| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 8:47
Chiedo pure io.....usando A7 da 4 anni fa sono molto incuriosito da queste nuove ML. gamma dinamica a parte (a quanto pare inferiore alla concorrenza), come "color science" come ti sembra? Dai pochi sample visti in rete mi pare i colori di Canon siano decisamente migliori di Nikon e Sony. Con Sony ho sempre lodato la lavorabilità dei raw, ma continuo a vedere ombre verdastre e incarnati giallognoli (che si correggono, ovvio). I primi ritratti che ho visto con la nuova R m'hanno impressionato per la naturalezza e sfumatura dei colori! |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 9:12
“ come "color science" come ti sembra? Dai pochi sample visti in rete mi pare i colori di Canon siano decisamente migliori di Nikon e Sony „ petapixel.com/2018/10/09/is-sonys-color-science-really-that-bad PS: anche le lenti credo ci mettano decisamente del loro Gufo... non è un caso penso, che molti adattino le L. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 9:23
“ ....apixel.com/2018/10/09/is-sonys-color-science-really...... „ ouch...interessante! Quindi non sono io a vederci male o il monitor che cazzeggia. Magari son le lenti, ma usando solo vecchie ottiche manuali ho sempre riscontrato "viraggi" nell'intera foto, non localizzati. Ad ogni modo, il crop sulla prima foto del ragazzo, è esattamente quello di cui parlavo. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 9:48
Lag (con movimenti a scatti) nell'immagine a mirino durante gli spostamenti di inquadratura non ho capito se ci sono o non ci sono Mi piacerebbe capire anche se ci sono fenomeni di flickr (sempre nell'immagine a mirino) quando ci si trova in locali con luci artificiali (specie al neon) Grazie |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 9:53
Boooh qualcuno dice che gli ha dato noia qualcuno no. Ma me l'aspettavo: la visione di uno schermo è sempre "soggettiva": a qualcuno dà noia un certo tipo di schermo con un certo refresh rate e lag, a qualcun altro no, dipende! Spero che a me non dia noia quando farò il passaggio, sinceramente: c'è anche da dire che sono abituato a guardare lo schermo del PC, quindi se questi mirini come frequenza e qualità saranno superiori, e se soprattutto non avranno troppo ritardo/strisciata, non dovrei avvertire problemi. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 10:00
“ Ma c'è ancora qualcuno che usa l'af in modalità one shot? Tasto af on + servo ed hai il meglio dei 2 mondi al tuo comando (con in più la possibilità di scattare senza rifocare) „ Molte persone utilizzano ancora questa modalità (non è una colpa). Io sono abituato a ricomporre e con Sony utilizzo la modalità che hai descritto solo che (sempre con Sony) perdi l'esposizione quando ricomponi se non la blocchi con il tasto AE-L. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 10:06
“ Boooh qualcuno dice che gli ha dato noia qualcuno no. „ qual'è il refresh rate dell'EVF? |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 10:11
“ Ma c'è ancora qualcuno che usa l'af in modalità one shot? „ Dipende dalla specifica implementazione dell'AF. In Canon, poichè usa il DPAF, non c'è fisicamente differenza tra le modalità s-af (one shot) e c-af (ai servo). In altri casi, ad esempio Olympus, in modalità s-af viene usata una combinazione di pdaf e cdaf, mentre in modalità c-af sono usati solo i sensori pdaf, quindi con una potenziale minore precisione di messa a fuoco (o ad esempio impossibilità di mettere a fuoco con ottiche troppo buie). |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 10:13
Con la color science siamo arrivati alla farsa delle farse |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 10:17
Finora ho visto solo: 1280x960, OLED ma non sono riuscito a capire altro purtroppo. Mi stinge che non sia riuscito a trovare info né sul refresh rate dei 3 punti del pixel né sul numero di frame al secondo finora. Sono due cose diverse ed ugualmente importanti. E anche il lag fra immagine e visualizzazione sarebbe carino sapere. Il refresh rate veloce aiuterebbe a non avere l'immagine "strisciata" nell'EVF, i frame al secondo la renderebbero fluida e il lag molto ridotto lo renderebbe confortevole perché rispondente a quello che succede in quel momento davanti a te. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 10:22
“ con la color science siamo arrivati alla farsa delle farse „ cioè? non capisco..... ho sempre lodato "l'estensione" dei raw Sony, come ho sempre avuto dubbi sui colori (raw+Lr) e le prime cose viste su questa R mi hanno piacevolmente sorpreso (parlo dei colori, appunto) |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 10:25
Gufo non voglio inquinare il post di Frenki. Ma sono pronto a scommettere che il 99,9% qui dentro se gli do in pasto 100 foto 50 con canon e 50 con sony o nikon o pentax o marca a tuo piacimento non ne becca una. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 10:26
E io sono fra quelli del 99,9%, per chiudere l'OT... ma quello 0,1% fa statistica! |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 10:28
Comunque per tornare in tema, sarebbe bello Frenki se dopo questa settimana di lavoro e dopo aver fatto tutte le prove del caso, tu scrivessi proprio un bell' articolo di recensione. Non il classico post di forum intendo, proprio un articolo nella sezione articoli: secondo me sarebbe più esaustivo e visibile! |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 10:28
Come no... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |