RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a Full Frame Canon: 6D o 6D Mark II?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a Full Frame Canon: 6D o 6D Mark II?





avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 22:26

Ha chiesto dove trovarla a 1050 euro....
Poi ognuno fa le sue considerazioni.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 1:10

Photoraf_RS: "Sensore meglio la 6D per incarnati"

in Jpeg intendi?

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 2:05

La qualità d'immagine in jpeg è nettamente a favore della 6d mark II.

Per quanto concerne i raw, 6d e 6d mark II sono sostanzialmente alla pari. A parità di impostazioni di stampa (formato, carta ecc.), invece, la 6d mark II fornisce risultati mediamente migliori.

Lato cromie, come sempre, è una mera questione di software per elaborare i file raw, e di profili colore...

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 21:32

Si si Anton, più che giusto, aggiungevo solo una considerazione per dare consapevolezza sulla natura di quel prezzo! ;-)

Quoto Hbd riguardo il maggior appeal del jpeg della 6D2, io vedo or ora il confronto con la 70D ed è stata fatta molta strada da quel punto di vista (e badate bene, anche quelli della 70D in tantissimi casi sono già a posto).

Riguardo l'equivalenza sui raw non posso esprimermi, non avendo toccato con mano la prima serie, se non vedendo Dpreview o imagingresource: ma già da lì anche io avevo dedotto un sostanziale pareggio fra le due generazioni di 6d. Però mi chiedo, se il raw della 6d era ottimo, come mai quello della nuova dovrebbe essere peggio se ha la stessa qualità? MrGreen

A me però a parte queste cose che avevo già appreso nei mesi di "studio" dei 2 modelli, interessava un AF migliore ed ero affezionato allo schermo snodabile, per cui il nuovo modello era la scelta più razionale.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 22:32

Diciamo che avrebbero potuto senz'altro fare di meglio, lato sensore, con la 6d mark II. A mio avviso non hanno voluto investire più di tanto: detto ciò, a sensibilità iso elevate anche la 5d mark IV non offre nulla di meglio, rispetto alla 6d.

Ho provato anche la 1dx mark II, e la fotocamera che preferisco continua ad essere la 1dx, quando si deve operare a certe sensibilità.

Comunque, come ho detto, a parità di risoluzione dei file o dimensioni delle stampe, il risultato è pari o anche superiore (soprattutto sulle stampe) a quello della 6d, con la 6d mark II.

Un punto deludente della 6d mark II, e sulla quale avrebbero potuto fare di meglio - quasi a costo zero - sono alcuni aspetti video

- assenza di presa per le cuffie
- assenza del formato di compressione all-i (che persino la prima 6d aveva)

Da notare che la 80d ha entrambi, quindi non è chiaro quale contorta logica abbia portato il marketing a decidere di non includere il tutto anche sulla 6d mark II.

Peraltro, i video della 6d mark II non presentano il medesimo livello di dettaglio e nitidezza, rispetto alla 5d mark IV, o anche alla più datata 1dx: è alla pari con la 6d, ma con meno aliasing. Visto che la 6d mark II ha un processore digic più recente, rispetto a quello della 5d mark IV, sospetto che il problema sia dovuto alle metodologie utilizzate per il readout del sensore e ricampionamento del segnale: non so se possano migliorare il tutto con un aggiornamento di firmware, o se il limite sia hardware.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 23:02

Hdb io però continuo a non concordare con il fatto che la 5d4 non è meglio della 6d....
Trovo che complessivamente a pari inquadratura la 5d4 abbia un livello di rumore un pelo migliore, una migliore qualità della tenuta colore, e in general un file più facilmente trattabile per la riduzione rumore....
In un contesto di miglioramenti in genere risibili in questo campo, trovo che non sia poi così trascurabile il miglioramento....

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 23:35

Io continuo ad attendere i file raw che dimostrino la superiorità della 5d mark IV, invece (in particolare in condizioni di scarsa luce e molte zone in ombra, a partire da iso 6400). Personalmente ho trovato deludenti sia 5d mark IV che eos r, ma non mi ha impressionato molto nemmeno la 1dx mark II. Non che la 6d mark II sia migliore, ma quantomeno si può acquistare ad un prezzo sensibilmente minore.

A questo si aggiunge il problema che i file di 6d mark II, 5d mark IV, 1dx mark II sono mediamente meno nitidi, rispetto ai modelli precedenti. Sulla 1dx mark II il problema non è evidente come nelle altre, ma si nota.

