RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Futuro della fotografia... Amatoriale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Futuro della fotografia... Amatoriale





user90373
avatar
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 22:38

@ Vincenzo Virus

..... ma i punti di vista vanno rispettati
Viste e lette le premesse mai frase fatta fu più "p@racula".

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 23:27

Ettore ci sono punti di vista che possiamo non condividere ed è lecito, non lo è invece imporre le proprie idee. Ognuno segue una suo percorso e avrà i suoi motivi, ma personaggi come te cercano sempre in qualche modo di dire che quella strada è sbagliata solo perché non è in grado di percorrerla e non mi sembra corretto. Analizzati da solo leggendo i tuoi post o i tuoi interventi e datti da solo una risposta;-)

user90373
avatar
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 23:35

@ Vincenzo Virus

Se qua c'è qualcuno che mal sopporta di esser contraddetto quello non sono certo io, del resto, come potrei?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 8:49

Appunto, "io so io, quelli son un ......"

Veramente questa è la tipica frase di chi ha appena speso n-mila euro nel corredo Confuso

Comunque cerchiamo di capirci, non sto mettendo in dubbio che la ricerca fotografica (amatoriale o meno) non passi da una riflessione sul mezzo che si sta usando e quindi dalla ricerca di uno strumento più efficiente di un cellulare...

Sto solo dicendo che mentre alcuni amatori continueranno a vivere felicemente con la loro reflex a pellicola sarà sempre più facile per l'amatore impratichirsi nelle inquadrature, pubblicare, avere feedback, approfondire autori... tutto mediante il cellulare. Cioè iniziare il proprio percorso fotografico studiando la composizione col cellulare mi sembra anche più sensato che mettersi a studiare gli obiettivi sopra i 1000 euro che hanno miglior nitidezza ai bordi a TA su sensori FF...

Poi non capisco tutta questa chiusura mentale: non è che una cosa escluda l'altra. Penso che molti amatori utilizzeranno sia la macchina fotografica che il cellulare in parallelo e chi è bravo riuscirà a fare foto che si distinguono dalla massa con entrambi i mezzi.

Quello su cui vorrei invece soffermarmi... è l'uso delle foto.
Ha ragione Gaga quando dice che ci sono anche festival, pubblicaizoni ecc. Ma continuo a credere che per il canale internet/social avrà sempre più spazio e che mano a mano la percentuale di foto stampate da amatori al di fuori dell'uso personale (foto ricordo/famiglia/vacanze) diminuirà. Poi magari mi sbaglio...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 14:01

@opisso
"Iniziare il proprio percorso fotografico studiando la composizione col cellulare mi sembra anche più sensato che mettersi a studiare gli obiettivi sopra i 1000 euro che hanno miglior nitidezza ai bordi a TA su sensori FF"

Ben detto opisso
Per quanto riguardo le esposizioni fotografiche, non penso che diminuiranno a scapito della rete social.
Il gusto di vedere le foto stampate, con la corretta illuminazione e condividere il tutto con una platea magari anche più vasta, rimarrà. Devo dire che io vedo in giro una qualità molto alta.
Nel senso che si espone una alta/buona qualità fotografica.
La mediocrità, che prima dell' avvento della rete veniva comunque esposta, rimarrà nell' ambito social.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 15:18

La mediocrità, che prima dell' avvento della rete veniva comunque esposta, rimarrà nell' ambito social.


Quoto ma ripeto sono anche d'accordo a dire che statisticamente il 99% ricade nel puto 1) ma si rischia di fare un minestrone fra:

1) Foto spazzatura di gente varia
2) Foto che anche se ben fatte rientrano più pubblicizzano negozi attività, se stessi ecc.
3) Foto di appassionati/bravi autori che pubblicano foto fatte con la macchina fotografica per avere visibilità
4) Foto di fotografi che hanno già visibilità e ripubblicano scatti storici
5) Foto di appassionati/grandi autori che pubblicano foto fatte espressamente per lo strumento social
6) Varie ed eventuali...

Cioè su robe tipo Instagram ci puoi trovare oltre al ragazzetto che si fa il selfie ma anche Salgado...
Poi che Genesis sia meglio vederla dal vero* sono d'accordo. Proprio per questo, fra l'altro, preferisco seguire chi fa scatti col cellulare e/o lavori dedicati al web... Ma se uno non conosce Salgado può anche partire da lì.

