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 12:25
+1 Roberto |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 12:37
+1 anche a te. Infatti quoto al 120% questo: “ ma difatti la speranza dei sonysti non dovrebbe essere che sony venda più di canikon anzi il contrario... l'ideale è questo, canikon che vende ml FF a manetta grazie al nome e sony che prova a fare prodotti sempre migliori per sopravvivere. ... Speriamo che le Eos R e le nikon z vadano benissimo! „ Anche a me sta benissimo che Canon, Nikon e pure Panasonic abbiano fatto le loro ML FF (e spero che le facciano pure Olympus e Fuji) e desidero pure che vendano a tutto spiano. Ciò comporterebbe anche la conseguenza che Sigma, Tamron ecc. siano più incentivate a fare obiettivi per ML con attacchi per tutte le marche, come già fanno per le reflex. Questo, oltre a offrire prodotti alternativi più economici, potrebe anche avere l'effetto di calmierare il prezzo degli obiettivi Sony "originali", in particolare degli zoom che sono mediamente più cari dei Canikon equivalenti per reflex (invece i nuovi R e Z mi pare che neppure loro li regalano). |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 12:56
“ Questo, oltre a offrire prodotti alternativi più economici, potrebe anche avere l'effetto di calmierare il prezzo degli obiettivi Sony "originali", in particolare degli zoom che sono mediamente più cari dei Canikon equivalenti per reflex (invece i nuovi R e Z mi pare che neppure loro li regalano). „ io leggo sempre "più concorrenza, prezzi più bassi...." Sarà ma io i prezzi li ho sempre visti solo aumentare. Abbassarsi mai. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 12:59
si penso anche io, come Zeppo che i colori Canon siano i migliori, e la gente se ne accorta...quindi vende Sony! ps purtroppo non posso dirglielo, mi ha bloccato....che strano |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 13:27
più magenta e rosso per tutti!!! |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 13:32
“ si penso anche io, come Zeppo „ Chi? Quello che ha 4 account diversi? Con uno si fa le domande e con gli altri tre da le risposte. E riesce pure a non andare d'accordo con tutti e quattro! Robe da matti.... viste solo qui dentro. Io, a questo punto, non mi stupirei nemmeno degli annunci fake! Comunque la Eos R è una bella macchina. Vista velocemente e spero di provarla un po'. Peccato non poterlo dire agli EosFun! |
user1036 | inviato il 11 Ottobre 2018 ore 13:34
si però sul discorso colori, sono stati sprecati km di parole per spiegare che nel digitale si può tranquillamente arrivare ai stessi risultati partendo da un file RAW, quindi colori migliori, da canonista convinto e cosciente dei limiti, continuo a non comprendere cosa significhi: "che i colori Canon siano i migliori, e la gente se ne accorta...quindi vende Sony! MrGreen" Non mi stancherò mai di dire che nelle valutazioni di prodotto e di brand, va visto il sistema nel suo insieme. Forse chi ci ha visto lungo in questo senso, ma poi bisognerà vedere le altre mosse sulla scacchiera, è Panasonic, che ha creato un sistema esteso dove confluiranno Panasonic,Leica e Sigma, che non produrranno solo lenti, ma sicuramente anche flash ed altri accessori per ricoprire le richieste del mercato , ma anche in quel caso spero che tutte le future analisi siano fatte sul sistema e non sul singolo prodotto. Per me Sony è ancora carente in termini di sistema e manca un range fotografico ampio....oltre al solito discorso post vendita, vi chiedo: le macchine fotografiche vanno ancora in Germania o Portogallo per essere riparate?...come al solito ho poche idee e confuse |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 13:38
“ Per me Sony è ancora carente in termini di sistema e manca un range fotografico ampio....oltre al solito discorso post vendita, vi chiedo: le macchine fotografiche vanno ancora in Germania o Portogallo per essere riparate?...come al solito ho poche idee e confuseSorriso „ Mancano lenti dal 400 in su. Di contro, lato wide arrivi a un 10mm asferico. Le macchine vanno a Verona e come service non ha nulla da invidiare a nessuno tra Canon e Nikon. Fuji vanno in Inghilterra via Milano ma di quello stranamente non si parla mai. Per la storia dei colori stiamo, ovviamente, perculando certi fenomeni che si spacciano per guru e dimostrano ad ogni parola di non capire una benamata H Edit: mancano anche i ts ma, viste le loro caratteristiche credo che si possano utilizzare adattati.... tanto s usano in manuale. Questo vale anche con i macro lunghi tipo i sigma 1500/180. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |