| inviato il 20 Novembre 2018 ore 21:35
Un lavoro di fino, bella manualità e precisione, davvero! |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 23:39
Con l'ausilio di foto fatte in precedenza ho allineato il gruppo IS con gli eccentrici coassiali alle viti di fissaggio, poi ho ingrassato le sedi di scorrimento del barilotto del fuoco sull'elicoide con grasso siliconico ad alto punto di goccia, per dare un bel feeling alla regolazione, lubrificare ed evitare l'ammorbidimento eccessivo in caso di ambiente molto caldo. Richiuso il barilotto e rimontati i contatti striscianti per la determinazione del fuoco
 |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 14:56
Prima foto di test, molto easy, scattata col rinnovato 55-250! Con l'ingrassata la ghiera di zoom è fluidissima da estremo a estremo e dura quanto basta per poter regolare di fino!
 Ciao, Davide |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 15:04
Un ottimo lavoro, davvero. Così ti fai un corredo coi fiocchi in men che non si dica secondo me! |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 19:12
Ottimo lavoro! Il 55-250 di Canon penso sia un'ottica molto sottovalutata, la costruzione non è impeccabile ma il rapporto qualità prezzo è elevato. E ha il grande pregio della leggerezza. Questo fine settimana ho fatto resuscitare il mio vecchio amplificatore Luxmann (acquisto 1990).Niente di complicato, non sono all'altezza per fare interventi impegnativi. Ho aperto e pulito i potenziometri con lo spray ad hoc, il commutatori dei canali di ingresso, ho rifatto qualche saldatura. A volte non è necessario essere tecnici provetti, basta un po' di iniziativa e di logica. È sempre più difficile trovare riparatori che siano disponibili a prezzi modici ed è un peccato perche' spesso il "vecchio" finisce in discarica. Odio questo consumismo dilagante. Non sono un amante a priori del vintage ma alcuni oggetti erano costituiti per durare nel tempo mentre oggi, senza geralizzare, non è più così. Ho due obiettivi di quegli anni dei quali posso dire, a parte la qualità (molto buona) e parlando solo in termini di affidabilità, che sembrano indistruttibili. |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 21:36
Grazie mille delle belle parole! In effetti condividiamo la stessa idea, odio il buttare via a prescindere! E' anche vero, lo riconosco, che non è proprio immediato aprire un obiettivo o una fotocamera... |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 23:12
Complimenti per la tenacia, le capacità e anche per l'ottimo racconto! Io avrei sicuramente contribuito a fare ancora più danni smontando l'ottica, ma tu sei proprio portato. |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 0:04
Grazie mille! Alla fine è tanta passione e amore in questo genere di cose! |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 0:39
“ Così ti fai un corredo coi fiocchi in men che non si dica secondo me „ Eh... magari! Il fatto è che per ora ho solo trovato Canon (mentre io ho Nikon)... quindi il “corredo” se lo fa la mia ragazza alla fine!  |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 0:47
Come sempre ti faccio i miei complimenti. Pensi di passare a qualcosa di più "importante"? |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 1:35
Grazie ancora. Domanda interessante... Cosa intendi con più “importante”? Anche se temo di immaginarlo |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 1:59
Non saprei, magari uno zoom tipo 24-70 da abbinare alla tua nikon o un fisso luminoso, magari un 35mm |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 14:09
Eeeeeeh magari!! Il 24-70 è un bell'obiettivo costoso! Trovassi qualcosa a prezzi abbordabili da riparare lo prenderei anche ben volentieri... Per i fissi non mi sento ancora pronto , ho appena iniziato a fotografare e mi sentirei "castrato"... Se trovate qualcosa in giro non esitate a dirmi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |