| inviato il 25 Settembre 2018 ore 16:22
santafè: sulla comodità non c'è dubbio, è della sua assoluta necessità che mi permetto di dubitare... |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 16:24
no certo, su un 28mm non c'e' assoluta necessita di stabilizzatore (nemmeno su altre ottiche se proprio vogliamo, una volta si faceva senza) pero' dico che averlo e' meglio, tutto qua |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 16:25
personalmente preferirei niente stabilizzazione e touch in cambio di un buon weather sealing, sia per polvere che pioggia.. |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 16:25
aggiungo, polvere a parte e un sensore con "soli" 16mpx per me gia la "vecchia" GR era perfetta |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 16:28
diciamo che questo e' un buon passo avanti: Dust Removal Image sensor cleaning using ultrasonic vibrations "DR II" |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 16:33
vecchie dimensioni : 117 x 61 x 35 mm (4.61 x 2.4 x 1.38?) nuove dimensioni: 109.4(W)×61.9(H)×33.2(D)mm (excluding protrusions) |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 16:33
piu corta e piu sottile ? |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 16:33
“ Non ho ancora capito bene cosa sia lo Snap focus, ho letto come funziona, cioè metti a fuoco ad una certa distanza prestabilita, ma è influenzato anche dall apertura immagino, quindi più chiudi il diaframma più ampia sarà la zona di messa a fuoco, Sembra praticamente una roba tipo iperfocale. Non è che hanno inventato chissà che... „ E' un fuoco a stima (zone focus in inglese), praticamente sempre attivo. Per carità il touch è comodissimo, ma lo snapfocus forse è più immediato. |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 16:35
quasi un mm più alta :) |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 16:36
gia' era tascabile prima....hanno fatto un gran lavoro! |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 16:36
“ Non ho ancora capito bene cosa sia lo Snap focus „ L'iperfocale è una cosa, il fuoco a zone è un'altra cosa. L'errore di molti è pensare che siano la stessa cosa. Ma invece sono due cose distinte, su internet troverai valide spiegazioni a riguardo. Lo snap focus riprende il concetto di sistema di fuoco a zone, in chiave digitale ovviamente, imposti il diaframma e gli iso, e in automatico ti indicherà la scala delle distanze minime e massime con quei parametri. Tutto quello che entra in quel raggio di azione è a fuoco. Ad esempio le ottiche come Leica M hanno stampato sul barilotto una scala delle distanze, che servono per applicare proprio il sistema di fuoco a zone. Il touch screen ribadisco che non serve a nulla, ed è puramente una trovata commerciale. Già il fatto che tu debba cliccare su un display ti fa perdere tempo, poi se hai dita grosse ti voglio vedere se azzecchi il fuoco. Inoltre prova ad immaginarti a braccia tese, perché la Ricoh non ha un mirino ottico, e a cliccare sul display, lo trovo ridicolo e fuori dalla filosofia della GR! Invece mossa più intelligente il rilevamento di fase, che accorcia i tempi di risposta della messa a fuoco automatica, e intelligente lo stabilizzatore che va a compensare in situazioni critiche. Non so voi ma io di questa nuova GR3 non ci vedo difetti, e gli upgrade sono perfetti! |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 16:41
Se una cosa è utile e tutta la concorrenza ce l'ha, diventa una necessità; incaponirsi a ometterla è nocivo per le vendite. |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 16:45
Il "Dust Removal" mi preoccupa poiché nasce con l'idea che comunque la polvere si possa poggiare sul sensore. Quoto Lotec "personalmente preferirei niente stabilizzazione e touch in cambio di un buon weather sealing, sia per polvere che pioggia.." Se proprio dovevano migliorare ed ascoltare ciò che volevano gli utenti per questa fotocamera mancava solo questo vista la nicchia a cui si propone....... |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 16:50
“ Ti ripeto quello che ti ho detto all'inizio, non hai mai fatto street, devi avere la macchina in mano e cogliere l'attimo. „ Quindi per fare una foto come quella sotto serve una macchina speciale? www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=n-1-&t=2925629 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |