| inviato il 27 Settembre 2018 ore 15:36
Per eliminare gli aloni, si puo' intervenire anche con la funzione Applica Immagine, invertendo all'interno il canale della Luminosita' e cambiando il metodo di fusione in scurisci. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 15:39
“ ma in ambedue le situazioni mi devo creare una maschera per mantenere i contorni inalterati, altrimenti appena alzi un pò i valori esce il filetto bianco „ Ed è questa maschera per attenuare i bordi che vorrei capire come la crei. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 15:53
Io alla fine Husky, do' anche un po' di sfocatura, per abbassare un attimo la marcatura dei bordi. A 0.8/0.9 di valore. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 15:55
Grazie Husky, quindi qualcosa di simile al metodo di applicazione delle maschere di dettaglio create su uno (il più contrastato) dei canali canali R-G-B e filtrato successivamente con una maschera invertita creata con il filtro "trova bordi" Grazie anche a Banjio. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 15:57
“ Grazie Husky, quindi qualcosa di simile al metodo di applicazione delle maschere di dettaglio create su uno (il più contrastato) dei canali canali R-G-B e filtrato successivamente con una maschera invertita creata con il filtro "trova bordi" „ si l'unica variante del metodo che leggi sul sito adobe è che io uso il canale L in lab per creare le maschere successive, in questo modo hai un lavoro fatto ancora meglio |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 16:11
Figurati Diego. Ti consiglio un po' di tutorial su Youtube, o qualche DVD della MomosEdizioni. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 16:14
“si l'unica variante del metodo che leggi sul sito adobe è che io uso il canale L in lab per creare le maschere successive” Cioe' tu Husky, anziche' creare la maschera sul canale verde (di solito uso quello), vai in Lab e fai lo stesso procedimento per migliorare i bordi in LAB? Ed e' meglio? Interessante, io ho sempre lavorato in RGB sulla nitidezza. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 16:16
“ Cioe' tu Husky, anziche' creare la maschera sul canale verde (di solito uso quello), vai in Lab e fai lo stesso procedimento per migliorare i bordi in LAB? Ed e' meglio? Interessante, io ho sempre lavorato in RGB sulla nitidezza. „ si esatto, questa è la mia variante del metodo illustrato su adobe, adirittura potresti trasformare in cmyk ed usare il canale del nero per la maschera, è un altra possibilità |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 16:23
CMYK lo vedo meglio per lampreparazione alla stampa pero'. Vabbe' grazie Husky, due prove le faro' e le confrontero'. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 16:32
mah no tanto serve solo per generare la maschera, sul nero del cmyk è dove si incentrano tutti i dettagli che formano l'immagine |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 16:34
Questa non la sapevo.. |
user92328 | inviato il 27 Settembre 2018 ore 16:37
Interessante questa discussione ...per ora non ho tempo di leggerla ma più tardi sicuramente lo farò con molta attenzione.....  |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 16:38
guarda col canale nero come viene
 |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 16:38
Personalmente la funzione "maschera di contrasto" l'ho sempre reputata la peggiore per dare spessore alle immagini, anche perchè non permette nessuna possibilità di gestione. Ma è un parere personale eh! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |