RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony: la A7s III non arriverà a breve, ma andrà oltre le aspettative


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony: la A7s III non arriverà a breve, ma andrà oltre le aspettative





avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:14

Io ho poco da insegnare a livello video ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:17

A livello foto, invece?MrGreen

Scusa. Non ho resistito...MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:29

@Maserc.... manca l emoticon con il dito medio! MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:33

SorryMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:51

è che dopo lalluncio di Panasonic e di fuji il 4k 4:2:0 8bit max 30p diventa di colpo roba antiquata.
mentre mi ha veramente stupito nikon. che lato video non ha assolutamente fatto.mosse rivoluzionarie

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:54

Ok ma per tirarti su un attimo puoi sempre guardare al 4k 1,8x crop Mjpeg della Canon R MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 16:04

1,7 dai MrGreen
@Simgen...si, ma tanto lo uso in MF :-P

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 16:06

No, visto che adesso non può più registrare 4k ma solo ultra HD come le altre, quelli di EOS HD hanno calcolato che adesso è proprio 1,8x MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 19:40

è il motivo per cui sto lontano dalla 5d4. buffe scelte in casa canon

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2018 ore 1:25

Ok ma per tirarti su un attimo puoi sempre guardare al 4k 1,8x crop Mjpeg della Canon R

Il codec utilizzato per la Canon R non è l'M-JPEG ma il più popolare AVC/H.264. Il valore del crop non è stato comunicato ufficialmente, ma se la matematica non è un'opinione dovrebbe essere 1,75x (6720 : 3840 = 1,75).
Il crop factor sui sensori fotografici full frame c'è per motivi ben precisi e porta più vantaggi che svantaggi.

No, visto che adesso non può più registrare 4k ma solo ultra HD come le altre, quelli di EOS HD hanno calcolato che adesso è proprio 1,8x

l'Ultra HD (3840x2160) viene usato su molte fotocamere digitali, quali Canon, Nikon, Sony, ecc., perché è uno degli standard video internazionali riferiti al 4K, usato per l'alta definizione della televisione digitale, in quanto ha lo stesso rapporto d'aspetto (1,78:1) del precedente Full HD (1920x1080)...non viene certo usato perché si è incapaci di raggiungere risoluzioni maggiori! Eeeek!!!
Poi non c'è bisogno di EOS HD per fare una semplice divisione, no? Eeeek!!!

Per la 5d4 (se ti riferivi a quella) hanno semplicemente adottato uno standard 4K diverso, il Digital Cinema Initiatives - 4096x2160, che è ampiamente utilizzato in ambito cinematografico.

Il crop sul 4K è leggermente maggiore sulla R rispetto alla 5D4 semplicemente perché la prima per il video sfrutta meno pixel sul lato lungo. Standard video diversi, tutto qui. Pura matematica, non ci sono stregonerie o dietrologie varie. :-P

Ragazzi, però quando parliamo di questioni tecniche forniamo informazioni corrette, almeno. ;-)

Concludo dicendo che oggi una fotocamera (come la Canon R) che consente di girare in 4k UHD 30p a 120 Mbps, con C-Log/Rec. 2020 e output over HDMI in 10bit 4:2:2 è molto più che sufficiente per fare i filmini dei matrimoni e/o il vlogger di turno che pubblica sul tubo. Se poi dovrete fare cose più serie in ambito video professionale o dovrete girare The Shape of Water 2, di certo non userete una fotocamera. MrGreen


avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2018 ore 3:38

Il valore del crop non è stato comunicato ufficialmente, dovrebbe essere 1,7x come sulla 5D4, non 1,8x


Questo non é possibile, é una questione di logica.
Avendo le due fotocamere sensori di uguali dimensioni ed uguale risoluzione il motivo é esattamente quello indicato da Fico:

visto che adesso non può più registrare 4k ma solo ultra HD come le altre, quelli di EOS HD hanno calcolato che adesso è proprio 1,8x


Si parla di due risoluzioni e fattori di forma differenti, 4K DCI per la 5D IV (4096x2160), UHD per la EOS R (3840x2160), in entrambi i casi con rapporto dei pixel 1:1 sul sensore. Entrambi i formati hanno stessa altezza del frame, ma quello dell'UHD é più stretto del 4K, pertanto la sua diagonale é inferiore, ovvero il suo fattore di ingrandimento dovrá per forza essere superiore rispetto al 4K DCI della 5D IV.