*
Vista a Genova dove tra l'altro credo sia stata un successone (ma lui è un nome storico per cui in realtà è OT).



avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 17:25

Se parliamo di salgado, come esempio di autore straconosciuto, è vero che i giovani autori possano conoscerlo sul web, ma dovrei dubbi che ne traggano qualcosa guardando le sue foto sullo smartphone. Per apprezzare bisogna vederle dal vivo, perché altrimenti forse non si apprezzano.
Io ho visto un paio di sue personali e ne ho visto un altra recentemente a Venaria, vicino Torino dive abito. Beh! Nonostante già conoscendomi è stato un enorme piacere. Guardando le dal vivo ho capito che le sue fotografie sono poesia pura

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 17:42

Si infatti.

Un buono spunto di partenza per me è stato vedere su Instagram chi segue Stepehn Shore. Forse è un tipo di fotografia che può non piacere a molti ma il 90% è gente brava che pubblica pensando a Instagram. Alcuni come lo stesso Shore usano solo cellulare.
Poi certo magari si apprezzano di più i lavori fatti da Shore col banco ottico ma almeno si ha un punto di inizio per vedere cosa sta succedendo adesso. Qui dentro nel forum si trovano bellissime foto ma molte di loro, come composizione e soggetti, potrebbero essere state scattate anche venti anni fa per cui mentre è senz'altro rappresentativo della buona qualità amatoriale italiana lo è meno nei generi più "moderni".

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 19:54

Io passerei su 1x non su instagram per vedere buone foto ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 11:35

1x l'ho già sentito nominare ma non lo conosco Sorry
Ho dato un'occhiata veloce mi sembrano belle foto ma di genere "patinato" e poco adatte a essere visualizzate e scattate col cellulare. Comunque senza approfondire non riesco a capire quanto possano essere rappresentative del "futuro della fotografia amatoriale". In effetti potrebbe essere molto interessante seguire qualche autore.
Ci pubblicano anche fotografi famosi?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 12:12

Io passerei su 1x non su instagram per vedere buone foto


mah.. per opposti motivi trovo poco interessanti l'uno e l'altro.
Personalmente, non interessandomi particolarmente a forme di visibilità e/o di scambio, l'unico spazio su cui ancora riesco a divertirmi e trovare molte cose interessanti è Flickr, navigando di palo in frasca arrivo sempre ad incuriosirmi su roba pressochè sconosciuta.



avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 12:29

@Opisso
Anche io trovo le fotografie di 1x molto "patinate", belle comunque. Penso che, parlando molto in generale, il fotoamatore guardi più a quel tipo di fotografia che al genere Stephen Shore che hai citato.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 13:03

seguo e ...

@Mastro78

condivido!

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 14:17

Penso che, parlando molto in generale, il fotoamatore guardi più a quel tipo di fotografia che al genere Stephen Shore che hai citato.


Si forse hai ragione. Solo che il cellulare si sta diffondendo sempre di più quindi credo che comunque influenzi/influenzerà pesantemente il modo di fare/fruire la fotografia.
Mentre il mondo di 1x mi sembra meno di "rottura" (questo a prescindere dal valore intrinseco delle foto nettamente più alto) e più legato a un tipo di fotografia che trova radice anche nel pittorialismo (parliamo di preistoria fotografica... 1860 o giù di lì).

In realtà dire quanta gente segua più una "tendenza" o l'altra prendendo come riferimento gruppi "chiusi/semi chiusi" è impossibile. Bisognerebbe avere una visione più ampia di quella che non abbiamo, ho che almeno io non ho*.
Senza parlare che per la statistica bisognerebbe anche classificare e censire (!!!) questi benedetti fotografi amatoriali...


*Personalmente io sono stato pesantemente influenzato - ma probabilmente ero già predisposto- da Roberto Morosetti & C. Per cui è logico che sia poco ferrato e parzialmente refrattario al mondo della fotografia "estetizzante"... ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 15:20

Penso anche io che il mondo amatoriale sia legato più al tradizionale pittorialismo fotografico, mentre il filone straight photography è più percorso da chi fa un qualcosa più di "ricerca"

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me