| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 15:25
“ lo scatto della sony non mi dispiace. Mi piace il suo gracchío...MrGreen „ Mi sa che sei l'unico che vuole convincersi di avere la migliore macchina. Non è così però  |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 15:27
Zitto tu. Se e quando prenderai la d850, sarai autorizzato a parlare... |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 15:36
Oh non mandatemi in vacca questo post che c'ho anche speso i soldi per farmi il test per conto mio. Di solito non blocco nessuno ma questa volta mi sono munito del taccuino dell'arbitro, con tanti cartellini rossi da tirare fuori per i discoli. |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 15:38
otto..+ 1 niente polemiche inutili |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 15:48
“ Di solito non blocco nessuno ma questa volta mi sono munito del taccuino dell'arbitro, con tanti cartellini rossi da tirare fuori per i discoli. MrGreen „ Azz scommetto che io sono in lista per un messaggio, mentre il buon Maserc che, fino ad ora, è intervenuto senza apportare alcun contributo resterà a piede libero. Mi ritiro. |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 16:04
File.... differenze notabili con Sony vi sono? Soprattutto...i verdi? |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 16:04
Otto te lo giuro su D5 lo posso fare su joystic ma mai usato, preferisco il pad e ormai il touch... nessun giro, le modalità AF sono escludibili, su D5 ne ho 3 su 9 se conto bene, in questo modo ruotando a destra una modalità a sinistra un altra, io come già detto con 3 faccio tutto, x il resto mi sembra strano siano regrediti, quando su D5 puoi settare su di un tasto... modalita AF + AFON simultaneamente... |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 16:20
Cmq chiedo venia, anche D5 fa come Z7, infatti con il joystic non si naviga la foto, mi sbagliavo con D4s che ancora non aveva il touch e cmq dicevo il vero non lo uso anche perché impossibile... |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 16:21
“ Azz scommetto che io sono in lista per un messaggio, mentre il buon Maserc che, fino ad ora, è intervenuto senza apportare alcun contributo resterà a piede libero. Mi ritiro. „ Invito entrambi a non cedere a tentazioni di rissa, altrimenti agirò come detto. Gobbo, ancora non ho scaricato i raw, per quelli mi riservo di valutare dopo. Il wb a volte mi sembra meglio il Nikon, a volte il Sony. Di sicuro il Canon che conoscevo ed ho lasciato è il più gradevole! Ed ora, la prova più attesa. L'autofocus. Prima prova con mia figlia che imbronciatissima accetta di fare la solita camminata frontale. Modalità H (mi pare faccia 5,5fps), priorità allo scatto. Tutti gli scatti perfetti (forse giusto uno solo buono, non certo da buttare). E dall'ottima qualità; mi sono dimenticato di sottolineare che l'esposimetro fa un lavoro egregio dando priorità al soggetto ripreso, che risulta sempre esposto molto correttamente. Stessa prova con a7r3, modalità H (8fps) con enfasi equilibrata, face detect come sulla Nikon, metà degli scatti, tra cui quelli più ravvicinati, da scartare. Farò altre prove con la sony in eye-af, ma un po' di esperienza me la sono fatta, riesco a capire subito di che pasta è fatta una fotocamera. Per superare questa z7 ci vuole la a9. Che però non ha 45 ottimi mpx. E' nata una nuova stella! |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 16:29
Otto, quelli di dpreview hanno detto nella loro rece che chissà per quale motivo la r3 va meglio a 10 fps piuttosto che a 8... Se tua figlia non ti chiede 100 euro potresti provare |
user14103 | inviato il 07 Ottobre 2018 ore 16:30
“ Per superare questa z7 ci vuole la a9. Che però non ha 45 ottimi mpx. „ bene un po' di sana concorrenza.. quindi una macchina da prendere in considerazione..da verificare con ottiche adattate ….quelle proprietarie al momento sono pochine.. |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 16:35
Io notai subito che la rIII non brillava nelle azioni dinamiche, la III liscia va meglio tanto per fare un paragone, ma metà scatti da buttare mi lasci increculo. |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 16:36
Dal manuale riporta 6,5 con AF e AE, le specifiche con gli aggiornamenti FW sono cambiate, prova a verificare... |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 16:36
Fico ho rifatto la prova all'aperto, mia figlia nel frattempo è uscita, ho dovuto supplicare di nuovo la moglie. Siccome non mi ricordavo che la a7r3 facesse così caghér, ho provato in eye-af anziché in face-detect e la situazione si è ristabilita con una sostanziale parità. Però ho messo pure la nikon alla massima velocità e non perde un colpo nemmeno così...e sono riuscito a saturare il buffer prima che fosse vicina come volevo io, quindi anche con xqd da 400mb/s in scrittura non riesce a scaricare a sufficienza per dargli una maggiore autonomia. La Sony con la misera SD da 150mbs non si fermava più... |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 16:37
Bè..direi un ottimo risultato. Viva la concorrenza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |