RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony alpha a6500







avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 9:23

@Maxivigna

nel confrontare pesi e ingombri tra A7 e a6500, ti consiglio di prendere fisicamente in mano gli oggetti e noterai come, a dispetto di quello che possa sembrare, la differenza è tutt'altro che trascurabile (lo dico per esperienza io ho, rx100 m5, a6500 e a7r3).

Inoltre man mano che si sale di dimensione e peso sale anche la dimensione e peso del "contenitore" per trasportare la macchina rendendo il tutto via via più impegnativo.

Se ti basta la qualità e lo stacco di lx100 o rx100 (non m6 che ha più zoom ma lente più buia) hai risolto con una soluzione di qualità e molto compatta e leggera diversamente non sbagli con sony o fuji.

@Melody di raw nella rete ne trovi quanti ne vuoi, interessante è anche questo confronto (minuto 6:44):

interessante video dove confrontano una vecchia a6000 con una a6500 e con una rx100 M4. Nota che su a6500 usano la peggiore lente di tutto il sistema ovvero il 16-50 pancake ;)

Infatti quando montano il sigma 16 F1.4...



anche perché sto vizio di fare i confronti sensore grande vs sensore piccolo nelle condizioni più sfavorevoli per il primo e meno favorevoli per il secondo ti fa dimenticare che sul sensore grande cambiando i parametri (uso delle giuste lenti ad esempio) cambiano molto le cose ;)

Infine non è che su apsc devi scattare sempre per forza a TA... a differenza dei sensori piccoli che vanno in diffrazione subito si può anche chiudere un pò il diaframma e catturare molto dettaglio



avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 9:39

Sierra sii più preciso cosa non va in quel che ho scritto??

Che non va in assoluto nulla, sottolineavo che in sony è ancora possibile avere ottiche compatte in aps-c e quindi portabilità, con i giusti compromessi, e che mi spiacerebbe se per rincorrere il trend di fare obiettivi grandi e luminosi, che per altre case è importante, visto che puntano tutto su aps-c, sony perdesse di vista il concetto.
Al photokina la filosofia della portabilità per aps-c è stata ribadita, quindi mi aspetto nuovi obiettivi con buon compromesso tra dimensioni e luminosità. Io preferisco di gran lunga recuperare 1 stop con gli ISO, se il sensore lo permette, che con l'ottica, e anche perdere dettaglio agli angoli eventualmente, se la differenza è tra avere voglia di portarsi dietro l'attrezzatura oppure lasciarla a casa (nei limiti dell'accettabile si intende).

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 9:45

anche perché sto vizio di fare i confronti sensore grande vs sensore piccolo nelle condizioni più sfavorevoli per il primo e meno favorevoli per il secondo ti fa dimenticare che sul sensore grande cambiando i parametri (uso delle giuste lenti ad esempio) cambiano molto le cose ;)

Ma infatti mi chiedo perché anche qui ogni volta si vedono foto di confronto fatte nelle situazioni e impostazioni più improbabili. Ma una foto normale, una bella scena cittadina o un bel bosco, con buona luce, buon manico e buona p.p., nessuno l'ha mai postata per fare un confronto tra sensori?

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 10:20

Siamo punto e a capo...é l'ennesima volta che si apre un post dove la reflex é troppo grande e si cerca un intero corredo dal grandangolo al medio tele passando per un fisso da ritratti che deve essere piccolo....non si può...ottiche buie vanificano il formato più grande e quando ho fatto l'esempio della borsetta la A7 con il vecchio tamron 28-75 restituisce immagini ben diverse dal zoom f4 sony e servirebbero almeno un 35 1.8 e 50 1.8 per una specie di equivalenza....ecco che borsa per borsa il vantaggio scompare....

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 10:25

La soluzione compromesso di costi pesi ingombri ,ottiche,risultati è una g80con 12-35 2.8 e 35-100 2.8.
Stabilizzazione touch af fulmineo video 4k con ottimo af continuo
Con il zoom 2.8 recuperi in toto il gap con apsc e f4 sia per pdc che rumore.ed è sicuramente piu ergonomica in mano

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 11:03

Come la solito melody non sono d'accordo.

Venendo da una 5D con 24-105 e 70-200 una a6500 (o equivalente Fuji) con le 3 lenti da lui selezionate gli consentono di contenere gli ingombri e i pesi con una buona qualità di immagine decisamente superiore a quella garantita da una g80 nei dettagli e soprattutto nelle lunghe esposizioni/alti iso anche se abbinata con le ottime ottiche che proponi.

Io sono passato da D750 col 24-120 e 70-200 proprio ad a6500 e so bene quanto cambino gli ingombri infatti e prima della Nikon avevo un corredo m43.

Nota che una g80 è meno compatta e leggermente più pesante di una a6500 come corpo macchina.

la combinazione che proponi tu oltretutto in alcun modo può garantire la PDC del sigma 56 F1.4 (280 grammi) o del sigma 16 F1.4 nel trio di ottiche che lui stava considerando

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 11:10


Comunque stai parlando di rifare un intero corredo....
Ne escono cifre molto alte e di fatto ci vorra' comunque una borsa ...
Sospetto sempre che questi post siano polpette avvelenate..

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 12:07

Visioni diverse ed inconciliabili. Non prendetevela ma questa discussione è inutile. Ciascuno resta convinto di quanto afferma in base alla sua esperienza e sono convinto che ciascuno stia cercando di dire la sua con onestà ma alla fine le variabili sono tali e tante che una univoca risposta è impossibile. All'autore del post se puoi fai delle prove e cerca quello che per te è il giusto compromesso tra leggerezza QI e prezzo.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 14:40

Non era mia intenzione fare flame.
Era da un pò che non frequentavo il forum ma vedo che lo spirito guerriero degli appassionati non è calato nel frattempo. MrGreen
Vi introduco un'altra variabile, una tra le più importanti, la moglie... che già ha storto il naso quando le ho prospettato una fotocamera a lenti intercambiabili al posto della compatta... Ma la LX100 (che ho provato e confrontato direttamente con RX100 e Oly OM-DE10 II) non mi ha convinto... non mi basta... ripeto, probabilmente un mio limite, dovuto al mio retaggio.
Cercherò di farmi un giretto per negozi a provare anche una G80 e una A7II ma al momento sono abbastanza orientato alla A6500 con la configurazione che dicevo.

Domanda qualcuno ha mai comprato da [negozio 7] ? Opinioni?
Nel caso c'è modo di cambiare la lingua della fotocamera (la propongono a 900 € ma con "impostazioni in inglese").

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 15:29

il menù è solo in inglese...;-)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 15:44

Infinity potevo prenderla a 100 euro in meno ma ho preferito galaxia store in caso avessi avuto problemi con la fotocamera. Ci ho preso però 2 obiettivi e sono rimasto soddisfatto. Così come sono soddisfatto della mia A6500 menu inglese presa a 950. Sorriso

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 16:21

uno affidabile a quanto ho letto qui sul forum (quindi per sentito dire) è e-infin

Anche questo vende intorno ai 900 € sempre in inglese... www. × /eu/item/3213/sony_alpha_a6500_mirrorless_digital_camera_(body_only)
Quindi non c'è modo di cambiare il menù da inglese ad italiano...? Confuso Triste

ho preferito galaxia store in caso avessi avuto problemi con la fotocamera

Su Galaxia la trovo in kit con il 16-70/4 a 1943€ in ITA www.galaxiastore.it/fotocamere-digitali-mirrorless/2717-sony-alpha-a65 e a 1671 in ENG www.galaxiastore.it/fotocamere-digitali-mirrorless/2718-sony-alpha-a65 ma preferirei ITA per capire meglio tutto il menù che già dicono essere bello complicato...

Galaxia è affidabile?

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 16:24

direi che la differenza, più che il menù in inglese o italiano, è la garanzia che ti danno. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 16:32

Con galaxia io mi sono trovato più che bene. Ho preso solo corpo a 950 più Sigma 30mm 1.4 e mi è arrivato tutto dopo 2 settimane solo perché il sigma non era disponibile al momento dell'ordine (cosa che sapevo perché segnalata sulla pagina del sito)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 16:35

non ho capito bene cosa guadagni a prendere tutto sto corredo ...spendersi 2000-2500 euro e avrai comunque uno zainetto o borsa...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me