Ovviamente, se si scatta una foto a sensibilità iso elevate, tale caratteristica dei nuovi sensori non è certo positiva, dato che se si interviene con maschere di contrasto e annessi aumenta anche il rumore visibile.

Ricampionando i file alla risoluzione del vecchio modello si ottengono poi risultati simili, tuttavia se si vogliono sfruttare i pixel aggiuntivi non si ha margine per spingersi a sensibilità iso superiori.

Sulle 5d mark IV e 6d mark II hanno aumentato la sensibilità iso massima, ma solamente perché fanno riferimento ai file jpeg prodotti dalla fotocamera, per valutare la qualità d'immagine. Rispetto ai 25600 iso una 6d, i 32000 iso della 5d mark IV e 40000 della 6d mark II sono peggiori, se si valutano i file raw...

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 0:15

Ancora non concordo hdb.....
La minore nitidezza del file delle ultime uscite (ma è una tendenza in po' di tutti i marchi) non è per niente un male ad alti iso.... Parlando di 6d mk1 Vs 5d4,come ho già detto, ad alti iso il dettaglio della 6d 1 si degrada di più, complice anche un maggiore contributo delle dominanti (soprattutto magenta)
Per il discorso files, è sufficiente farti un giro sul pannello comparativo di dprev, impostare la visualizzazione a pari inquadratura e scarsa luce..... Già li alcune indicazioni le devi trarre..... Poi puoi scaricare i raw e lavorarci....
Come ho detto non parliamo di differenze incredibili.....
Ma spesso leggo addirittura che A PARITÀ DI INQUADRATURA i files ad iso >3200 della 6d1 sono migliori di quelli della 5d4...e questo non è vero...

Discorso legato poi più ad un mio modo di vedere le cose.... Ad oggi qualsiasi scatto realizzato con qualsiasi fotocamera in commercio con iso >3200 ha a mio avviso una qualità inaccettabile....Deve essere trattato per ottenere il meglio....
Da questo punto di vista la 5d4 è ad oggi in Canon la fotocamera più prestante....

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 8:21

Buongiorno. Non sto qua a sintetizzare i pregi ben noti della 5DIV attualmente il top ma si sta parlando della 6D MI e MII. La vecchia old si lascia preferire per qualità immagine finale e lavorazione del raw a 12800 iso ci metti le mani facilmente è una meraviglia lavorare sui raw (provate a guardare la mia galleria portrait) sembrano scattate a bassi ISo, oltre non mi sono spinto.
Ha un miglior picture style a confronto della MII questa sembra che abbia colori meno saturi £magnetici anche se giudicare i JPG si lascia preferire il nuovo modello. Ma ad alti ISO non regge nessuna Canon con il sensore della 6D.
Non per questo è la fotocamera FF più venduta al mondo.
La MIII ci assomiglia molto anche perché escono nello stesso periodo ha solo un corpo macchina piu massiccio essendo una pro e una migliore AF. Ecco perché ho detto nel precedente post una MIII non kla prenderei mai perchp non mi migliorerebbe ma guardo con buon occhio la 5DMIV anche se oggi non sono neanche tanto sicuro guardando la EOS R qualcosa di eccezionale con l'AF touch screen e dai rumors si parla di un modello eos r di 75mpx per giugno.
Certamente non costerà 2500 euro se non il doppio.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 13:15


Buongiorno. Non sto qua a sintetizzare i pregi ben noti della 5DIV attualmente il top ma si sta parlando della 6D MI e MII. La vecchia old si lascia preferire per qualità immagine finale e lavorazione del raw a 12800 iso ci metti le mani facilmente è una meraviglia lavorare sui raw (provate a guardare la mia galleria portrait) sembrano scattate a bassi ISo, oltre non mi sono spinto.

Pur apprezzando la 6d, vi è una significativa differenza, in termini di qualità d'immagine tra iso 12800 e, ad esempio, 3200. Vi è anche da dire che con software come lightroom la resa dei file della 6d mark II è mediocre (volendo essere magnanimi): rumore di crominanza visibile già a basse sensibilità iso, e che aumenta ulteriormente a quelle più elevate, e il tutto con meno dettaglio, rispetto a dpp.

Con dpp, tuttavia, le differenze di resa tra 6d mark II e 6d sono minori: la 6d mark II, se si spinge molto la sensibilità iso (6400 e oltre), ha più rumore alle basse frequenze spaziali, mentre sulla 6d è maggiormente visibile un rumore di tipo sale e pepe. A livello di rumore di crominanza la resa è simile, anche da oltre i 12800 iso la 6d ha un leggero vantaggio (ma in entrambi i casi è necessario un intervento molto deciso, lato riduzione del rumore, quindi non cambia poi molto).