EOS HD non è una fonte ufficiale


Non importa se sia ufficiale, quel che sostiene é un risultato almeno a logica coerente, se poi non ci fidiamo del numero basta fare i calcoli:

Sensore 36x24mm con risoluzione 6720x4480 in entrambi i casi, con diagonale di 43.267mm

5D IV - 4K DCI 4096x2160, ovvero una porzione di sensore larga 21,943mm e alta 11,571mm

EOS R - UHD 3840x2160, ovvero una porzione di sensore larga 20,571mm e alta come il 4K 11, 571mm

A questo punto ci é sufficiente calcolare le diagonali e confrontarle, per semplicitá calcoliamole in "larghezza pixel", questo solo per agevolare i calcoli, il risultato finale sará identico rispetto ai calcoli in mm:

- diagonale intero sensore 8076,435 pw (pixel width)
- diagonale frame 4K DCI 4630,639 pw
- diagonale frame UHD 4405,814 pw

Ingrandimento 5D IV 4K = 8076,435/4630,639 = 1,744X
Ingrandimento EOS R UHD = 8076,435/4405,814 = 1,833X

EOS HD aveva calcolato bene ai decimi.
(Piccola nota, i dati parziali li ho riportati arrotondati, se utilizzate quelli potreste ottenere risultati leggerissimamente differenti da quelli che ho indicato, ma i valori 1.744 e 1.833 sono precisi al millesimo, perché ottenuti da calcolo unico su calcolatrice)

Il crop factor sui sensori fotografici full frame c'è per motivi ben precisi e porta dei vantaggi

Posso chiederti di motivare questa affermazione?

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2018 ore 4:00

Questo non é possibile, é una questione di logica.
Avendo le due fotocamere sensori di uguali dimensioni ed uguale risoluzione il motivo é esattamente quello indicato da Fico

Leonardo, ho specificato meglio il calcolo 40 minuti prima che scrivessi tu. MrGreen Non devi calcolare l'intera superficie del sensore, ma la risoluzione sul numero dei pixel "effettivi" (un calcolo molto banale che ho riportato sopra). In ogni caso, come ho detto, 1,75 o 1,8 non cambia la vita di nessuno. :-P
Per il resto hai ripetuto grossomodo quello che ho già detto io sugli standard video.

Posso chiederti di motivare questa affermazione?

Puoi chiedere, ma sarebbe meglio a questo punto aprire un topic apposito perché l'argomento è lungo (comunque niente di nuovo per chi si occupa di produzioni video) e fuori tema.

Può aiutare farsi un giro nel mondo dei camcorder professionali, scoprire perché si usano sensori più piccoli e totalmente diversi, poi rapportare il tutto ai sensori fotografici. Vedrai che tante risposte arrivano già da lì.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2018 ore 4:10

Makexaos, vedo che hai modificato il tuo messaggio. Cosa giusta, l'unica cosa che non apprezzo é una frase come:

Poi non c'è bisogno di EOS HD per fare una semplice divisione, no? Eeeek!!!


Che senso ha? Sei stato tu a sostenere nel messaggio originale che il valore del crop "dovrebbe essere 1.7x come sulla 5D4" e ad aver messo in discussione che fosse diverso dicendo "EOS HD non é una fonte ufficiale", ora ti sei accorto che effettivamente il crop factor deve essere diverso e questo é un risultato positivo, che motivo c'é di scrivere quella frase terminandola con la faccina a occhi in fuori? Scusami ma lo trovo inadeguato, siamo su questo forum per accrescere le nostre conoscenze, quella frase ha tutta l'aria di essere una provocazione, tu in primis eri in errore... Ti sei corretto, perfetto, ma evita di s×.

ma se la matematica non è un'opinione dovrebbe essere 1,75x (6720 : 3840 = 1,75)


il valore che é maggiormente identificativo dell'area in un rettangolo é la diagonale, non i lati, il crop factor si valuta rispetto ai "cerchi immagine", il cui diametro é proprio la diagonale del frame. In questo modo si possono confrontare frame aventi form factor differenti.

ma se la matematica non è un'opinione

Ti rifaccio il commento di prima... Siamo qui per accrescere le nostre conoscenze, e come hai dimostrato puoi imparare qualcosa anche tu, evitiamo di s×.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2018 ore 4:23

Non devi calcolare l'intera superficie del sensore, ma la risoluzione sul numero dei pixel "effettivi"


Tu hai confrontato la larghezza di due frame con form factor differente, mi metto in discussione comunque non credo che sia corretto, se effettui quel tipo di calcolo rispetto ad esempio alle misure dei sensori mft rispetto ai full frame ottieni 2,1X, se lo effettui sulla diagonale ottieni il famoso 2X (e con form factor maggiormente differenti la differenza é più marcata).

In ogni caso, come ho detto, 1,75 o 1,8 non cambia la vita di nessuno

Concordo, oltretutto cambia solo la larghezza del fotogramma, il formato UHD é molto più semplice da interpolare per i televisori standard.

Riguardo i vantaggi del crop, sul sensore di cui stiamo parlando non é matematicamente possibile un binning del 4K o dell'UHD, quindi l'unica alternativa al crop sarebbe quella di ottenere il formato attraverso oversampling, solo una curiositá senza uscire troppo fuori tema (se esiste una risposta semplice), a parte al vantaggio di dover elaborare meno dati (e se vogliamo aggiungerlo, l'utilizzo della parte centrale quindi migliore dell'ottica) ci sono altri vantaggi del crop con fattore pixel 1:1 rispetto all'oversampling?

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2018 ore 9:17

4k 120... 8k non servono, poi i pc gia faticano a gestire il 4k

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me