JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come chi tempo fa faceva tiro al piccione al poligono, con il piccione che usciva e volava sempre nelle stesse direzioni e con le ali ancora da sgranchire perché chiuso da ore giorni o da sempre in gabbia. Sarà stato anche un modo originale di far impegnare i cacciatori. Ma saranno stati tutti cacciatori?
Alludo a quello. Non proprio tutto. Ma in buon 70% si.
Si, infatti, avevo ben compreso a cosa alludevi,. Per la percentuale invece io sarei disposto ad alzarla anche al 90% ... ma non perché allora non esistessero i trucchi intendiamoci, ma solo perché essendo considerata la fotografia una forma d'Arte, seppure minore, il fotografo in fondo considerava se stesso quasi un privilegiato, e per dirla tutta come tale era pure percepito dalla gente, e questo lo spingeva a cercare di ricambiare questa fiducia nei suoi confronti, che egli peraltro ben percepiva negli altri, in una maniera quanto più onesta e oggettiva possibile.
Condivido tutto Paolo, poi poche fotografie, si aveva più tempo per apprezzare, Viaggi esotici impossibili, chi li faceva con il National Geographic (fotografi) era agli occhi del popolo "eroe". Oggi viaggiano tutti, ma senza testa scattano, è solo un rincorrersi veloce di tutto a nome del consumismo. Non ci si ferma più ad apprezzare le cose.
Ho sempre apprezzato questi video:
Guardatelo e ditemi se non è una bella testimonianza. Vera più che altro.
Sono d'accordo che certi scatti vanno preparati e tanto di cappello a chi impegna energie e denari per farlo ma poi che tanti possano pappagallando replicarli in serie mi sembra più un gioco che una passione. La tecnica la impari anche a casa senza andare in Cina con un viaggio organizzato. Fortunatamente, lo scrivo senza presunzione, non tutti abbiamo lo stesso modo di fare fotografia. Buona domenica.
Ennesimo post it per rimembrare di non credere alle favole..... Le immagini esteticamente accattivanti vanno sempre analizzate con raziocinio per capire da cosa nascono...
Condivido al 100% ciò che sta affermando Banjo inutile ridire le stesse cose....usciamo dall'illusione...credo che ci siano molti più scatti non preparati fra le foto degli amatori che fra quelle di McCurry, HCB e altri....la avete dimenticata la storia del bacio di Doisneau? Conta solo il risultato è se oggi la foto alla NG se la possono permettere tutti, allora cerchiamo di essere più creativi. Non sopporto Oliviero Toscani come persona e anche come fotografo però debbo condividere il suo pensiero quando afferma “oggi anche una scimmia o un somaro sa fotografare” Se vogliamo andare a fotografare la mondina cinese va bene ....magari cerchiamo di cambiare il POV e di cercare di no rifare gli stessi cliché. E parlo pure per me che di cliché ne faccio tanti...ma va bene prima rifare quelli e bene come punto di partenza verso una nostra originalita'. Oggi sempre più difficile visto il bombardamento mediatico che social e altro ci mettono sotto gli occhi tutti i giorni.
Stavo pensando che nella situazione del video, per fare uno scatto di reportage non posato e inusuale sarebbe bastato usare un grandangolo e fare qualche passo indietro. Poi però passata la novità si accoderebbero tutti, e ne risulterebbe una continua corsa all'indietro, e alla fine ci si ritroverebbe con fotografi che organizzano workshop per portare la gente in posti remoti a fotografare altra gente che partecipa a workshop, con ricadute devastanti per l'ambiente e l'ordine pubblico.
“ La tecnica la impari anche a casa senza andare in Cina con un viaggio organizzato. Fortunatamente, lo scrivo senza presunzione, non tutti abbiamo lo stesso modo di fare fotografia. Buona domenica. „
Oggi, le mondine, le fotografi con il drone. Ci avete mai pensato?
un reportagista vero non riprende la mondina e basta, allarga il campo e riprende la schiera di fotografi infoiati mentre riprendono le mondine. questo è reportage.
“ un reportagista vero non riprende la mondina e basta, allarga il campo e riprende la schiera di fotografi infoiati mentre riprendono le mondine. questo è reportage. „
Bravo proprio quello è il focus...anche di questo post.
Se uno fa un libro con tutti questi backstage, mondine, pescatori di cormorani, ritratti di indiani in salsa McCurry....ne verrebbe fuori un bel libro con un interessante valore sociale.
Un reportage fotografico sulle mondine dovrebbe comprendere scatti che catturano tanti aspetti della loro vita sia lavorativa che famigliare che "intima". Poi ovvio che magari così racconto attraverso le immagini una o poche vite ma non sarebbero solo colori e situazioni ma storie di vita. Il problema non non è il viaggio organizzato in Cina, e non pensare e sviluppare approcci e progetti alternativi e adoperare le tecniche migliori per realizzarli.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!