La 5d mark IV si comporta in modo simile alla 6d mark II: dove è migliore è nella gamma dinamica a sensibilità iso basse.

Ha un miglior picture style a confronto della MII questa sembra che abbia colori meno saturi £magnetici anche se giudicare i JPG si lascia preferire il nuovo modello.

La resa cromatica è del tutto sovrapponibile, tra i due modelli.

Ma ad alti ISO non regge nessuna Canon con il sensore della 6D.

Non proprio: la 1dx è superiore, ma è anche un prodotto con altra fascia di prezzo.

Non per questo è la fotocamera FF più venduta al mondo.

Non conosco i volumi di vendita, ma il rapporto qualità prezzo della 6d, se si vuole lavorare spesso a sensibilità iso elevate e il sistema autofocus non è un elemento critico, è molto valido.

La MIII ci assomiglia molto anche perché escono nello stesso periodo ha solo un corpo macchina piu massiccio essendo una pro e una migliore AF.

La 5d mark III ha maggiori livelli di rumore a pattern fisso, a sensibilità iso elevate, rispetto a 6d/6d mark II, e anche il rumore di luminanza è mediamente superiore.

Passando, pertanto, da 5d mark III a mark IV, le differenze sotto tali aspetti sono più evidenti, rispetto ad una 6d.

Ecco perché ho detto nel precedente post una MIII non kla prenderei mai perchp non mi migliorerebbe ma guardo con buon occhio la 5DMIV anche se oggi non sono neanche tanto sicuro guardando la EOS R qualcosa di eccezionale con l'AF touch screen e dai rumors si parla di un modello eos r di 75mpx per giugno.
Certamente non costerà 2500 euro se non il doppio.

La eos r ha una resa del tutto analoga a quella della 5d mark IV, quindi non cambia molto. Tuttavia, dato che le ottiche rf offrono prestazioni ottiche mediamente superiori alle omologhe ef, si ha maggior dettaglio nei file: ovviamente, il tutto non è dovuto al sensore della fotocamera...

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 14:44

Dipende...la settimana del Black Friday la 6d old era in vendita nuova a EURO 963 (Amazon). La parte video quanto conta per te? Alcune implementazioni della 6 d II sono interessanti (AF e schermo). Per il resto non ci sono differenze abissali, le migliori offerte le troverai sicuramente per il vecchio modello. Se vuoi risparmiare la 6d si trova a prezzi ottimi e la reputo ancora valida, altrimenti punta alla 6 d Il

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 14:52

Hbd. Mi hai fatto un operazione chirurgica nell'analisi che ho fatto, sotto certi aspetti la pensiamo allo stesso modo. La 6D con o pregi e tanti difetti valutatii oggi 2018 con la tecnologia avanzata se la cava ancora molto bene soprattutto nella ritrattistica (non vedo sfaville o quadri di Picasso in giro dai nuovi modelli). A me basta e avanza. Un domani saprò valutare se prendere una 5dMIV o una Eors R, forse sarà quest'ultima a un costo abbordabile anche se non prenderei in previsione di calcoli a un prezzo maggiore la futura versione a 75mpx che stante ai rumors uscirà a giugno/luglio 2019.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 22:21

Per la fotografia di persone, la 6d mark II offre diversi benefici, rispetto alla 6d.

- migliore gestione dei flash in e-ttl e auto iso (migliore anche della 5d mark IV, che rimane bloccata a iso 400, quando si è in modalità av/tv/m)
- migliore gestione del bilanciamento del bianco ed esposizione
- maggiore densità di punti autofocus, modalità spot af, punti af periferici con sensori disposti a croce (maggiore accuratezza e precisione)
- dual pixel cmos e schermo orientabile

Il dual pixel cmos consente di avere una copertura ben più ampia, rispetto al sistema af ttl-sir.

Esempio pratico, con messa a fuoco effettuata tramite dual pixel cmos e riconoscimento volti: la foto non è stata ritagliata, ma ho potuto stringere al limite l'inquadratura già in fase di scatto.




avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 22:57

Hbd ma la lettura spot sul punto di messa a fuoco in Canon non ce l'aveva solo la serie 1? o mi sto perdendo qualcosa?

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 23:00

Ho scritto modalità spot af, che non ha correlazione con l'esposizione.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me